Le scottature solari sono un problema comune per gli amanti dell’outdoor. Le creme solari sono la nostra soluzione, ma pochi di noi guardano oltre la valutazione SPF. Le creme solari possono infatti essere un problema per l’ambiente marino, soprattutto in ambienti delicati come quelli delle barriere coralline o nelle aree dove si fanno immersioni. Ecco perche’ ho deciso di spiegarvi come scegliere qualcosa che faccia bene alla pelle e all’ambiente e anche di consigliarvi qualche prodotto!

Se hai dato un’occhiata agli ingredienti di una crema solare, probabilmente sei confuso su quali siano tutte queste sostanze chimiche. Senza una laurea in scienze, è difficile sapere quali sono i filtri solari ecologici, quali sono biodegradabili e quali contribuiscono all’inquinamento degli oceani. E questo non prende nemmeno in considerazione le implicazioni per la salute di spalmare una crema piena di sostanze chimiche su tutta la nostra pelle.

Mi piacerebbe abbandonare del tutto le creme solari, ma senza, il mio naso sarebbe luminoso come un pomodoro siciliano in poche ore, senza considerare i rischi di tumore della pelle ormai piuttosto elevati.

Evitare le ore più calde della giornata è la migliore protezione della pelle disponibile, ma è tutt’altro che pratica durante molte attività all’aperto. Indossare indumenti con protezione UV riduce al minimo la quantità di crema solare che dobbiamo usare, ma abbiamo comunque bisogno di protezione per mani, viso e collo. I raggi UV sono pericolosi, soprattutto quando si è fuori sulla neve o in acqua .

In pochi poi consideriamo che auando nuotiamo, il 25% degli ingredienti della crema solare rimane nell’acqua. 

Queste sostanze chimiche, tra cui l’oxybenzone e l’octinoxate, causano danni alle barriere coralline e agli ambienti marini in generale. Non c’è dubbio che la protezione solare sia una parte essenziale del nostro kit per esterni, ma come proteggiamo la nostra pelle e l’ambiente allo stesso tempo?

Dobbiamo sapere quali filtri solari sono dannosi per la vita marina e quali sono considerati sicuri. Soprattutto quando si visitano le famose aree per gli sport acquatici.

Cosa dovresti sapere sulle creme solari ecologiche *

Quella che potremmo definire la protezione solare ecologica è in circolazione da un po’, ma è diventata più popolare dal 2018, quando le Hawaii hanno vietato l’uso di ossibenzone e octinoxate nelle creme solari. 

Il termine “sicuro per la barriera corallina” o “adatto alla barriera corallina”… o meglio la versione inglese “Reef Safe” di solito si riferisce alla crema solare che non contiene questi due ingredienti tossici. I filtri solari protettivi ecologici sono generalmente realizzati con ingredienti naturali che causano meno danni alla vita marina.

Come fai a sapere se la protezione solare è “reef safe” ?

È importante notare che il termine “reef safe” attualmente non ha una definizione solida. I produttori non hanno bisogno di dimostrare che la loro crema solare è sicura per l’ambiente. Pertanto, i filtri solari etichettati come sicuri per la barriera corallina potrebbero non essere così ecologici come sembrano. 

Per saperlo con certezza, dobbiamo controllare l’elenco degli ingredienti o acquistare una crema approvata da un’organizzazione ambientale come l’Environmental Working Group (EWG).

Ingredienti da evitare per una protezione solare ecologica *

Alcuni studi hanno dimostrato che l’ ossibenzone e l’octinoxate possono deformare i coralli piccoli e aumentare la suscettibilità dei coralli allo sbiancamento e ai virus. 

Queste sostanze chimiche sono i peggiori nemici dell’ambiente marino, ma non sono gli unici ingredienti chimici per le creme solari che danneggiano l’ambiente.

Anche l’omosalato, l’ottisalato, l’octocrilene e l’avobenzone pongono problemi ambientali e di salute.

Altri ingredienti da evitare includono parabeni, 4-metil benziliden canfora, acido para-aminobenzoico (PABA) e triclosan… una lista incredibile vero?

Quali ingredienti ricercare nelle creme solari ecologiche *

L’ossido di zinco è solitamente l’ingrediente attivo utilizzato nei filtri solari privi di sostanze chimiche. L’ossido di zinco è biodegradabile e non è collegato a problemi di salute. 

Tuttavia, i filtri solari all’ossido di zinco con particelle non di dimensioni nanometriche possono essere più sicuri per ambienti marini come le barriere coralline rispetto ai filtri solari all’ossido di zinco con particelle di dimensioni nanometriche.

Le creme solari ecologiche sono adatte anche ai vegani? *

La maggior parte dei filtri solari ecologici e biodegradabili sono realizzati con ingredienti naturali e biologici. 

Molti produttori sono certificati cruelty free, tuttavia, gli ingredienti per la protezione solare ecologici di solito includono la cera d’api come agente appiccicoso. 

