Entriamo nel mondo del web writing 2.0
Vuoi viaggiare, conoscere, scoprire e raccontare a tutti le tue emozioni e le tue esperienze? Bene hai quasi tutte le carte in regola per diventare un buon travel blogger, ma, se ti stai chiedendo come si diventa blogger di viaggi, sappi che la passione e la voglia di fare sono solo il punto di partenza.
Con queste caratteristiche potresti essere infatti un appassionato di viaggi e di scrittura, ma non di certo un travel blogger professionista. Un travel blogger professionista infatti, oltre la passione smodata per il mondo ha un bagaglio considerevole di conoscenze derivatigli da uno studio approfondito di numerose discipline, in primis la scrittura, ma non solo.
Cosa c’è nello zaino di un travel blogger? Le sue conoscenze
Basi di SEO, comunicazione via Social Media, tecniche di Storytelling, conoscenza della particolarità della Scrittura per il web, capacità di comunicare per immagini e continuo aggiornamento… insomma questo e molto altro è il bagaglio di viaggio di un travel blogger che voglia definirsi professionista e voglia intraprendere la via del blogging come lavoro e non solo come passatempo.
In un mondo ultra affollato di travel blogger e blog di viaggio è diventato fondamentale fare la differenza… e questo è possibile con passione, pazienza, costanza e tanto studio e fantasia nel creare qualcosa di nuovo e originale.
Un corso di scrittura per travel blogger
Partiamo solo da un aspetto… la scrittura.
Diventare travel blogger di successo passa infatti anche per uno studio approfondito di quella che è la base di un blog: la scrittura e in particolar modo le caratteristiche specifiche del travel writing, la scrittura di viaggio.
Il mio primo corso di travel writing per travel blogger è un corso pensato per tutti quelli che iniziano ad avvicinarsi al mondo del blogging e della scrittura di viaggio.
I soldi spesi in formazione sono sempre investimenti Condividi il TweetIn 4 diversi moduli si passerà dallo studio della storia del travel writing, passando per le sue diverse forme tradizionali. Si continuerà il viaggio lungo passaggio al canale web, prosenguendo per i principi base della SEO.
Il percorso si concluderà con l’applicazione alla scrittura per travel blog, a quello che è il travel writing dell’epoca 2.0, dei principi di scrittura web in associazione ai principi di scrittura di viaggio tradizionali.
Insomma un matrimonio che sfocia nello Storytelling di viaggio fatto di un linguaggio emozionante che coinvolge e attira lettori, ma che contemporaneamente da informazioni utili a chiunque legga.
Curiosità e tecniche del mondo del travel blogging le troverete anche nella rubrica Travel Blogging Backstage, dove settimanalmente affronteremo un tema legato al mondo del blogging (tecniche di scrittura, fotografia, programmi da studiare e via dicendo)
Per un discorso più approfondito e iniziare la tua esperienza di travel blogger professionista invece vi consiglio il corso raggiungibile da questo link…e per voi che mi fate compagnia tra le pagine di Viaggi Zaino in Spalla il 10% di sconto.