Anche il sud della Spagna offre una varietà considerevole di scelte per le vacanze in autunno al mare o in città. L’Andalusia può rivelarsi un’ottima scelta per chi vuole godere di mare e cultura allo stesso tempo e gustarsi anche gli ultimi scampoli di tempo mite. Diamo la parola ad Anna per appuntare gli indirizzi più interessanti per chi vuole aggiungere un po’ di salsedine autunnale ad una gita andalusa
Settembre, estate, voglia di far girare all’indietro le lancette ed essere ancora in vacanza al mare. L’Andalusia non è solo storia e ricchezza monumentale, bensì offre ai suoi visitatori una varietà incredibile di paesaggi naturali, comprese delle bellissime spiagge. Finita la bolgia dell’estate, settembre e ottobre offrono possibilità interessanti in questa parte della Spagna: l’autunno in Andalusia potrebbe essere estremamente piacevole.
Voglio allora portarvi a zonzo per le spiagge della costa Atlantica!
Se ti servono maggiori consigli per organizzare la tua vacanza in Andalusia visita la sezione del blog dedicata a questa regione della Spagna:
Guida turistica Andalusia
Autunno in Andalusia sulle spiagge della costa Atlantica *
Dei quasi 8000km di costa spagnola, circa 1000 sono in Andalusia, divisi fra oceano Atlantico e mar Mediterraneo.
Le località balneari che potete raggiungere da Siviglia sono nelle province di Huelva e Cadice, entrambe bagnate dall’oceano Atlantico: circa 400km di spiagge spaziose e molto suggestive che spesso sfuggono agli italiani concentrati sul Mar Mediterraneo.
In questo post ci occupiamo della costa gaditana, ossia di Cadice, che offre più opzioni sia balneari che culturali.
Un tuffo a Cadice, la perla dell’Atlantico
Un autunno in Andalusia ricco di possibilità è senza dubbio quello che potete godervi puntando l’area di Cadice.
Se volete passare una giornata fuori porta, unendo cultura e mare, la città di Cadice è infatti perfetta per voi e unisce il pregio di essere facilmente raggiuingibile in auto oppure in treno da Siviglia.
Cadice è una città piccolina, contenuta in una penisola unita al continente grazie a una sottile lingua di terra. Dovunque andiate sarete circondati dal mare: da una parte avrete la baia e il porto, dall’altra troverete circa 7km di spiagge urbane, da Cortadura fino alla famosa Caleta, la spiaggia più amata dai gaditani, con il suo inconfondibile balneario bianco ormai in disuso e che rimane quasi del tutto sommersa dall’alta marea, molto forte sulla costa atlantica andalusa.
Se opterete per un Autunno in Andalusia dopo aver fatto una passeggiata lungo le spiagge atlantiche… o per i coraggiosi un tuffo nel pulito ma freddo mare, vorrete sicuramente anche un po’ di cultura o, comunque una passeggiata cittadina e io vi consiglio vivamente di dedicare qualche ora a visitare la città di Cadice.
La sua impotente cattedrale è costruita con la pietra ostionera, tipica della zona, fatta da sabbia, frammenti di conchiglie e sedimenti trasportati dal mare. La parte posteriore della cattedrale si affaccia sul mare, con la sua tipica cupola dorata, con un tocco vagamente orientale. Questa parte del lungomare si chiama malecón, in quanto ricorda molto il lungomare omonimo di Cuba.
Altri monumenti interessanti da visitare a Cadice sono: il teatro Falla, la fortezza di San Sebastián, il castello di Santa Catalina, entrambi sul mare, l’oratorio di San Filippo Neri e il bellissimo parco Genovese.
Per un pranzo a base di pesce fresco e gustoso, vi consiglio di andare al Mercato Centrale. Lo trovate nei pressi della cattedrale, nella bella piazza de las Flores, una zona molto movimentata della città.
Spiagge e villaggi bianchi nella costa di Cadice, la Costa de la Luz
Per raggiungere le località di mare gaditane vi consiglio di spostarvi in auto, in modo da essere autonomi e potervi godere i paesaggi della costa vostro ritmo.
Sulla costa della luce, fra Cadice e Gibilterra, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. I paesi della costa di Cadice sono pieni di stradine serpeggianti, con case bianche, con decorazioni in ceramica e deliziosi cortili interni, in perfetto stile tradizionale Andaluso.
Tra i più famosi c’è Tarifa, una delle capitali mondiali del windsurf grazie ai suoi forti venti di levante.
Tarifa è un paesino frequentato dai giovani, quindi ricco di vita notturna e la sua spiaggia più famosa è quella di Valdevaqueros, famosa per la sua duna.
Valdevaqueros è una enorme distesa di sabbia bianca con un mare freddo e cristallino, onde generalmente alte e con molti chiringuitos (bar sulla spiaggia) dove gustare piatti a base di tonno rosso, uno dei prodotti tipici della zona.
A Tarifa si può prendere il traghetto per andare a Tangeri e visitare l’isola di Punta Paloma, il punto più a sud d’Europa: sarete a soli 14km dall’Africa.
Un Autunno in Andalusia è sicuramente contatto con la natura. A questo punto dell’itinerario siamo infatti vicini al Parco Naturale dello Stretto di Gibilterra e troviamo località molto famose come Barbate, los Caños de Meca e Zahara de los Atunes.
Non può mancare nella lista delle più belle spiagge in Andalusia la bellissima spiaggia di Bolonia, la più amata da andalusi e turisti… per questo molto meglio visitarla in bassa stagione. Ci si arriva solamente in auto, attraversando le colline nelle quali troverete le mucche di razza retinta, esclusiva della zona, la cui carne è considerata una vera e propria prelibatezza.
Bolonia è anche famosa per la sua duna e per i resti di Baelo Claudia, una città che i romani costruirono nel II secolo a.C. e che fu abbandonata nel VII secolo, due attrazioni assolutamente da vedere.
Dulcis in fundo, più vicino a Cadice, c’è Conil de la Frontera, un bellissimo villaggio bianco sul mare, molto tranquillo d’autunno e inverno, ma affollato d’estate.
Le sue spiagge principali sono Los Bateles, che si trova proprio in città, Fuente del Gallo e El Palmar, la spiaggia hippie che trovate appena uscite dal paese. Se avete tempo e voglia di passeggiare, a pochi km da Conil e dal Palmar potete visitare Vejer de la Frontera, considerato uno dei borghi più belli di Spagna.
Autunno in Andalusia in spiaggia: i miei consigli personali *
Il mio consiglio per godervi un Autunno in Andalusia ricco e fuori dal comune è quello di dedicarvi alle meravigliose spiagge di Cadice, ma anche di controllare il meteo e soprattutto i venti, che potrebbero rendere poco piacevole la vostra giornata al mare: i venti di Levante sono generalmente caldi, soffiano molto bassi e se sono forti vi riempiranno di sabbia, mentre i venti di Ponente sono accompagnati da temperature più basse, umidità e a volte pioggia.
Ci vediamo nei prossimi post per continuare a esplorare l’Andalusia. Buone vacanze!