E se un giorno vi balenasse per il cervello di scappare per un weekend all´Eurodisney con la famiglia… cosa vi dovreste aspettare? Come vi dovreste organizzare? E soprattutto… quanto vi dovreste dissanguare? Io un’idea ce l’ho e vi racconto la mia esperienza.

Cosa e’ l’Eurodiney… realmente? *

Se dovessi analizzare un viaggio all’Eurodisney con  tutte quelle conoscenze acquisite in anni di studi di comunicazione questa sarebbe semplicemente la sentenza: poco poetica vendita di prodotti nascosta dietro l’abbagliante mondo fantastico costruito per scatenare divertimento inconsapevole.

Vi sembreranno parole assurde e vorrete cambiare pagina, ma un weekend all’Eurodisney significa sottostare a una stimolazione sensoriale portata ai piu’ alti livelli e ad una simbologia che permette a chiunque di immergersi ed identificarsi nel mondo da favola godendo di un divertimento che nasconde semplicemente stimoli d’acquisto.

Eppure, mollando il blaterare semiotico, e dopo un weekend all’Eurodisney in cui la mia razionalita’ e’ andata a farsi benedire, e io stessa ho comprato un paio di orecchie da Minnie al costo poco ragionevole di 18 euro, non mi sento di criticare questo mondo legato all’infanzia di tutti noi fatto di principesse, principi, mostri e super eroi.

Quindi ho pensato di raccontarvi cosa significa vivere un weekend di magia, perché farlo e spiegarvi quali sono le opzioni possibili.

Quanto costa un WEEKEND ALL'EURODISNEY

Quanto costa un weekend all’Eurodisney? Il folle prezzo della magia *

Il parco a due passi da Parigi e’ uno dei 6 parchi tematici a spasso per il mondo, prima e unica scelta per gli europei.

Nonostante si tratti del sogno nascosto di molti, c’e’ da dire che un weekend all’Eurodisney non e’ assolutamente una vacanza per tutti.

Rispondendo alla prima domanda che di solito viene da farsi “Quanto costa un weekend all’Eurodisney?” si puo’ affermare subito in modo sintetico” MOLTO… e non sto cercando di scoraggiare tutti.

Una volta superato lo scoglio del biglietto aereo, del quale non mi mettero’ a parlare e che noi abbiamo saltato a pie’ pari essendo psicopatici dell’on the road arrivati in auto da Praga, ecco che lo sforzo richiesto alla carta di credito prevede il pagamento dei biglietti d’ingresso.

  • Biglietti d’ingresso all’Eurodisney

Nel 2023 un adulto per un giorno in un solo parco paga  tra i 62 e i 99 euro a seconda vada in bassa o alta stagione.

I bambini hanno una riduzione limitata pagando tra i 51 e i 91. Se si avesse fantasia di prendere il biglietto giornaliero per i due parchi  c’e’ da aggiungere per ogni persona circa 25 euro.

Questa e’ la base, ma poi ci sono i biglietti per 2 giorni che partono dai 140 fino ai 230, e i 3 giorni da 200 a 310 euro.

Conteggiare il costo di un weekend all’Eurodisney é comunque molto piú complicato perche’ le alternative tra le quali scegliere sono molte e le spese da aggiungere sono numerose (anche senza conteggiare la pazzia delle giá citate orecchie di Minnie).

  • 1 giorno all’Eurodisney da Parigi: e’ sufficiente? Come si fa?

Diciamo che l’opzione piú economica puo’ essere considerata da chi si trova in viaggio a Parigi e decide di dedicare un giorno all´Eurodisney a 1 ora circa dalla cittá.

Per arrivare al Parco Disney da Parigi si trovano delle navette ma anche la RER che collega in circa un’ora con l’Eurodisney. La fermata e’ praticamente avanti all’ingresso. Verificate pero’ gli orari in modo da sfruttare appieno la giornata e andare via dopo dalle 19 in poi… altrimenti vi perdete anche la parata serale.

La mia prima volta all’Eurodisney é stata proprio cosí qualche anno fa con due amiche. La giornata prevedeva sveglia presto la mattina, affollato e caldo viaggio in treno (fermata avanti l’ingresso del parco) e corsa frenetica tra una giostra e l’altra.

Un giorno e’ sufficiente o e’ obbligatorio organizzare un weekend completo?

L’Eurodisney e’ composto da due parchi: il parco Disney principale e il parco Cinematografico. Il primo e’ quello in cui passerete in ogni caso la maggior parte del tempo, e che racchiude la vera essenza della Disney.

Soprattutto se avete bambini concentrerete la visita qui dove ci sono le giostre per tutti, le gallerie dei cartoon, i ristoranti tematici, le aree a tema, i negozi e via dicendo.

Il secondo parco, il Cinematografico, e’ ormai concentrato sul tema Avengers. Per gli appassionati dei vari personaggi della saga qui si vedono comparire all’improvviso i super eroi passeggiare, combattere… o penzolare da una finestra.

Le giostre piu’ interessanti in realta’ sono 3:

  • quella di spiderman adatta ad adulti e bambini dai 5-6 anni in su (trattandosi di un gioco interattivo prima non potrebbero partecipare).

  • le montagne russe degli Avengers (logicamente dedicate ai piu grandi, e con un limite di altezza che comunque ha permesso a mio figlio di 8 anni di salire).

  • in una terza attrazione si viene scaraventati a terra dalla cima di un palazzo di 12 piani…
  • per ultimo il rollercoaster delle tartarughe di Alla ricerca di Nemo (anche quello non adatto ai piccoli… e neanche a chi non ha gia’ digerito l’ultimo pasto).

Per tutte queste 4 attrazioni e’ preferibile prenotare il ticket veloce. I ticket salta-fila sono acquistabili dall’applicazione che e’ consigliabile scaricare perche’ permette tra l’altro di vedere in tempo reale i minuti di coda. In genere qui si ha una media di coda oltre l’ora quindi si puo’ prenotare in anticipo uno slot in cui presentarsi con il salta coda.

APP EURODISNEY

Naturalmente questo vantaggio si paga… e non poco. Si puo’ arrivare anche a 18 euro a persona.

Consiglio sempre di acquistare in anticipo il biglietto d’ingresso sul sito e scaricare l’App di cui vi parlavo sopra che aiuta a mostrare le prenotazioni e i minuti di coda nelle varie attrazioni ma anche a prenotare i ristoranti, fast food e caffe’.

Da qui si a voi decidere se in un giorno si vuole fare un salto anche da questa parte dell’Eurodisney.

Naturalmente se siete Avengers addicted non potrete farne a meno, ma il parco principale ha numerose attrazioni in generale piuttosto affollate. Quindi potete fare questa considerazione: famiglie con bimbi piccoli puntate solo al parco principale con le giostre piu adatte e le sfilate. 

Se siete coppie o gruppi di amici, il parco cinematografico ha numerose attrazioni adrenaliniche oltre i personaggi avengers che passeggiano e recitano qua e la durante la giornata. Quindi potendo risparmiare qualche giostra dal parco principale (non credo vi interessi andare su piccoli Dumbo colorati che si alzano tre o quattro metri da terra e che vi faranno comunque perdere un’ora) dovreste riuscire a godervi tutto.

Stare due giorni permette di vedere gli spettacoli serali: come quello di luci e fuochi d’artificio alle 22.00. Ma, in realta’ le attrazioni piu belle e le parate serali tra le 16 e le 18 si possono provare anche in un giorno solo.

  • Due o tre giorni al parco con Hotel all’interno dell’Eurodisney

Quando si pensa ad un weekend all’Eurodisney in genere si pensa di dormire in uno degli hotel tematici interni. 

In generale questa e’ l’opzione meno economica… anche se, a seconda dell’offerta presente sul sito, per stare due giorni all’Eurodisney o anche tre, potrebbe essere conveniente acquistare il pacchetto completo.

Chi pernotta in un hotel del parco ha poi dei vantaggi.

Per prima cosa puo’ entrare al parco da una entrata laterale un’ora prima dell’apertura dell’ingresso principale e questo significa eliminare molta fila alle giostre piu gettonate… sempre che riusciate a farcela…

Noi con bimbi al seguito e fila per la colazione siamo arrivati praticamente all’apertura principale e questo vantaggio non ce lo siamo goduto.

Oltre cio’ c’e’ l’indubbio vantaggio di stare nell’area parco e sfruttare le navette senza usare l’auto. In alcuni casi l’ingresso si raggiunge a piedi dall’hotel.

Quali sono gli hotel tematici dell’Eurodisney?

I hotel tematici dell’Eurodisneey sono

  • Disney Newport Bay Club: con camere a tema nautico e navetta gratuita per il parco
  • Disney’s hotel New York: camere in art deco’ che replicano il tipico stile newyorkese. Ha un ristorante e la navetta e’ gratuita anche da qui.
  • Disney’s hotel Santa fe’ in stile messicano sia nelle stanze che nel suo ristorante… la navetta e’ gratuita!
  • Disney’s hotel Cheyenne: un hotel pensato per far pensare all’Old West. Il ristorante e’ a buffet e la navetta sempre gratuita. Insieme a Cheyenne sono i due hotel fronte parco piu’ economici.
  • Disney’s Sequoia Lodge: il suo stile lo definiscono “lodge americano” che non so bene cosa voglia significare. Ha comunque piscina coperta e scoperta e palestra… che non so bene quando possa essere utilizzata data la necessaria full immersion Disnez
  • David Crocket Ranch: ammetto che e’ il mio preferito degli hotel tematici. Naturalmente l’ispirazione e’ David Crockett per buongalow (attrezzati anche con cucinino) e gli esterni, in piu’ e’ presente una piscina con acquascivolo, ristorante e piscina. Unico neo, e’ il piu’ lontano del gruppo dall’ingresso del Parco Disney e non ha navetta… ma e’ anche l’unico ad accettare i cani!

Quando non andare all’Eurodisney a Parigi? *

WEEKEND ALL'EURODISNEY

Se si evitano i periodi troppo caldi o troppo freddi, organizzare un weekend all’Eurodisney e’ possibile un po’ tutto l’anno, ma quando e’ meglio evitare in assoluto?

Se in altri luoghi con la folla si puo’ convivere, in un parco giochi non e’ possibile. Ogni giostra vi costerebbe ore di attesa, tutto diventerebbe noioso e stressante, e non avreste tempo di provare tutte le attrazioni.

Evitate quindi ogni ponte festivo se vi e’ possibile e concentratevi su quelli che sono considerati i periodi morti, come puo essere un settembre/ottobre con la fine  dell’estate e l’inizio delle scuole.

Se poi aveste la fortuna di evitare il weekend ancora meglio… ma mi rendo conto che questo per molti e’ piuttosto difficile.

Le migliori cose da fare all’Eurodisney: le giostre Disney da non perdere *

Disneyland Paris comprende un totale di 50 attrazioni divise tra i 2 parchi tematici. Considerando la folla e i tempi da trascorrere al parco e’ bene farsi una scaletta di quello che si puo’ fare e quando farlo.

Sperderete sicuramente molto tempo al Disnez Village e tra le varie aree tematiche… ad esempio io ho adorata quella ispirata a COCO di sera con tutti i suoi colori… organizzate quindi tutto il resto.

WEEKEND ALL'EURODISNEY

Cosa non dimenticherei di mettere in lista? Ecco la mia to do list per l’Eurodisney.

1- Pirati dei Caraibi (per tutti)

Galleria che riproduce le atmosfere piratesche della serie di film “I pirati dei Caraibi”. Si tratta di una galleria da percorrere  su una barchetta che passa tra villaggi di Pirati, scheletri e battaglie. La fila e’ sempre lunga ma la mini crociera merita l’attesa. Navigando si passa sotto anche al ristornate tematico che puo’ essere prenotato tramite l’app.

2- Big Thunder Mountain (per tutti)

Montagne russe light adatte anche ai bambini, all’aperto e a bordo di un treno da miniera

3- Ratatouille the Adventure (per tutti)

In assoluto uno dei percorsi a tre dimensioni meglio fatti. Si percorre la storia del topolino cuoco a bordo di topolini a 6 posti che fingono le corse del topo nel suo mondo topesco parigino.

4- Star wars Hyperspace Mountain (min 120 cm)

Qui si comincia a parlare di montagne russe adrenaliniche. L’accesso in questo caso non e’ permesso ai piu’ piccoli che non possono essere ben bloccati dalle protezioni.

Nano 1 comunque, a 8 anni e’ potuto salire senza problemi… purtroppo… dato che ha costretto me ad accompagnarlo!

Per chi riesce a mantenere gli occhi aperti, dopo un conto alla rovesca si viene sparati nello spazio da un lungo fucilone gigante che butta poi nello spazio dove, con una serie di giri della morte, si schivano astronavi nemiche.

5- Crush Coaster Nemo (min 107 cm)

Un tipo alternativo di montagna russa da non fare dopo mangiato. Lo scecheramento e’ incredibile e anche qui solo bimbi sopra i 107 cm.. quindi anche i bimbi di 5 anni in teoria. Ma stare fino alla fine senya vomitare in un guscio di tartaruga in balia delle correnti marine, non e’ da tutti.

6- Hollywood Tower (no per bimbi e cuori deboli)

Se tra i vostri sogni nascosti c’e’ quello di lanciarvi dal 12imo piano di un palazzo… eccovi soddisfatti. Vi devo dire la verita’ non ho proprio pensato di provarla, ma la fila era notevole quindi in molti volevano provare l’infarto.

7- Star tours the adventure continue

Altro viaggetto con occhialetti e atmosfera a 5 dimensioni. Da non perdere… l’ho fatto due volte e mi sono capitate due storie diverse.

8- Toy Solder Parachute Drop

Per chi non ha il fegato di farsi buttar giu dalla Hollywood Tower, si puo’ recare verso l’angolo di Toz Story e fare su e giu 3 volte sedendosi a sedili appesi a grandi paracaduti. Se non da fastidio l’altezza e’ una giostra adatta a tutti.

9- Avengers Roller coaster

Ultimo Roller coaster da provare per gli amanti della velocita’… so che a pochi interessera’ la mia opinione ma io ho preferito l’altro di Star Wars hihihi.

10- Spiderman Web Adventurses

Divertentissimo gioco interattivo. Seduti in cabine da 4 si devono uccidere ragni robot lanciando ragnatele dai propri polsi. Il percorso prevede 4 match e tra gli ospiti della cabina vince chi uccide piu’ bestioline meccaniche.

WEEKEND ALL'EURODISNEY

Quello che tutti consigliano di fare all’Eurodisney, ma che in realta’ non e’ una figata *

– Il volo di Peter Pan

Vi devo dire che sicuramente la galleria di Peter Pan e’ fatta bene, ma fare un’ora di fila per 4 minuti di percorso lascia la bocca amara.

Il volo su Londra e sull’Isola che non c’e’ sospesi in una barchetta volante e’ sicuramente magico… ma basta?

– The Phantom Manor

Forse sono troppo cresciuta per le case della paura, ma questa casa e’ piu’ bella dall’esterno che dall’interno dei suoi corridoi in penombra. Comunque per quanto mi riguarda si adattava bene alla notte di Halloween in cui l’ho visitata… quindi a voi la scelta.

– Astro Orbiter e Dumbo l’Elefantino Volante

Due copie dello stesso gioco  che non valgono la fila che ci si ritrova a fare. Certo i bimbi piu’ piccoli adorano gli elefantini che si alzano a 3 o 4 mt da terra…ma vale la pena perdere tempo?

-Le tazze del cappellaio matto

WEEKEND ALL'EURODISNEY

Le adoro e di sera sono divertenti, ma se non sei un appassionato del mondo di Alice in Wonderland… lascia stare.

Vuoi altri consigli sul parco Disney e su come organizzare un weekend all’Eurodisey? Aspetta la serie di articoli dedicati che stanno arrivando

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: