Il cuore di una delle più grandi città greche affacciate sul Mar Tirreno originariamente chiamata Poseidonia, passata sotto il potere dei Lucani e poi dei Romani, oggi è racchiusa nel parco Archeologico di Paestum dove i suoi 3 grandi templi dominano una enorme pianura incorniciata da una possente cinta muraria ancora in parte intatta. Visitiamo Paestum e la sua glora storica.
Ci sono luoghi che entrano nella tua vita inconsapevolmente, altri… qualcuno ce li porta e li vedi sempre come qualcosa di familiare, normale… forse scontato.
Il Parco archeologico di Paestum è proprio quel qualcosa di familiare nella mia vita. La mia vita fatta di vacanze in famiglia è partita proprio da qua e questo angolo di storia a due passi dal mare, in un’area piana, quasi vuota, in cui i mastodontici templi sembrano ancora più immensi.
A parte i miei ricordi d’infanzia l’area archeologica di Paestum e’ il luogo ideale per gli amanti dell’antica Roma, ma anche delle cultura greca.
Paestum e’ in realtà un paesino racchiuso da una cinta muraria alta 7 metri e lunga 4,7 km in una vasta pianura nel cuore del quale si trova la famosa area degli scavi.
Come raggiungere Paestum senza macchina? *
Arrivare in bus al Parco Archeologico di Paestum: Linea 5320 Piaggine-Salerno della SITA
Arrivare in treno il Parco Archeologico di Paestum: treni giornalieri tra Salerno e Battipaglia con stop alla stazione di Paestum da dove si impiegano 10 minuti per raggiungere i templi.
Orari e biglietti del Parco Archeologico di Paestum *
L’area archeologica ha naturalmente degli orari e un biglietto d’ingresso, e, anche se in molti preferiscono limitarsi alla passeggiata esterna che permette di guardare a distanza gli enormi templi.
Il Parco archeologico è aperto tra le 8,30 e le 19,30 (il museo chiude un po’ prima alle 18,50) e i biglietti costano €9,50 se si vuole l’ingresso sia al museo che all’ area archeologica. Se si e’ interessati al solo museo si richiede un bidlietto di €4,00 mentre l’ingresso esclusivo all’area archeologica viene €7,00
I monumenti piu importanti *
1- Tempio di Atena
Chiamato anche Tempio di Cerere eà stato costruito circa cinquanta anni prima del tempio di Nettuno sopra le ceneri di un vecchio templio andato in fiamme. Il suo punto distintivo non è tanto lo stile misto dorico-ionico, quanto l’alto frontone esterno che lo rende inconfondibile.
2- Tempio di Era
Il tempio di Era é il più antico dei templi dell’area archeologica ed è da molti conosciuto come la Basilica per un errore di “interpretazione” che lo aveva classificato come una basilica Romana
3- Tempio di Nettuno
E’ considerato uno degli esempi meglio conservati di tempio dell’epoca greca. Anche se si è mantenuto il nome di Tempio di Nettuno oggi in molti pensano che il tempio fosse dedicato ad Apollo.
4- L’anfiteatro
Una curiosita’: l’anfiteatro e’ oggi praticamente tagliato a metà una mutilazione inconsapevole dovuta al fatto che nel 1829, quando l’anfiteatro non era ancora venuto alla luce, si decise di costruire di fronte ai templi la strada Tirrena Inferiore, poi diventata Statale 18, che permetteva ai passanti in carrozza di ammirare l’intera area archeologica.
Quando si iniziarono gli scavi per l’anfiteatro quello che ne venne fuori fu purtroppo un monumento mutilato!
Purtroppo solo una piccola parte del terreno all’interno della cinta muraria e’ tutelato e quello che ne viene fuori eà che molte costruzioni moderne, compresi negozi, si adagiano sulle antenate costruzioni romane.
5- Il Foro
Cuore di ogni cittaà antica era il foro dove si concentravano gli edifici pubblici piu’ importanti. Oggi si vedono le fondamenta di quegli antichi edifici.
Visualizza questo post su Instagram
Consigli per la visita del Parco archeologico di Paestum *
Evitate gli orari di punta, e se non volete fare la fila, specie al sole d’estate, alzatevi presto la mattina.
Una visita approfondita puà richiedere intorno alle 4 ore e d’estate in alcuni giorni sono previsti spettacoli per bambini: consultate il sito del Sito per informazioni sugli eventi