Un tratto di costa tra i piu’ famosi della California e degli USA: il Big sur. Tra scogliere, cascate, spiagge rosa e leoni marini, uno  degli “on the road” da inserire nella lista delle esperienze da fare nella vita.

Nel montare un inerario in California che copra il tragitto tra S. Francisco e Los Angeles le opzioni sono due: scegliere la via centrale dei Parchi Nazionali oppure la via del mare.

C’e’ chi puo’ fare entrambi andata e ritorno (soprattutto se hai a disposizione oltre i 10 giorni, e chi invece deve organizzare scegliendo una delle due possibilità e arrangiando dove possibile escursioni per l’altro lato (tra i 7 e i 10 giorni

Cosa ho fatto io?

L”Ing. ha uno spirito fatto di salsedine e non si poteva di certo depennare la costa. Per questo, per spostarci tra le due Big City, abbiamo costeggiato l’oceano e sapete una cosa? Il Big Sur, come anche altre piccole tappe non ci hanno fatto rimpiangere la scelta.

Una delle strade panoramiche piu’ conosciute negli Usa: il Big Sur *

Il Big Sur e’ senza dubbio una delle piu’ amate e conosciute strade panoramiche degli USA e ammirare i tratti a strapiombo sul mare tutt’altro che cheto con altezze che raggiungono anche i 1000 mt fa capire il perche’.

Percorrendo la leggendaria Highway 1, e superata la Baia di S. Francisco, ci si tuffa in questa regione conosciuta soprattutto per il tratto costiero, ma che comprende anche varie aree protette interne con sentieri escursionistici piuttosto interessanti.

Percorrendo la Highway 1 il Big Sur si trova piu’ o meno al centro della strada tra San Francisco e Los Angeles.

Nonostante i tempi di percorrenza piu’ lunghi noi abbiamo optato per percorrere l’intero tratto costiero fino a Los Angeles, ma potete anche virare per il centro e abbreviare i tempi con le autostrade interne.

Se state impazzendo cercando di dargli una collocazione geografica, vi assicuro che questa destinazione si riconosce facilmente: una serie di tornanti a picco sul mare con piazzole striminzite in cui si accalcano macchine per godere dello scorcio perfetto.

Da San Francisco si puo’ saltare la Baia per puntare direttamente il Big Sur rispamiando tempo, ma se potete perche’ rinunciare a Santa Crux, Monterey, Carmel by the Sea e alla stupenda 17 Mile Drive?

5 Tappe da non perdere nel Big Sur *

1- Bixby Creek Bridge

Big sur:Vacanze in california

Lo scenografico ponte alto 85 mt datato 1032 eà una delle immagini simbolo dell’area… tirate assolutamente il freno a mano!!

2- Point Sur Lighthouse

Interessante punto da cui ammirare la costa. Ammetto di non aver avuto tempo di arrivarci, ma era tra le tappe che  mi ero segnata quindi ve lo propongo e aspetto di sapere da voi se eà stato un errore imperdonabile saltarlo.

3- Pfeiffer Beach

L spiaggia rosa con vista sui faraglioni e’ una delle piu’ affollate del Big Sur.

Se volete visitarla andate presto. Finiti i posti nel parcheggio, degli omini “gentili” vi chiuderanno la strada avanti non permettendo piu’ a nessuno di entrare.

Se siete fortunati il parcheggio e’ a pagamento…. e non pensate di parcheggiare su strada perche’ eà quasi sicuro che non ritroverete l’auto.

4- Mc Way Falls

Un corso d’acqua che con un salto di 25 mt si butta su una piccola spiaggia isolata circondata da rocce… e chiusa al pubblico.

Si puo’ ammirarla solo dall’alto facendo un po’ a spallate con chi vuole rubarsi il posto in prima fila… ma merita un click.

Anche qui c’e’ un parcheggio a pagamento ma noi, come altri, abbiamo parcheggiato su strada e la macchina l’abbiamo ritrovata? Fortuna? Chi lo sa?

5- Un saluto ai leoni marini

Scivolando lungo i tornanti vi ritroverete in un insolito tratto dritto, ampio e costeggiato da una lunga spiaggia.

la spiaggia in se non ha una particolare bellezza, ma uno stop al parcheggio vi serviraà fare un saluto ai leoni marini che a centinaia si crogiolano al sole.

In realta’ sarete usciti già dal Big Sur, ma la costa è un continuo di sorprese e i confini sono qualcosa di estremamente mutevole.

E’ possibile trovare questi bestioni anche su Google Maps… basta digitaer Elephant Seal Vista Point!!

Dormire nel Big Sur *

Le sistemazioni per dormire nel Big Sur sono poche, si riempiono presto e sono anche abbastanza costose.

Il mio consiglio è pernottare prima a dopo l’area per avere piu’ opzioni e prezzi piu’ ragionevoli.

A nord si trova Monterey a sud San Simeon, Cambria…. o si può arrivare fino a Santa Barbara.

 

Scopriamo altre tappe in California *

La California e’ uno dei paesi piu’ costosi degli Usa, ma offre anche una infinita’ di aspetti che possono soddisfare viaggiatori di ogni genere: grandi citta’, aree tecnologiche, parchi naturali… chiunque puo’ montare un itinerario diverso trovando sempre interessanti tappe da includere.

Per questo motivo non vi consiglio di affidarvi ai tour pre/montati. Spezzettate invece le aree di questa regione e trovate gli aspetti che piu’ si adattano alla vostra personalita’… insomma non andate a Los Angeles per fotografarvi sulle stelle delle Star mondiali so perche’ Instagram dice che si uno dei passatempi piu’ interessanti.  Non vergognatevi di depennare quest’area e preferire ben altro. Solo in questo modoavrete modo non di vedere tutto, ma tutto quello che vi interessa veramente.

Cercate tutti i miei post sulla California per avere qualche spunto interessante!

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: