Il viaggio minimalista puo’ essere sintetizzato in una forma di viaggio in cui il viaggiatore porta con se solo i beni materiali che sono assolutamente necessari e investe in esperienze piu’ che in beni. Sei un viaggiatore minimalista o tutto l’opposto? Se il tuo problema e’ entrare nella valigia… o nella macchina facciamo insieme due chiacchiere!

Quante valigie hai preparato per la tua ultima vacanza? Uno? Due? Tre? Hai passato ore a decidere di quanti costumi avresti avuto bisogno? Hai messo in valigia quell’abito formale per ogni evenienza? E in caso di pioggia? E se le notti fossero fresche? E se inciampassi e cadessi in una pozza di fango e non avessi accesso a un servizio di lavanderia? Questi sono i tipi di domande che si traducono in pile di vestiti, borse piene di articoli da toeletta e una moltitudine di gadget tecnologici carichi e pronti all’uso (che non vengono mai utilizzati) che riempiono la valigia fino al limite.

Non parliamo poi della capacita’, piu’ unica che rara, di una mamma di riempire una macchina per un weekend… perche’ il pargolo (soprattutto se neonato) potrebbe aver bisogno di ogni oggetto pensabile. In proposito ti consiglio mamma di fare un salto al mio post: Bimbi in viaggio: sai cosa portare e cosa lasciare a casa?

Avevi davvero bisogno di tutto? Hai usato tutto? 

La filosofia minimalista e’ una delle ultime tendenze, basta vedere quanti video youtube spiegano come cambiare la propria esistenza eliminando il superfluo. Probabilmente il suo successo e’ dovuto anche al fatto che si tratta di una via che puo’ essere abbracciata a vari livelli: si parte dagli integralisti del minimalismo, per arrivare a chi inizia ora a fare un po’ di pulizia in cassetti e armadi.

‍Inutile dire che il minimalismo sta arrivando anche al mondo dei viaggi, spingendo i viaggiatori a selezionarele loro cose in modo che possano inserirle in una o due borse al massimo sentendosi spesso chiedere: “È davvero tutto ciò che hai portato?”.

‍Quale dovrebbe essere il beneficio di questa riduzione di bagaglio?

Quando tutto ciò che possiedi si inserisce in uno zaino e in una singola valigia, niente sembra superfluo o inutile. Con meno bagaglio fisico arriva meno bagaglio mentale e sei in grado di lasciar andare il passato mentre guardi al futuro. Il minimalismo è il mantra, ma il bello e’ che lo si puo’ adattare a se’ stessi scoprendo il sistema migliori per ognuno invece di aderire a regole o linee guida rigide e prestabilite.

Ma andiamo per gradi per capire come provare  a partire piu’ leggero e libero, entrare nella propria auto, e non stressarsi nella preparazione del bagaglio.

Cos’è il viaggio minimalista? *

Il viaggio minimalista è una forma di viaggio in cui il viaggiatore porta con se’ solo i beni materiali che sono assolutamente necessari e nient’altro. 

viaggio minimalista auto
Questo non e’ propriamente un viaggiatore minimalista? Gli assomigli?

Un esempio di viaggio minimalista è quello in cui le persone trascorrono un anno in viaggio, vivendo con una sola borsa. Come fanno? Semplicemente cercano efficienza, qualità e semplicità tralasciando lusso e apparenza. Con questo non significa  che dovete portare con voi solo gli abiti piu’ alla mano e fare una vacanza spartana, ma solo ragionare su cio’ che realmente vi serve.

Tuttavia, il minimalismo fa anche parte di uno stile di vita e di una mentalità che vanno oltre questo. Al di là degli effetti personali, l’idea di minimalismo si riferisce alla libertà e alla risolutezza, due componenti chiave del viaggio.

In che modo il minimalismo è così intricatamente intrecciato con la libertà e la risolutezza? 

Nella società odierna, diamo molto significato e valore alle cose che possediamo. Le nostre case sono un riflesso di noi, quindi devono essere immacolate e perfettamente arredate. I nostri vestiti mostrano al mondo chi siamo, quindi dobbiamo possedere esattamente i pezzi giusti, anche se ciò significa acquistare tre paia di jeans che possono o meno sembrare esattamente uguali. Acquistiamo auto per condividere con il mondo che abbiamo ottenuto una promozione o un aumento. Consumiamo per presentare al mondo il nostro valore.

Per dirla senza mezzi termini: le cose per noi contano molto più di quanto dovrebbero.

A volte, attribuiamo il nostro desiderio di più beni ai nostri bisogni personali come amore, salute, passioni e crescita . Accumuliamo così tante cose che i nostri armadi traboccano, ma i nostri cuori si sentono ancora vuoti.