La maggior parte è quindi vegetariana ma non strettamente vegana. Comparativamente, molti filtri solari chimici sono testati su animali e filtri solari sicuri per la barriera corallina con cera d’api organica sono una scelta migliore per i vegani rispetto ai filtri solari tipici.

7 creme solari ecologiche, sicure e consigliate *

Green People Organic Sun Lotion SPF30 Scent Free 200ml

Ricca di antiossidanti naturali e senza profumo, questa lozione solare biologica di Green People non è solo attenta ai nostri preziosi oceani, è anche piuttosto piacevole per il corpo.

Questa crema idrorepellente e’ realizzata con l’84% di ingredienti organici senza l’utilizzo di sostanze chimiche nocive. Fornisce una protezione UVA e UVB ad ampio spettro con un indice SPF di 30. Inoltre, e’ facile da applicare nonostante la consistenza densa.

Informazioni aggiuntive:

  • Idrorepellente
  • Certificato cruelty free
  • Buono per la pelle sensibile
  • Sostiene la Marine Conservation Society
  • Contiene aloe vera, tè verde, olio di mirra e stella alpina

Raw Elements Face + Body SPF 30 Sunscreen Tin 

La crema solare Raw Elements Face + Body SPF 30 contiene ingredienti completamente naturali, biodegradabili e biologici, tra cui tè verde, olio di girasole, burro di cacao e cera d’api. Il principio attivo è il 23% di ossido di zinco non nano che fornisce una protezione ad ampio spettro dai raggi UVA e UVB.

Questa crema solare è resistente all’acqua fino a 80 minuti, il che la rende ideale per il surf o un’escursione in kayak… e anche per gli infiniti giochi in acqua dei bambini o per le escursioni calde e sudate. È una crema solare “reef safe” adatta a bambini e persone con allergie alla soia, alle noci e al glutine ed è anche venduta in una latta riciclabile.

Informazioni aggiuntive:

  • Non OGM
  • Profumato con estratto di olio di rosmarino
  • Certificato cruelty free
  • Raw Elements mette l’1% a supporto del pianeta

Suntribe All Natural Mineral Body & Face Sunscreen – SPF 30

Questa crema solare in latta di metallo è facile da applicare, resistente all’acqua e al sudore fino a 80 minuti.

Gli ingredienti idratanti, come l’olio di cocco biologico, l’aloe vera e il burro di karitè, sono ottimi per prevenire l’essiccazione della pelle. Inoltre, questa crema solare adatta e’ formalmente  “Reef Safe”.

Essendo ipoallergenica è abbastanza delicata da poter essere utilizzata su neonati, bambini e adulti con pelle sensibile. Nonostante ciò, fornisce ancora un’ampia protezione SPF 30 dai raggi UVA e UVB.

Informazioni aggiuntive:

  • Ingredienti biodegradabili

  • Senza profumo

  • Certificato cruelty free

Babo Botanicals SPF 30 

Crema solare a base di zinco trasparente, senza profumo e non nano.

E’ priva di parabeni, formaldeide, solfati. E’ anche priva di glutine e soia. Oltre questo e’ certificata come Cruelty free, Reef Friendly

Informazioni aggiuntive:

  • Priva di sostanze allergizzanti
  • Certificato cruelty free
  • Sicuro da usare sui bambini
  • Certificata Reef fliendly

Swox Protezione solare allo zinco SPF 50 

Protezione solare adatta agli sportivi con filtri UVA e UVB molto resistente all’acqua, a base di zinco e titanio, vitamina E e Provitamina B5.

Oltre questo non sono presenti alcool, parabeni e profumi.

FUKA ERI SPF 50.

Crema solare colorata con ossido di zinco non-nano. Ingredienti naturali e minerali. La consistenza della crema e’ compatta ma in estate con il caldo e’ facilmente spalmabile, mentre in inverno bisogna lavorarla leggermente con le dita.

Essendo colorata per rimuoverne ogni traccia si puo’ utilizzare sapone e acqua calda o un prodotto detergente. Fuka Eri e’ una crema priva di sostanze chimiche. La resistenza all’acqua fino a 80 minuti la rende adatta agli sportivi. 

Informazioni aggiuntive:

  • Vegana e cruelty free
  • Reef safe
  • Lattina senza plastica

Stick Solare di Zinco FPS 30 Suntribe

Crema solare in stick facilmente applicabile e a lunga durata e resistenza all’acqua contro i raggi UVA e UVB. Non contiene sostanze nocive. Contiene invece ossido di zinco non nano, il piu’ adatto a non danneggiare gli ambienti marini.

Lo stick solare e’ contenuto in uno stick di cartone lo rende anche completamente privo di plastica.

Informazioni aggiuntive:

  • Plastic free
  • Blocca il 97% dei raggi UVB
  • Reef safe

Anche la scelta della crema solare e’ una questione di responsabilita’ nei confronti del nostro pianeta. Questi sono solo alcuni suggerimenti voi avete altri prodotti da consigliare? Scorrete in basso nella pagina e andate nei commenti… vi sara’ facile allungare la lista delle creme solari ecologiche consigliate ai lettori di Viaggi Zaino in Spalla.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.
 

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: