Quando si è in vacanza, a chi non piace andare in giro per negozi dopo una giornata a spasso per i monumenti? Siete amanti dei souvenir e cercate il regalo perfetto da portare a casa? Venite con me, oggi vi porto a fare shopping a Siviglia!
Nella nostra bella Siviglia c’è davvero tanto da vedere e i suoi monumenti come la Cattedrale, il Real Alcázar o la Piazza di Spagna vi lasceranno a bocca aperta. A tal proposito vi lascio il link ad un itinerario che ho pensato per voi e che vi aiuterà a non perdervi neanche uno dei punti più interessanti della città
Siviglia in tre giorni. Cosa visitare? I consigli di una guida locale
Una volta finita la visita guidata o la passeggiata per i vicoli del quartiere ebraico e del centro storico probabilmente avrete voglia di rilassarvi e di curiosare per i negozi.
Ma, dove sono i negozi? Cosa c’è di caratteristico da comprare a Siviglia? *
Siviglia è una città a misura d’uomo e anche se il suo centro storico è fra i più grandi d’Europa, quasi tutto è a portata di mano.
Quindi inizio col darvi una buona notizia: la zona commerciale di Siviglia si trova in pieno centro, vicinissima ai monumenti principali. È una zona abbastanza estesa, una sorta di labirinto pedonale, con tanto di tendoni che vanno da un lato all’altro delle strade piuttosto strette, per dare ombra e fresco nelle torride giornate estive.

Le vie dello shopping di Siviglia *

Le vie dello shopping più famose sono Calle Sierpes e Calle Tetuán, due strade parallele che collegano el Ayuntamiento (il municipio) e la piazza del Duque. Lungo Sierpes e Tetuán troverete soprattutto i brand internazionali, ma anche alcuni negozi locali, alcuni con decenni di storia, che resistono all’avvento dei franchising e danno un tocco di eleganza alla zona.

La terza via commerciale del centro è Cuna, nella quale troverete soprattutto negozi di firme locali e moda tradizionale. È qui dove le donne sivigliane comprano gli abiti per la Feria de Abril (trajes de gitana), gli accessori e gli abiti da sposa e da cerimonia.
Nei pressi di Cuna, Sierpes e Tetuán, lo shopping continua in una sorta di centro commerciale all’aperto, pieno di caffetterie, gelaterie e churrerías (per fare merenda con i churros!), nelle vie Lineros, Córdoba, Puente y Pellón, San Eloy, O’Donnell, Francos…insomma, avrete l’imbarazzo della scelta!

Corte Inglés: acquistare abbigliamento a Siviglia, ma non solo *
Se cercate abbigliamento ed accessori di firme importanti, sia spagnole che internazionali, vi consiglio di fare un salto al Corte Inglés.
Dal 1940, questa catena di grandi magazzini si trova in tutte le medie e grandi città spagnole, ed ha praticamente tutto. Il punto vendita principale del Corte Inglés a Siviglia è in piazza del Duque; ha ben sei piani, con tanto di supermercato, negozio gourmet e una bella terraza al sesto piano.
Il Corte Inglés è ideale per curiosare e fare spese quando il caldo o la pioggia non invitano a passeggiare. Inoltre, i turisti hanno sconti e incentivi per gli acquisti.
Nel supermercato del Corte Inglés trovate prodotti tipici di Siviglia e dell’Andalusia. Se volete portare a casa un assaggio di gastronomia locale, vi consiglio di fare i vostri acquisti nei supermercati piuttosto che nei negozi gourmet della zona turistica: troverete più scelta e prezzi decisamente più accessibili.
Di quali prodotti tipici parliamo? Dell’eccellente olio d’oliva andaluso, del riso bomba per la paella, della marmellata di arance amare di Siviglia, dei dolci tipici come las tortas de Inés Rosales e degli ottimi salumi e insaccati, come il jamón ibérico.
Se possibile, chiedete al salumiere di preparare la confezione di jamón al momento, cosí sarete sicuri di acquistare un prodotto di qualità. Potete acquistare jamón ibérico e altri salumi come il chorizo e la caña de lomo anche nel mercato di Triana e nel Mercato della Encarnación.

Alla ricerca del souvenir *
Parliamo adesso di souvenir, degli oggettini tipici ai quali non possiamo resistere quando viaggiamo.
A volte abbiamo addirittura una lista con i souvenir da comprare e i loro rispettivi destinatari. A parte le tipiche calamite, magliettine e statuette di tori e ballerine di flamenco che troverete in ogni angolo della città, gli articoli di artigianato più caratteristici di Siviglia sono i ventagli e la ceramica.
Il ventaglio

Il ventaglio è da sempre l’accessorio per eccellenza in Andalusia, con infinite combinazoni di colori, fantasie e materiali. È un vero e proprio segno di identità culturale, presente in tutte le feste tradizionali e necessario per rinfrescarci in estate, o almeno per provarci. Io abbino il ventaglio al il mio outfit di lavoro e lo uso anche come segno distintivo per guidare i miei gruppi!
Un ventaglio di bassa qualità da usare tutti i giorni vi costerà dai 5 ai 10€, potrete acquistarlo in qualsiasi negozio di souvenir e molto probabilmente non sarà Made in Spain. I prezzi dei ventagli aumentano proporzionalmente al valore dei materiali e alle tecniche di elaborazione. Alcuni ventagli sono veri e propri gioielli da collezione, così belli e ben fatti che vi sembrerà un peccato usarli. I miei negozi preferiti per acquistare ventagli sono in via Sierpes: Zadi, Diaz e Dizal.
Le ceramiche: le azulejos

La ceramica è uno dei prodotti di artigianato più importanti di Siviglia, basti pensare alla quantità di azulejos che decorano le pareti di monumenti, patios, panchine e giardini. Le tecniche usate per produrre azulejos e atri oggetti in ceramica sono diverse: alicatado, arista, cuerda seca, ecc. Vi consiglio di visitare il Museo della Ceramica, a Triana, per conoscere meglio quest’arte così antica e affascinante e magari acquistare proprio lì alcuni oggetti di produzione locale, come piastrelle, vasi, piatti, vassoi,ecc.

Ultimo consiglio da una locale *
Ultimo e prezioso consiglio per i vostri acquisti a Siviglia: date un’occhiata al mercato del Postigo, nei pressi della Cattedrale. È un piccolo edificio di mattoni e al suo interno vi sembrerà di essere in un piccolo museo: troverete una vasta esposizione e vendita di souvenir, accessori e artigianato locale, di ottima qualità e a buon prezzo!
Ci vediamo il mese prossimo, buon shopping!