Il minimalismo è il primo passo per invertire questo vuoto che alla fine proviene dal consumo di massa. 

Incoraggia le persone a lasciare andare le cose che stanno ingombrando le loro vite con oggetti privi di significato e ad appoggiarsi a cose che ci fanno sentire vivi e ci portano veramente gioia. Spezza le catene che ci tenevano in ostaggio alla nostra roba. 

Consente di concentrarsi sulle cose che sono importanti, invece di distrarsi con cose che sono lucenti.

Ti piace come tipologia di ragionamento? La trovi tanto lontana da te? Non la approvi? Scrivi i tuoi pensieri nei commenti a fondo pagina… ma intanto indiamo avanti per capire veramente come abbracciare una filosofia di viaggio minimalista.

Come essere un viaggiatore minimalista *

viaggio minimalista
Se non si ha a disposizione un’auto intera ma solo il retro di una bici… e le gambe (non il motore) si dovessero impegnare a trasportare tutto? Saresti in grado di preparare il tuo bagaglio?

Il minimalismo può sembrare fuori portata quando non sei sicuro di essere in grado di accedere facilmente alle necessità in luoghi di tutto il mondo. Ma per molti che non si addentrano nella giungla andando a spasso per capitali mondiali… le difficolta’ sono solo mentali.

Può essere scoraggiante sapere che tutto ciò che stai preparando, ridotto ai minimi termini, è tutto ciò che avrai per un piu’ o meno lungo periodo di tempo. 

Tuttavia, una volta indossato uno dei capi di abbigliaemento del tuo bagaglio minimalista, ti renderai conto che non si tratta di quanto porti, ma quali cose porti e come ti avvicini alla tua esperienza di viaggio nel suo complesso.

Cominciamo con il primo: cosa portare. Ci sono un milione di liste di bagaglio minimalista su Internet e i punti principali sono praticamente gli stessi. 

Modifica questo elenco per adattarlo alle tue preferenze personali e alla tua tipologia di viaggio. 

Se viaggi in auto potrebbe interessarti il mio post

Come fare le valigie per un viaggio in auto: dritte per trovare spazio per tutto

I principi base di un viaggio minimalista: fanno per te? *

Il bagaglio minimalista

viaggio minimalista

– Inizia con una borsa leggera

Suggerimento: non scegliere borsa o zaino in base al limite di peso e dimensioni: tenderai a voler riempire una valigia piu’ grande di quanto ti serva.

Il bagaglio non dovrebbe appesantirti! Sia che tu voglia investire in una valigia leggera a rotelle o impegnarti in uno stile di vita basato sullo zaino, assicurati di scegliere un modello realizzato con materiali in grado di resistere alla prova del tempo, e senza peso extra.

Fai scorta di sacchetti o organizer per valigie, ti aiuteranno a rimanere organizzato, dandoti una visuale su quante cose puoi effettivamente mettere nella tua borsa. Se devi sederti sopra solo per chiuderla, non stai preparando il bagaglio giusto.

– Il mondo non e’ la tua passerella

Se sei un fashionista che punta ad un look diverso ogni giorno per brillare su instagram, questa potrebbe essere la parte più difficile del tuo viaggio minimalista… o forse il viaggio minimalista non fa per te. Per quanto l’abbigliamento ci fornisca energia e un modo per esprimerci, può anche contribuire ai problemi associati al materialismo e all’eccesso.

Questo non vuol dire che non puoi essere alla moda quando viaggi. Semplicemente dovresti cercare di creare un capsule wardrobe (o semplicemente guardaroba capsula).

Non hai idea di cosa sia? Il principio e’ semplice: decidere di crearsi un bagaglio con un numero ristretto di capi basic o anche detti “jolly” che hanno quindi la capacita’ di scambiarsi tra di loro, in look diversi a seconda delle varie situazioni. Se questo si puo’ fare con un armadio di casa… si puo’ fare anche con una valigia. Basta seguire questo procedimento:

  • Scegli alcuni pezzi che potresti indossare in ogni occasione e assicurati che tutto corrisponda a tutto. 
  • Attenersi ai colori neutri per evitare di mettere in valigia qualcosa che indosserai solo una volta al mese: durante un viaggio a lungo termine, quegli articoli non lo taglieranno. 
  • Scegli materiali che non si stropicciano facilmente. 
  • Non è il momento di diventare appariscenti. È il momento di mettersi in pratica e chiedersi cosa si vuole indossare giorno dopo giorno in ogni destinazione. Ricorda questo: avrai ancora accesso allo shopping in molti dei luoghi in cui viaggi, quindi se viaggerai in climi diversi, potresti anche acquistare nuovi indumenti… e decidere di donare gli oggetti in eccesso.

– La tecnologia: non tutto e’ utile veramente

La chiave per scegliere i gadget e gli attrezzi giusti per il tuo viaggio è se puoi o meno svolgere più attività con loro. 

Un computer portatile? È un must. Un mouse wireless, una tastiera e un telefono cellulare che funge anche da hotspot? Può essere. Un cavatappi elettrico? Probabilmente e’ qualcosa di cui puoi fare a meno.

-Gli articoli per il bagno

Il mio consiglio per gli articoli da toeletta: comprali al tuo arrivo e compra ciò di cui hai bisogno. Non serve a niente mettere in valigia un anno di dentifricio per il tuo viaggio o fare scorta del tuo bagnoschiuma solo per occupare un sacco di spazio nella tua borsa.

Basta portare con se delle confezioni piccole, come quelle per l’aereo, e poi acquistare con tranquillita’ cio’ che serve volta per volta.

‍Pensala in questo modo: gli articoli da toeletta non sono delle cose fondamentali che ti danno gioia, quindi perché dovresti portarli con te da un posto all’altro e sopportarne anche il peso? ‍

Come viaggiare

Ora che hai finito di fare le valigie, inizia la parte divertente: il viaggio minimalista. Vivere come un viaggiatore minimalista significa molto di più che restringere le tue cose e trattenerti dall’acquistare oggetti. 

– Investi in esperienze non in beni

Si tratta di investire in esperienze invece che in beni e pensare che nulla ti impedisce di vivere la vita che vuoi vivere.

Evita di acquistare un souvenir per ogni tappa di viaggio… saranno solo oggetti ingombranti nel bagaglio… e a casa quando te li ritroverai di mezzo.

Se il viaggio e’ molto lungo: anche mesi, controlla periodicamente il tuo bagaglio e liberati di quello che non ti e’ piu’ utile e che hai gia’ sostituito con qualcosa di piu’ adatto: donare lungo il viaggio potrebbe essere una buona via per condividere oggetti con il mondo senza sprecare.‍

– Cerca esperienze minimaliste

Infine, il minimalismo non si riduce solo a ciò che possiedi. Riguarda anche quello che stai facendo. Considera l’idea di seguire alcuni concetti di viaggio lento e cerca esperienze che ti riempiano, invece di esistere come segno di spunta nella tua lista dei desideri. 

Cerca attività che ti consentano di esercitare la libertà che hai acquisito con uno stile di vita minimalista, come un weekend improvvisato trascorso su un’isola o un trekking in un campeggio nel Sahara. Scoprirai che la spontaneità è abbondante quando non devi preoccuparti di lasciare le tue cose alle spalle.

Connettiti con le persone che incontri lungo la strada e lascia che ti conoscano per quello che sei veramente, invece del “te” rappresentato dai tuoi beni. 

Abbandonati alla sensazione di essere libero da qualsiasi cosa su questa Terra tranne che per il tuo destino. Persegui le tue passioni e cresci con abbandono ora che l’accumulo di cose non è una priorità. 

Ora sai cosa conta davvero: sei solo grato che la libertà non occupi spazio nella tua borsa.

Il viaggio minimalista fa per te? *

Quelli che ho evidenziato sono una sintesi di quella che e’ la filosofia minimalista tanto in voga in questo periodo e che piace a molti anche perche’ puo’ essere abbracciata in toto o anche solo in alcuni suoi principi.

Personalmente non credo di avere una vita che possa essere considerata minimalista, ma sto imparando a non puntare esclusivamente sui beni per essere felice e anche a non necessitare di essi per dimostrare di essere qualcuno o qualcosa.

Il viaggio puo’ sposarsi bene con questi principi: un viaggio minimalista e’ un tipo di viaggio che mette te viaggiatore al centro di se’ stesso senza fronzoli e imbellettamenti. Ti vuole libero e aperto al mondo. Ti vuole leggero e pronto a reagire agli stimoli esterni senza doverti preoccupare di cio’ che potresti perdere.

Quanto di questo potresti applicare al tuo modo di viaggiare? Riusciresti almeno a preparare un bagaglio minimalista? Questo potrebbe essere un buon inizio… e un aiuto per i tuoi prossimi viaggi… e per evitare i litigi tra coniugi tipici del momento del carico dell’auto o del trasporto in aeroporto.

Dimmi cosa ne pensi scrivendo la tua opinione nelle note a fondo pagina, sono curiosissima.

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: