Continuiamo a scoprire l’Andalusia insieme scoprendo alcuni paesini che troppo spesso sfuggono alle rotte turistiche, e forse eà un bene perché quì si respira e si ammira la bellezza andalusa che prende sfumature nuove e insolite. Scopriamo Los Pueblos Blanco
Oltre le città monumentali, nella nostra grande Andalusia ci sono bellissime zone rurali, paesini immersi nella natura, sia in montagna che sulla costa.
La comarca più famosa per chi vuole addentrarsi nell’Andalusia rurale è senza dubbio quella de Los Pueblos Blancos: un gruppo di villaggi compresi fra le province di Malaga e di Cadice, che hanno in comune il tipico colore bianco delle case, dovuto alla calce usata per mantenere una temperatura gradevole all’intero delle abitazioni; da lì che si chiamino “paesi bianchi”.
Sono generalmente paesi di piccole dimensioni, spesso ubicati in cima a una collina. Le strade per raggiungerli spesso sono poco comode, ma vale la pena percorrerle e godersi il paesaggio, una distesa di verde con piccole macchie bianche, un’immagine molto diversa dall’Andalusia monumentale a cui siamo abituati.
In questo articolo vi suggerisco alcuni villaggi bianchi da visitare, e vi consiglio di munirvi di auto a noleggio, giacché i mezzi pubblici non funzionano molto bene in queste zone.
Los Pueblos Blancos: i piuù bei paesini bianchi dell’Andalusia *
RONDA, la città dei viaggiatori romantici.
Iniziamo con una località molto popolare in Andalusia, che di paesino ha ben poco, ma il colore bianco del suo centro storico la fa entrare di diritto nel nostro articolo come una meta imperdibile.
La sua architettura, la sua inusuale posizione naturale e la sua storia la rendono una città sicuramente
affascinante.
La città di Ronda è il capoluogo della comarca Serranía de Ronda ed è circondata da vette che
sfiorano i 1000m di altitudine e che offrono gradevoli paesaggi. Ma il paesaggio più bello è senza dubbio quello che vi sorprenderà una volta arrivati in centro.
La città vecchia sorge su una roccia e un burrone di circa 100 metri la separa dalla parte nuova. Uno degli scatti più famosi di Ronda è proprio il ponte ad arcate che collega le due parti, dal quale si può godere di una vista mozzafiato.
Questo paesaggio così particolare, rese Ronda irresistibile agli occhi di scrittori e poeti romantici, che nell’800 raccontarono l’Andalusia nelle loro opere, affascinati dai topici di una terra decisamente diversa dal resto d’Europa: distese di ulivi, campi e boschi usati come nascondigli dai banditi, toreri e seducenti gitante e ballerine di flamenco.
Ronda fu la città dei sogni per Washington Irving, Prosper Merimée e più recentemente di Orson Welles ed Ernest Hemingway.
Dopo il percorso lungo il burrone e una volta attraversato il ponte, sarete immersi in una città bianca e tranquilla e potrete passeggiare in un labirinto di stradine sinuose, in pieno stile andaluso. Per gli amanti dell’avventura, è possibile scendere fino al fiume Guadalevín lungo il percorso delle antiche mura medievali, fino ad arrivare ai bagni arabi.
Nella parte moderna della città troverete invece l’elegante Plaza de Toros, la più antica in Spagna, che diventa centro della Feria Goyesca il primo fine settimana di Settembre, festa grande a Ronda.
Zahara de la Sierra *
Se visitate Ronda partendo da Siviglia, vi consiglio di fare una sosta lungo il percorso per visitare Zahara de la Sierra, un paesino costruito in cima a una rocca e circondato da un pantano di acqua cristallina, frequentato in estate come spiaggia di acqua dolce.
Godetevi il panorama dalla torre araba medievale e poi potrete recuperare le energie con una buona tostada de jamón ibérico o con alcuni dei deliziosi dolci tipici del posto, nella piazza principale del paese.
Setenil de las Bodegas *
A circa mezz’ora da Ronda si trova un altro paesino bianco molto famoso, Setenil de las Bodegas.
Le sue piazzette, stradine sinuose e punti panoramici sono degni di essere visitati, ma ciò che lo rende originale sono le sue case scavate nella roccia, in un canion formato nel corso dei millenni dal fiume Guadalporcún.
I due punti più famosi e fotografati di Setenil sono le strade Cuevas del Sol (perfetta per scaldarsi in inverno) e Cuevas de la Sombra (ombreggiata e fresca in estate).
Entrambe offrono un’ampia scelta di ristoranti e bar de tapas per gustare la squisita gastronomia gaditana, in questo caso un mix fra piatti di pesce proveniente dalla vicina costa e piatti di carne e verdure della zona collinare.
I Pueblos Blancos tra Siviglia e Cadice *
Un’altro itinerario interessante per visitare i Pueblos Blancos potete farlo in una giornata partendo
da Siviglia in direzione Cadice.
I paesi bianchi di questa provincia sono 19, uno più bello dell’altro, ma io ve ne suggerisco tre, che saranno sufficienti per godervi a pieno la gita fuori porta.
Arcos de la Frontera
Dopo meno di un’ora di tragitto in autostrada troverete la deviazione per Arcos de la Frontera, che è considerata l’ingresso della comarca dei paesi bianchi.
Questa bella cittadina con case di un bianco immacolato unisce un discreto patrimonio monumentale a delle viste mozzafiato dai suoi miradores, grazie alla sua posizione in cima a una collina fiancheggiata dal fiume Guadalete.
Ubrique
La seconda tappa dell’ itinerario è Ubrique, il cui fascino noterete già grazie alla vista panoramica offerta dalla sinuosa strada che percorrerete per arrivarci. Una delle attività più importante di Ubrique è la pelletteria,e nella vivace parte nuova del paese troverete molti negozi che vendono prodotti in cuoio di ottima qualità.
Il centro storico di Ubrique è un vero e proprio labirinto di vicoli, vi suggerisco di visitarlo anche se la salita per arrivarci non è proprio invitante.
Grazalema
La cigliegina sulla torta di questo percorso è Grazalema, definito uno dei paesi più belli della Spagna. Percorrendo una strada tortuosa e in salita, arriverete a un’altitudine di quasi 1000 metri, dove troverete un gruppetto di case bianche, nelle quali vivono poco più di 2000 persone, e circondato dal piacevole paesaggio della Sierra omonima.
Fra i prodotti più famosi di Grazalema, vi consiglio di gustare i suoi ottimi formaggi caprini e ovini. Una curiosità: sebbene si trovi nel cuore della calda Andalusia, Grazalema è il punto con il maggior índice di piovosità della Spagna.
Fra natura e paesaggi mozzafiato, labirinti di vicoletti, artigianato tradizionale e una gustosissima gastronomia, i Pueblos Blancos dell’Andalusia hanno tutto quello che basta per farvi innamorare.