Entriamo nel mondo del web writing 2.0

Vuoi viaggiare, conoscere, scoprire e raccontare a tutti le tue emozioni e le tue esperienze? Bene hai quasi tutte le carte in regola per diventare un buon travel blogger, ma, se ti stai chiedendo come si diventa blogger di viaggi, sappi che la passione e la voglia di fare sono solo il punto di partenza.

Con queste caratteristiche potresti essere infatti un appassionato di viaggi e di scrittura, ma non di certo un travel blogger professionista. Un travel blogger professionista infatti, oltre la passione smodata per il mondo ha un bagaglio considerevole di conoscenze derivatigli da uno studio approfondito di numerose discipline, in primis la scrittura, ma non solo.

Cosa c’è nello zaino di un travel blogger? Le sue conoscenze

Basi di SEO, comunicazione via Social Media, tecniche di Storytelling, conoscenza della particolarità della Scrittura per il web, capacità di comunicare per immagini e continuo aggiornamento… insomma questo e molto altro è il bagaglio di viaggio di un travel blogger che voglia definirsi professionista e voglia intraprendere la via del blogging come lavoro e non solo come passatempo.

In un mondo ultra affollato di travel blogger e blog di viaggio è diventato fondamentale fare la differenza… e questo è possibile con passione, pazienza, costanza e tanto studio e fantasia nel creare qualcosa di nuovo e originale.

Un corso di scrittura per travel blogger

Corso di scrittura per travel blogger

Partiamo solo da un aspetto… la scrittura.

Diventare travel blogger di successo passa infatti anche per uno studio approfondito di quella che è la base di un blog: la scrittura e in particolar modo le caratteristiche specifiche del travel writing, la scrittura di viaggio.

Il mio primo corso di travel writing per travel blogger è un corso pensato per tutti quelli che iniziano ad avvicinarsi al mondo del blogging e della scrittura di viaggio.

I soldi spesi in formazione sono sempre investimenti Condividi il Tweet

In 4 diversi  moduli si passerà dallo studio della storia del travel writing, passando per le sue diverse forme tradizionali. Si continuerà il viaggio lungo passaggio al canale web, prosenguendo per i principi base della SEO.

Il percorso si concluderà con l’applicazione alla scrittura per travel blog, a quello che è il travel writing dell’epoca 2.0, dei principi di scrittura web in associazione ai principi di scrittura di viaggio tradizionali.

Insomma un matrimonio che sfocia nello Storytelling di viaggio fatto di un linguaggio emozionante che coinvolge e attira lettori, ma che contemporaneamente da informazioni utili a chiunque legga.

Curiosità e tecniche del mondo del travel blogging le troverete anche nella rubrica Travel Blogging Backstage, dove settimanalmente affronteremo un tema legato al mondo del blogging (tecniche di scrittura, fotografia, programmi da studiare e via dicendo)

Per un discorso più approfondito e iniziare la tua esperienza di travel blogger professionista invece vi consiglio il corso raggiungibile da questo link…e per voi che mi fate compagnia tra le pagine di Viaggi Zaino in Spalla il 10% di sconto.

Corso di scrittura per travel blogger

Prima di iniziare a scrivere studia il tuo progetto

Oltre la scrittura ragionate poi sulla vostra idea e progettate nei minimi particolari quella che sarà la vostra vetrina.

Avviare un progetto professionale di blogging non è semplicemente scrivere un diario, ma analizzare una idea nel suo complesso prima ancora di gettarsi nella mischia.

Arte della guerra per travel blogger

In un mondo in cui il numero dei travel blog cresce in modo vertiginoso ogni giorno, rimanendo essi per la maggior parte nell’oblio e nell’abbandono, una buona strategia “di battaglia” è fondamentale per inserirsi professionalmente in questo contesto.
Anche se in molti iniziano ancora un blog senza ragionamenti di sorta credendo di poter scrivere i propri pensieri e descrivere i luoghi visitati senza organizzazione, ed emergere comunque dalla massa, il lancio di un blog che possa definirsi “professionale” con scopi di business è fondamentale una pianificazione strategica iniziale curata nei minimi dettagli.
Con questo e-book non ho la pretesa di dire quale sia la via per emergere dalla massa e arrivare ad avere successo. A questo scopo posso piuttosto rimandarvi ai molti discutibili post online dove si trovano ripetitive ricette per la scalata della piramide.
Il mio scopo è, invece, quello di creare una riflessione su uno scritto antico applicando i suoi principi al mondo del blogging contemporaneo, tracciando così una via diversa alle percezioni e all’organizzazione delle “strategie di attacco” al web.
La base di partenza dell’analisi che mi accingo a portare avanti è quindi uno dei più antichi trattati di strategia militare imputato al generale Sun Tzu vissuto in Cina fra il IV e il V secolo a.C. Oggi questa opera è considerata un vero e proprio manuale per la gestione d’impresa, che contiene al suo interno interessanti strategie di marketing applicabili facilmente anche al campo del blogging e del travel blogging più in particolare.
Perché un libro tanto antico è oggi ancora valido? E perché ha così tanti campi di applicazione?
“L’arte della guerra” si fonda sul principio secondo il quale la guerra è inevitabile, ma il conflitto no: si tratta insomma di un esplicito insegnamento sul come raggiungere un obiettivo percorrendo la via più efficiente arrivando alla vittoria ricorrendo il meno possibile allo scontro vero e proprio, passando quindi da uno studio approfondito del terreno e dei tempi e dei propri mezzi.
E’ intuibile che proprio queste basi di pensiero siano facilmente applicabili ai più disparati settori, compreso al blogging nel quale la vittoria è di chi ha organizzato meglio il suo progetto vincendo su un campo di battaglia virtuale.
La strategia è insomma un modo per capire il proprio “posto nel mondo”, quindi il proprio posto nel web: ecco allora che bisogna studiare i concorrenti, studiare i linguaggi, decidere gli argomenti da trattare, il pubblico a cui rivolgersi e analizzare tutto nel dettaglio.
Secondo Sun Tzu si spiana la strada per il successo di una battaglia portando a termine una pianificazione determinata da 5 elementi: il Tien (tempismo), il Di (terreno e risorse), il Fa (gestione), il Tao (codice morale), lo Jang (comando). Sorvolando lo Jang, per il momento, analizzeremo uno ad uno i quattro principi restanti trasportandoli all’epoca contemporanea e ai fondamentali processi di blogging arrivando ad una strategia che apra la strada all’effettiva pubblicazione del blog.

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: