- Campeggio all’Isola d’Elba al camping Stella Mare… ma perche?
- Campeggio all’isola d’Elba in tenda Coco Suite
- Campeggio all’Isola d’Elba in Camper o tenda
- Campeggio all’Isola d’Elba in Chalet
- Gli chalet sono 2-3 posti o piu’ grandi 4-5 posti.
- La Spiaggia di Lacona: una delle piu’ belle spiagge dell’Isola d’Elba
- Dall’aperitivo alla cena nella baia di Lacona
- Non solo cibo e mare: alla scoperta dell’Isola d’Elba
Campeggio all’isola d’Elba super per famiglie, ma amato anche dalle coppie… non facciamoci fregare dai tedeschi che ogni anno invadono con piacere :p. Ecco dritte e consigli su una meta indimenticabile
Se Napoleone avesse saputo quanto l’Isola d’Elba sarebbe diventata il sogno estivo di turisti provenienti da tutto il mondo, forse avrebbe guardato in modo diverso il suo “esilio” anche se, a vedere la sua villa non se la passava affatto male (p.s visita anche la villa di Napoleone se passi per l’Elba)
Isola dal mare cristallino, raggiungibile con una sola ora di traghetto da Piombino, ha sicuramente conquistato tedeschi, cechi e francesi che qui trovano natura, vita attiva e il luogo ideale per vacanze in tenda, roulotte o camper.
Se gli hotel sono numerosi, personalmente credo che una vacanza in campeggio all’isola d’Elba sia stata disegnata da qualche divinita’ con un gusto decisamente sopra le righe.
Le baie che si susseguono racchiudono gioielli di spiagge e paesetti affacciati sul blu da promontori roccosi e freschi.

Se siete alla ricerca di una sistemazione vi consiglio di virare verso la stupenda baia di Lacona, una insenatura estremamente protetta che crea una sorta di piscina naturale sabbiosa.
Arrivati a Lacona troverete un lungomare popolato da campeggi residence e hotel… ma, se proprio devo dire la mia, settate il navigatore verso la punta estrema della baia in salita sul promontorio boscoso e ombreggiato.
All’interno di questa verde area protetta c’e’ un gioiellino ideale per chi cerca un campeggio all’Isola d’Elba per camper, roulotte, tende o con alternative piu’ comode (chalet o Coco Suite).
Il nome del gioiellino e’ Camping Stella Mare e ci sono vari motivi per cui mi ha convinto a ritornare una seconda volta.
Campeggio all’Isola d’Elba al camping Stella Mare… ma perche? *

1- Campeggio all’isola d’Elba a misura d’uomo
Per prima cosa il Camping Stella Mare non e’ eccessivamente grande e confusionario. Le auto si fermano al parcheggio esterno, una piazza centrale accoglie il palco del Mini Club, il piccolo alimentari, un bar e un ristorante il resto sono piazzole e sistemazioni abbastanza ombreggiate e complessi di bagni comuni/docce/lavandini/lavanderie.
2- Animazione soft ideale per famiglie
L’animazione e’ circoscritta al Mini Club, certo non molto varia nelle musiche serali della Baby Dance, ma impegna i bambini mattina, pomeriggio e sera.
3- Campeggio all’Isola d’Elba DOG FRIENDLY

Una delle motivazioni principali al ritorno e’ sicuramente il fatto che l’intera area, e questo campeggio in prima linea, sono estremamente Dog Friendly.
A parte le docce, il resto del campeggio e’ accessibile con i quattro zampe e anche la spiaggia non ha limitazioni. I cani stanno in spiaggia tranquillamente con i padroni e si godono la vacanza (Mambo si sta godendo l’estate dei suoi sogni).
4- Lontano dalla citta’ ma vicino alle cose importanti
Ultimo punto a favore: il campeggio e’ lontano dalla citta’ quindi dal caos, ma lungo la strada che collega le varie attivita’ di Lacona si trova tutto: rosticcerie, pasticcerie, ristoranti, pizzerie e anche il mio bar preferito, il White Hole, con ottime granite, gelati, musica dal vivo piu sere a settimana… e per gli stranieri… colazioni continentali o all’Italiana.
AAAh dimenticavo! C’e’ anche una farmacia :p
Campeggio all’isola d’Elba in tenda Coco Suite *

Per chi non e’ attrezzato con tenda o camper, ma cerca una alternativa piu’ economica del bungalow, il Campeggio Stella mare offre le tende Coco Suite che ho sperimentato l’anno scorso.
La nostra Coco aveva due camerette laterali con quattro posti letto e al centro un piccolo frigorifero una piastra elettrica e un microonde. Nella veranda c’era poi un tavolo con sedie coperte da veranda.
Le Coco suite non hanno bagno privato quindi si utilizzano i servizi comuni che vi posso garantire piuttosto puliti nonostante la folla dell’alta stagione.
Non vengono fornite stoviglie, necessario per la cucina, lenzuola o asciugamani.
Campeggio all’Isola d’Elba in Camper o tenda *
Le piazzole sono varie. Non numerose nell’area mare che è quella di fianco alla piazzetta principale dove si concentrano gli Chalet e le Coco, ma si estendono su tutto il promontorio.
Se cercate una piazzola tranquilla potete richiedere una delle piazzole panoramiche sul golfo di Lacona.
Chiedete inolre specifiche sulla grandezza perche’ ce ne sono di varie misure… e questo garantisce ai tedeschi con “camper-appartamento” di entrarci e montare anche verande… cucinini, lettini, tendine varie.
Campeggio all’Isola d’Elba in Chalet *
Ammetto che abbiamo puntato ad essere comodi per il secondo anno di permanenza, soprattutto perche’, portando Mambo con noi, ci serviva un posto con veranda recintata e, spazio interno per lasciare la “Belva” al fresco in caso di gite in barca o caldo eccessivo.
Gli chalet sono 2-3 posti o piu’ grandi 4-5 posti. *
Hanno cucina attrezzata, frigo grande, bagno con doccia 1 o 2 camere con armadi, condizionatore e veranda con tavolo e sedie. Cambio di lenzuola a disposizione e cambio di asciugamani settimanale.
Insomma diciamo pure… che lo spirito da viaggiatori zaino in spalla quest’anno lo abbiamo lasciato chiuso nell’armadio di casa con il mio amato zaino.
La Spiaggia di Lacona: una delle piu’ belle spiagge dell’Isola d’Elba *
La discesa in spiaggia dal campeggio non e’ in pianura, ma se si vuole godere di vista panoramica e aria serale qualche scala si puo’ accettare.
A meta’ strada in discesa verso il mare si trova la piscina affacciata sulla baia e dove fare il bagno solo con cuffiette fluorescenti poco trendy :p
Dopo la scalinata si arriva alla spiaggetta laterale, ultimo tratto della baia, da molti considerata stretta e un po “algosa” in realta’, secondo me, la parte migliore. Protetta dal promontorio questa parte e’ infatti ombreggiata fino alle 11/11.30 e l’acqua limpida e’ tranquilla dato che l’insenatura si chiude con una sorta di strettoia e la roccia protegge dalle onde.
Ve lo devo dire: acqua limpida e mare che non ha da temer confronti con localita’ piu’ blasonate.
La seconda spiaggia del campeggio: la spiaggia di Canata

Per chi non si spaventa di camminare un po’ dal lato opposto del promontorio del campeggio, si trova una seconda baia semi-deserta. Un gioiello apprezzato da tedeschi.. qualche nudista, e amanti della calma.
Si tratta della Spiaggia di Canata.
Basta risalire in cima al promontorio e riscendere dal lato opposto da una lunga scalinata.
La spiaggia e’ una sorta di mix spiaggia/roccia/e letto d’alghe secche. Il mare invece e’ roccioso e ideale per gli amanti dello snorkeling.
Chi non adora le scale ha una alternativa: puo’ raggiungerla in Kayak senza troppa fatica dalla spiaggia di Lacona.
Dall’aperitivo alla cena nella baia di Lacona *
Finita la giornata in spiaggia in molti non adorano prendere l’auto di notte per le stradine dell’isola allora ci si puo’ godere un aperitivo nel bar del campeggio o uscire per ritrovarsi sui 200 mt circa di viale dove si concentrano bar e ristoranti.
Il Withe Hole e’ il bar centrale per colazioni, ma anche drink, musica dal vivo, gelato e anche uno spuntino.
Per chi cerca ristoranti devo dire che in tutta la baia offrono praticamente lo stesso menu’. Forse e’ la grande presenza di stranieri che non hanno pretese di alta cucina che non stimola i ristoratori, ma alla fine si sceglie piu’ per location che per altro.
Per i ristoranti di pesce non ho particolarmente apprezzato il ristorante del campeggio posso comunque consigliare la veranda sul mare del Mom (piccolo e da prenotare con un certo anticipo) oppure il piu’ spazioso, e sempre vista mare, ristorante Aguglia.


Altra opzione sulla spiaggia, anche se senza vista panoramica, e’ il ristorante dello stabilimento Bagni Orano.
Buono il pesce con ricette abbastanza varie, ma ottimo anche per un pranzo veloce o per chi vuole una pizza.
Per una pizza da asporto da mangiare in spiaggia al tramonto o in tenda, invece il forno bordo strada del mini market sforna a ripetizione tutte le sere dalle 18. La pizza non e’ idilliaca, ma comunque mangiabile se si vuole anche nei tavoli li sul posto e si possono ordinare anche fritti vari… insomma un asporto accettabile. Alternativa il ristornate del campeggio fa asporti di pizza, ma anche qui chiedere con largo anticipo.
Non solo cibo e mare: alla scoperta dell’Isola d’Elba *
Ammetto che il caldo estivo e la baia a portata di mano… come anche il mini club che rapisce i bambini, non invoglia ad andarsene in giro per l’isola, ma l’Isola d’Elba ha senza dubbio molte cose da vedere per mare o per terra.
Vi chiedo quindi di aspettare solo qualche giorno per approfondire la ricerca… i post su tutto il possibile di una vacanza all’Isola d’Elba arrivera’ in diversi post.
Rimanete connessi e, per curiosita’ immediate scrivete sotto nei commenti… vi arriveranno suggerimenti in diretta dall’Isola :p
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.
<