La primavera a Siviglia è il risveglio dell’animo andaluso che si esprime tra sacro e profano. La Semana Santa prima, la Feria de Abril dopo sono tra le feste più importanti della città e uno dei periodi più interessanti per visitare questa città. Ecco tutte le dritte per prendere parte ai due eventi.
Uno dei periodi più belli per visitare Siviglia è la primavera. Le temperature sono gradevoli, le giornate diventano lunghe e soleggiate, i migliaia di aranci che popolano la città inondano le strade con il loro intenso profumo di zagara e i sivigliani non stanno più nella pelle ed escono a godersi la loro amata città.
La Siviglia primaverile è lo scenario de Las Fiestas de Primavera, ovvero della Semana Santa (Settimana Santa) e della Feria de Abril, due eventi molto importanti per la cultura locale, molto attesi e vissuti con entusiasmo. La Semana Santa e la Feria sono due feste molto diverse fra di loro, ma entrambe rappresentano perfettamente la tradizione e la personalità di Siviglia e l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
Vi servono altre dritte per il vostro prossimo viaggio a Siviglia? Seguite il link:
La guida gratuita di Siviglia
La Semana Santa di Siviglia: devozione, arte e tradizione *
Come tutta l’Andalusia, anche Siviglia è una città tradizionalmente cattolica; non a caso, è la seconda cittá al mondo con il maggior numero di chiese cattoliche dopo Roma. Grazie al carattere andaluso passionale ed esuberante, la celebrazione della Pasqua a Siviglia è un vero e proprio spettacolo.
Per una settimana intera, a cominciare dalla Domenica delle Palme, Siviglia si ferma, cambia completamente il suo aspetto e la vita dei cittadini gira intorno agli eventi religiosi, le processioni.
Nel corso della settimana si susseguono circa 70 processioni, con itinerari e tempi organizzati nei minimi dettagli. Ognuna di queste processioni, organizzata da una confraternita, parte dalla propria parrocchia e raggiunge la Cattedrale dopo un lungo percorso fra viali e stradine del centro, per poi tornare al punto di partenza.
Detto cosí non sembra niente di speciale, ma ogni processione è composta da migliaia di penitenti incappucciati, los nazarenos, i quali accompagnano due pasos, che sono le imponenti strutture di legno coperte d’oro e d’argento e che rappresentano momenti della passione di Cristo e rendono omaggio alla Madonna.

Los pasos e le statue, con i loro manti di filigrana e composizioni floreali, sono vere proprie opere d’arte. I pasos sono molto pesanti e sono trasportati da squadre di costaleros, i quali, allineati sotto la struttura, la caricano sulle spalle e si muovono lentamente a ritmo di musica.
Una delle processioni piú famose è la Macarena, il cui percorso dura circa 14 ore nella notte fra il Giovedí e il Venerdí Santo. Giá nel tardo pomeriggio migliaia di persone prendono posto all’ingresso della Basilica omonima, in attesa di vederla uscire a partire dalla mezzanotte, mentre molte altre la aspettano nello stesso posto al suo rientro, alle 14.00 del giorno dopo. La notte del Giovedì Santo si chiama madrugá, ed è il momento piú importante e piú sentito della settimana, nel quale sfilano le processioni più amate dai sivigliani.
Come e dove si può assistere alle processioni della Semana Santa?
Alcuni sivigliani affittano le sedie messe a disposizione dal comune nei pressi della cattedrale, in modo da potersi godere lo spettacolo comodamente seduti, anche se l’abitudine piú diffusa ed economica è quella di girare per le strade in cerca del punto migliore per aspettare che passi la processione, magari vicino un bar per bere o mangiare qualcosa nella lunga attesa.
Molti sivigliani addirittura affittano i balconi delle loro case a prezzi esorbitanti se queste si trovano in una zona di passaggio di qualche processione. Incredibile, vero?
Senza dubbio, la Semana Santa di Siviglia è un evento da vedere almeno una volta nella vita, anche se in quei giorni non è semplice visitare i monumenti o muoversi per la città, per cui vi consiglio di organizzare il vostro viaggio, se possibile, per il weekend della Domenica delle Palme, così potrete visitare comodamente Siviglia prima che cominci la Settimana Santa ed assaporarne i primi giorni, che sono poi quelli più importanti.
La Feria de Abril di Siviglia: una settimana intera di festa *
Se la Semana Santa di Siviglia incuriosisce e stupisce i visitatori di mezzo mondo, la Feria de Abril è il non plus ultra delle feste tradizionali andaluse.
Due settimane dopo la Settimana Santa, Siviglia passa dal sacro al profano: le tuniche dei penitenti lasciano il posto al traje de gitana, il tipico e vistoso abito che le donne indossano nella Feria de Abril e in altri eventi simili; infatti, dopo la Feria de Abril, in tutte le città e paesi dell’Andalusia si susseguono Ferias.
Il traje de gitana è l’unico abito tradizionale che si rinnova ogni anno ed ha addirittura una settimana della moda, la SIMOF, che si svolge a Siviglia nel mese di febbraio.
Se la Semana Santa scombussola il centro città e lo inonda di musica e profumo di incenso, la Feria de Abril, al contrario, lo svuota, in quanto si svolge in un recito feriale, il Real de la Feria, quasi in periferia.
Nei mesi precedenti alla Feria si montano las casetas, una specie di club con tanto di ristoranti, nei quali i soci ricevono familiari e amici dal mezzogiorno fino a notte fonda, in una festa che dura una settimana intera. Nella Feria de Abril, i sivigliani trascorrono il tempo nelle casetas a ritmo di musica, circondati da prelibatezze locali accompagnate da fiumi di vino. Alla fine della settimana, con i fuochi d’artificio a mezzanotte, le casetas si smontano e il Real de la Feria ritorna vuoto e silenzioso, fino all’anno seguente.
La Feria de Abril di Siviglia per i turisti
Se visitate Siviglia nei giorni della Feria de Abril, il centro città sarà molto tranquillo, praticamente a vostra disposizione.
Vi consiglio di fare un giro nel recinto feriale e di assistere all’alumbrado, ossia l’inaugurazione della Feria. L’alumbrado si celebra la mezzanotte del sabato ed è molto suggestivo: milioni di lampadine si accendono dando vita all’enorme arco d’ingresso della Feria. L’ingresso alle casetas è permesso solo ai soci e ai loro ospiti. Se non avete ricevuto nessun invito alla Feria, potete comunque godervi la serata in una delle casette pubbliche di ingresso libero.
La Semana Santa e sulla Feria de Abril di Siviglia hanno molto altro da raccontare, vi aspetto per una visita guidata, nella quale scopriremo tutte le curiosità sulle Feste di Primavera di Siviglia!
Vi servono altre dritte per il vostro prossimo viaggio a Siviglia? Seguite il link:
La guida gratuita di Siviglia
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.