- Un eccentrico Re che non vide mai la sua opera completa
- Dove si trova il Castello di Neuschwanstein
- Gli interni del castello di Neuschwanstein
- Gli insta-place del Castello di Neuschwanstein
- Dove dormire per visitare il Castello di Neuschwanstein
- Come organizzare un tour che includa il castello di Neuschwanstein
Il suo nome impronunciabile, Castello di Neuschwanstein, ha reso piu’ semplice identificarlo con il mitico castello Walt Disney che fin da bambini ha campeggiato di fronte a noi all’inizio di ogni cartoon della grande casa di produyione. Oggi questo maniero con alte torri, dorate sale del trono e ricche camere da letto, non e’ solo il piu bello e ammirato dei castelli della Baviera, ma anche una delle Sette Meraviglie del mondo moderno. Scopriamolo insieme tra curiosita’ e consigli… e poche immagini 🙁
Leggenda narra che un maestoso castello pensato da un eccentrico re tedesco, riposi adagiato tra le montagne della Baviera e, a dispetto del suo impronunciabile nome, la sua bellezza folgorante ammalio’ la Walt Disney che lo prese come modello per costruire quelle che furono le dimore reali delle piu’ celebri storie di principesse, principi e cavalieri (La bella addormentata nel bosco, Biancaneve e i sette nani… o anche Rapunzel).
Insomma oggi giorno e’ piu’ facile trovare informazioni su quello che e’ uno dei piu’ bei castelli della Baviera googlando “Castello Disney Germania” che non scrivendo l’impossibile nome reale Castello di Neuschwanstein.
Era nella mia lista dei desideri da vario tempo cosi’ progettato un weekend a Monaco di Baviera, e’ stato praticamente impossibile non pensare di aggiungere una escursione al castelo di Castello di Neuschwanstein.
Un eccentrico Re che non vide mai la sua opera completa *
Non e’ una leggenda a narrare le strane abitudini e gusti di questo re della Baviera. Re Ludvig II e’ passato sicuramente alla storia per i suoi gusti sfarzosi, per la passione smodata per Wagner per il quale spese cifre da capogiro, e per i Castelli progettati e realizzati, tra i quali anche il famoso castello Disney che doveva avere ben 200 stanze, ma delle quali ne riusci’ a vedere solo 15 complete alla sua morte.
Probabilmente a pochi interessa la vita di questo re, ma se deciderete di visitare il castello di Neuschwanstein questa storia vi verra’ raccontata e devo dire che, circondata dallo sfarzo della sua camera da letto color blu, verde e oro, ho provato pena per quel re che aveva ideato un progetto tanto grande, e che in quella stanza aveva trascorso le sue ultime ore da uomo libero.
Dichiarato non sano di mente da dottori che non lo avevano mai visitato, venne condotto lontano dal suo gioiello, in un castello prigione dove mori’ il giorno dopo in circostanze misteriose, annegato in un laghetto insieme al suo dottore.
Rimane la sua opera… portata a termine anni dopo che oggi ospita un numero sempre crescente di visitatori ogni anno.
Dove si trova il Castello di Neuschwanstein *
Il Castello di Neushwanstein si trova a sud della Baviera a due passi dall’Austria (quindi neanche troppo lontano dai nostri confini) nei pressi dei paesini di Fussen e Shwangau dove si puo’ decidere di prenotare una sistemazione per la notte arrivando da Monaco di Baviera (e avere la possibilita’ di mettersi in fila presto la mattina alla biglietteria).
Raggiungere quello che ´e’ conosciuto come il castello di Walt Disney non e’ particolarmente difficoltoso visto che Fussen e’ raggiungibile in treno. Dalla stazione poi dei bus portano alla base del Castello.
Per la risalita si potrebbe optare per una delle carrozze con cavallo parcheggiate praticamente avanti alla biglietteria… ma vi chiedo di non farlo e risparmiare quei poveri animali.
La risalita a piedi impegna circa 15-20 minuti e non e’ assolutamente impegnativa (mia figlia a 4 anni l’ha fatta senza lamentarsi.
L’acquisto dei biglietti non e’ cosa semplice. Dovendo prenotare obbligatoriamente una visita guidata (non si scorazza liberamente per il castello) vi consiglio di prenotare online i biglietti in anticipo (molto anticipo) in modo da presentarvi al castello per l’orario della visita.
Chi non e’ pronto ad acquistare i biglietti per il castello Neushwanstein online deve programmare un’alzataccia e presentarsi alla biglietteria all’apertura. In biglietteria rimangono una certa quantita’ di Ticket non venduti online tutti i giorni, ma dovrete mettervi in fila e vedere quale visita sara’ disponibile. Questo significa che vi presenters teacherpresentare alle 8 del mattino per poi avere i ticket per la visita delle 3 del pomeriggio… e questo non e’ particolarmente comodo per chi vuole programmare il proprio viaggio ottimizzando i tempi.
I biglietti per il solo castello di Neushwanstein costano 13 euro per gli adulti, bambini gratuiti, ma per prenotare si aggiungono 2.50 euro a testa.
Se organizzate tutto in anticipo potete prendere un biglietto combinato anche per visitare il vicino castello di LinderHoff, altra residenza prediletta del nostro eccentrico re bavarese ispirata alla reggia di Versailless, ed il sempre vicino Castello di Hohenschwangau tutti fantastici ma organiyyatevi in anticipo per fare una visita multipla.
Soprattutto credo che meriti una visita il Castello di Linderhof… sempre pensato per soddisfare il gusto di Ludvig II che voleva la sua Versailless
Le visite guidate sono in inglese o tedesco, ma i visitatori possono avere una audioguida nella propria lingua madre e seguire il gruppo senza perdersi nulla della spiegazione.
Gli interni del castello di Neuschwanstein *
La visita guidata porta piuttosto velocemente attraverso una serie di corridoi ricchi di dipinti e finestre che danno nel vuoto, ma anche attraverso alcune delle stanze piu belle e rappresentative dell’edificio: la sala dei cantori, la sala del Trono, la sala da pranzo e la camera da letto del re.
Queste tre stanze da sole rendono l’idea del lusso smodato di cui re Ludwig II voleva circondarsi. C’e’ da dire comunque che la follia architettonica del re merita un applauso… la sala del trono, nonostante l’accecante oro presente in ogni angolo, e’ una delle piu’ belle stanze reali che io ricordo di aver mai visto in giro per i castelli europei.
Gli insta-place del Castello di Neuschwanstein *
Purtroppo fare foto degli interni e’ praticamente impossibile, arcigni capo sala sono pronti a stoppare ogni tentativo di clic.
Il Castello visto dalla risalita dalla biglietteria esprime possenza, ma da poco l’idea di ambiente magico che circonda questo luogo.
L’ unico modo per scattare una foto degna di nota, o avere comunque una visuale da cartolina sul castello e’ la passerella metallica incastrata tra due costoni rocciosi di fronte al lato del castello opposto all’ingresso. Purtroppo quando sono andata io la passerella era in ristrutturazione quindi chiusa… e non ho la foto magica da postare sui social, ma sopravvivero’ a questa mancanza :p
Dove dormire per visitare il Castello di Neuschwanstein *
Come detto le due cittadine proprio sotto il castello sono Fussen e Shwangau. Le sistemazioni a disposizione in quest’area sono numerose, ma personalmente ho optato per un hotel sulla strada tra Monaco di Baviera ed il castello a circa 1/2 ora dal maniero.
L’ hotel in questione e’ l’hotel Casa Maria. Stanze carine, colazione ricca e personale molto disponibile. Il Ristorante dell’hotel si vende per ristorante italiano… diciamo che alcuni piatti sono buoni… ma non e’ che si possa definire alta cucina italiana, quindi approcciatevi con il giusto spirito.
Come organizzare un tour che includa il castello di Neuschwanstein *
Sicuro non potete partire dall’Italia per il solo castello di Neuschwanstein. Dovete pensare un mini-tour che possa permettervi di arrivare anche qui.
Potete partire dall’Italia e sfruttare l’area Austria/castello. Oppure potete fare come ho fatto io: sfruttare una visita a Monaco di Baviera, spostarvi poi verso il castello di Neushwanstein (4 ore circa di viaggio in auto, ma, come detto sopra, potete spostarvi in treno).
Le famiglie possono fare contenti i bimbi prolungando il soggiorno al Parco divertimenti Legoland… o anche verso nord al Parco divertimenti Playmobil. Quest’ultimo poi si trova a Francoforte… quindi volete perdevi una visita a questa affascinante citta’ tedesca?