Viaggi avventura per tutti: guida per trasformarti da turista a viaggiatore
Che tu sia tra i viaggiatori under 30 o anche un appassionato di viaggi over 50, che tu ami partire per la più sperduta delle destinazioni o anche arrivare a scoprire una città a pochi chilometri da casa, quella dei viaggi avventura è una tipologia di partenza che può sposarsi con chiunque e qualsiasi cosa.
Il viaggio avventura cambia infatti da individuo a individuo, è molte cose per persone diverse, ma lo scopo rimane sempre lo stesso: connettersi con la natura e avere un’esperienza diversa e più autentica.
Se stai leggendo questo ed altri travel blog è perché devi organizzare un viaggio, che sia il primo che ti è passato per la testa, o il viaggio della tua vita, un viaggio di nozze o cerchi di convincerti per partire per la prima volta in solitaria.
Bene allora devo aiutarti assolutamente anche perché, che diamine starei scrivendo a fare se non per aiutare te e chiunque altro voglia trovare l’ispirazione per viaggiare oppure semplicemente qualche informazione per una destinazione in particolare?
Ho pensato per questo di creare questa guida definitiva all’organizzazione di viaggi avventura partendo dalle più importanti fasi di organizzazione e passando per informazioni turistiche necessarie.
Anche se il processo, come questo post, ti sembra lungo ti prego di avere pazienza, perché solo seguendo passo passo questa guida entrerai nel meccanismo del viaggio avventura zaino in spalla (o trolley alla mano per il mondo) fai da te.
1- La pianificazione del viaggio
Questi sono i primi passi da fare quando pianifichi i tuoi viaggi avventura in Europa o nel mondo.
Inizierai quindi a decidere quali città e paesi visitare, passerai a creare un itinerario di viaggio, stimerai i costi di viaggio, prenoterai il tuo volo e considererai una serie di altre procedure che probabilmente al momento ti sfuggono.
Se vogliamo partire proprio da zero so che potresti avere qualche dubbio sulla tua prossima destinazione: bene in questo caso fatti suggerire qualche idea dalle sezioni del blog in cui parlo di Ispirazioni di viaggio o anche in cui racconto le destinazioni da me visitate.
Pianificazione dell’itinerario
Probabilmente, nell’organizzazione di viaggi avventura trascorrerai una grande quantità di tempo in questa fase spendendo molte energie nella pianificazione dell’itinerario.
Normale: abbi pazienza e cerca di essere il più preciso possibile. Ogni viaggio, articolato o semplice, ha degli elementi che devono essere considerati e organizzati anticipatamente.
Non esiste un viaggio avventura che non abbia dietro uno studio approfondito. Per avere una idea delle fasi in cui dovrai muoverti leggi il mio post:
Itinerari: come pianificare viaggi zaino in spalla in Europa
Anche se specificatamente pensato per l’organizzazione tra i confini europei è una scaletta fondamentale per mettere in piedi un itinerario in qualsiasi parte del mondo. Seguendo questa linea potrai tranquillamente organizzare il tuo viaggio fai da te adattandolo alle esigenze del tuo budget e anche ai tuoi gusti.
Se ti interessa ho elaborato anche alcuni itinerari che potrebbero esserti di aiuto in caso ti interessassero destinazioni che ho già studiato:
Andalusia: itinerario tour 10 giorni
Viaggio in Irlanda: itinerario di 7 giorni nel centro sud dell’isola
Praga – Transilvania andata e ritorno: 1727 km on the road
Tour Scozia in bus: in viaggio tra donne tra le Highlands scozzesi.
Oppure potresti trovare qualche spunto di viaggio da altri post come:
Itinerari in auto in Europa: itinerari stradali da provare
Le Guide turistiche di Viaggi Zaino in Spalla
Eccoti un ulteriore aiuto: le guide turistiche VZS… Viaggi Zaino in Spalla.
Se hai già scelto una destinazione puoi controllare tra le guide turistiche gratuite che metto a disposizione per tutti gli utenti del blog. Se poi ti interessa sappi che ogni mese, con la newsletter, invio una guida turistica gratuita direttamente alla casella mail degli iscritti.
Se ancora non lo sei basta compilare il form qui sotto. Prima di iscriverti ricorda che lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito, prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.
Assicurazioni di viaggio… si o no?
Non fa piacere spendere sperando di non sfruttare ciò che si è comprato, ma per alcuni viaggi potrebbe essere fondamentale scegliere una buona assicurazione di viaggio.
Sull’argomento non mi dilungherò molto, ma se cerchi di capire perché stipulare una assicurazione di viaggio è bene che tu dia una letta al mio post
Assicurazione viaggio: perché farla?
E dopo questa lettura passa a capire come sceglierla:
Come viaggiare sicuri: l’assicurazione viaggi
Trovare voli economici
In ogni viaggio il trasporto occupa una parte di budget considerevole. Ecco perché ho speso molto tempo a spiegare come ricercare voli in Europa e nel mondo per diminuirne il costo.
Per prima cosa c’è da fare qualche considerazione su quello che è un dilemma fondamentale: prenotazione anticipata o last minute?
Come ho spiegato vari studi cercano di dare una formula perfetta di tempistica ideale. Il punto è che nulla ti farà risparmiare più della tua sana pazienza nel ricercare il volo migliore… giorno per giorno, in un periodo in cui è difficile anche credere che esistano ancora i voli low cost.
Oltre la pazienza si può usare però qualche stratagemma per limare i costi ad esempio per risparmiare si può volare a tappe: niente di complicato, basta solo considerare i voli da diverse città che non siano la nostra e sfruttare i migliori collegamenti da esse verso il resto del mondo.
Se questo non basta e vuoi provare qualcosa di diverso puoi invece provare a seguire le mie due lezioni in cui spiego 3 trucchi per abbassare i costi dei biglietti aerei:
Biglietti aerei economici: 3 tecniche avanzate per risparmiare oltre il 50%… I parte
Biglietti aerei economici: 3 tecniche avanzate per risparmiare oltre il 50%… II parte
Ok se ora ti senti ancora più vicino al tuo primo viaggio avventura ne sono decisamente contenta, ma non finisce qui.
Trovare le migliori sistemazioni in ogni città
C’è chi non ama prenotare in anticipo e lascia al caso la prenotazione dei vari hotel. Chi prenota tutto, ma durante gli spostamenti cambia a seconda di come il tour potrebbe cambiare (ti assicuro che può succedere ed è un bene prenotare hotel senza penale di cancellazione) e chi ancora adora organizzare minuto per minuto un viaggio e seguire tutto alla lettera.
Non c’è una formula prestabilita per i viaggi avventura. La tua personalità sarà il metro di misura della tua sistemazione ideale.
Alcuni viaggiano trovandosi benissimo con il Couchsurfing perché possono entrare in contatto con persone del posto che possono essere ottime fonti di informazione (se sei curioso esiste anche un libro dedicato al Couchsurfing)
Naturalmente non tutti siamo portati per farci ospitare su “un divano”, ma ci sono comunque molte alternative che possono essere più o meno low cost.
Se vuoi puoi trovare una forma intermedia di ospitalità nel sistema Airbnb. Anche se è diverso da qualsiasi altro sistema di prenotazione hotel conosciuto è piuttosto semplice capire come prenotare con Airbnb e si possono trovare sistemazioni particolari, farsi ospitare in case private, affittare appartamenti interi, avere bagno condiviso o privato.
Se sei alla tua prima prenotazione su questo sito posso anche offrirti uno sconto, basta registrarti da questo link di sconto e poi procedere con ricerca e prenotazione.
Naturalmente online si trovano una infinità di fonti per prenotare hotel, auto, aerei, treni, bus e qualsiasi altra cosa vi serva durante i vostri viaggi avventura in qualsiasi parte del globo e personalmente ne ho selezionato qualcuno per darvi una mano.
Prenotazioni on line: i migliori siti per organizzare una vacanza
Lasciami poi parlare di una delle mie sistemazioni preferite: il Campeggio!
Sono nata in campeggio e l’ho guardato trasformarsi negli anni, ma per me non ha mai perso il suo fascino per questo ne ho parlato di frequente e vi consiglio di leggere i miei post per convincerti a sperimentare una vacanza in campeggio, ma anche per avere una guida per principianti all’organizzazione di una vacanza in campeggio
A proposito… se hai il terrore all’idea di organizzare un campeggio con i bambini sappi che è ancora possibile, anzi lo trovo perfetto e una esperienza utile per i pargoli.
Naturalmente fate molta attenzione alla legislazione sul campeggio libero in Italia e scegliete la giusta attrezzatura da campeggio.
2- Calcolare il budget della tua vacanza
Alcuni lo fanno ancora prima di iniziare la formazione dell’itinerario, altri invece conteggiano le spese dopo aver deciso le linee generali del tour o del viaggio. Il calcolo del budget è comunque un ottimo sistema per sapere quanto ci servirà e anche per aiutarci una volta sul posto a non “sforare” troppo da quello che ci si era prefissati.
Insomma, se hai la possibilità di organizzare una vacanza senza pensare al budget sono contentissima per te e puoi saltare questa sezione, in caso contrario ti consiglio di leggere i miei post dedicati alle varie destinazioni delle quali ho elencato le maggiori spese giornaliere derivanti da cibo, sistemazioni, attrazioni e trasporti.
Weekend a Berlino: guida al risparmio nella capitale tedesca
Guida a Monaco di Baviera: come visitare Monaco risparmiando
Vacanze in Croazia: quanto costano?
Viaggiare in Austria in auto: come fare e quanto costa?
Quanto costa un weekend a Londra? Guida spese giornaliere
Week end Madrid: sai quanto costa?
Amsterdam: quanto costa un weekend?
Quanto costa una vacanza a Budapest? Un aiuto al calcolo del tuo budget
Visto che si parla di moneta sonante è bene che consideri anche un’altra cosa. Le monete locali e anche come ti converrà pagare nel tuo luogo di destinazione.
Per quanto riguarda l’Europa ho già stilato una guida ai pagamenti con contante, carte di credito o di debito e con diverse valute. In tutto il mondo è bene comunque considerare di verificare la propria disponibilità e sentire la banca per quanto riguarda commissioni e abilitazioni delle proprie carte.
3- Attrezzatura da viaggio
Bene se sei arrivato a questo punto sei già ad un passo dalla partenza e hai la fatidica ansia portata dalla domanda: cosa mi serve?
Naturalmente l’ansia dipende dal tipo di viaggio che si deve affrontare… e non è detto che tu abbia bisogno obbligatoriamente di uno zaino magari per visitare una o più città senza frequenti cambi di hotel e mezzi.
Insomma, il viaggio zaino in spalla è più una filosofia che una necessità materiale di attrezzature, non sarai più figo e viaggiatore degli altri con il tuo zaino da viaggio.
Scegli invece il bagaglio più comodo per la tipologia di viaggio che fai e non portare ciò che realmente non ti serve: il consiglio va soprattutto alle donne e alle mamme… le categorie più esposte al sovraccarico.
Se fai parte di queste categorie (e non solo) per aiutarti nella preparazione del bagaglio ho pensato di creare alcune piccole guide specifiche che potrebbero essere utili a creare una lista delle tue necessità:
Bimbi in viaggio: sai cosa portare e cosa lasciare a casa?
Viaggio zaino in spalla in Europa: guida per donne alla preparazione dello zaino
Tecnologia da viaggio. Piccola guida sul cosa portare nello zaino.
I migliori zaini da viaggio
Per chi non sopporta le normali valigie, per chi fa viaggi in cui le mani libere sono necessarie, per chi deve salire e scendere dai mezzi pubblici, cambiare spesso sistemazione e spostarsi facendo tratte a piedi… lo zaino potrebbe essere invece un’ottima scelta nella tipologia di bagaglio da portare.
Lo consiglio anche ai genitori che viaggiano con bambini avere uno zaino sulle spalle permette di avere le mani libere per gestire i pargoli e anche per portare altro bagaglio a mano a loro dedicato.
Comunque la scelta di uno zaino potrebbe non essere semplice data l’enorme offerta ecco perché ho creato una lista dei migliori zaini da viaggio secondo me.
4- I trasporti in Europa
Molti viaggi avventura prendono in considerazione spostamenti su più tappe per visitare più posti all’interno del periodo disponibile.
Nonostante l’aereo sia considerato il mezzo più veloce io consiglio vivamente di sperimentare altri mezzi che potrebbero far guadagnare tempo, denaro, ma soprattutto permettervi di scoprire il territorio passandoci attraverso, una cosa che l’aereo sta ormai distruggendo e che è invece l’essenza pura dei viaggi avventura.
Se avete soprattutto in programma viaggi in Europa sicuramente potreste optare viaggi in auto, o, meglio ancora, viaggi in treno magari sfruttando l’alternativa dei viaggi in InterRail