Chiacchierando con una blogger

1-Come ti chiami?

Marta

2-Quando e dove sei nata?

In Piemonte oramai quasi 30 anni fa!

3-Cosa fai nella vita oltre a viaggiare?

Sono un’educatrice/insegnante

4-Che formazione hai?

Formazione sociale

5-Da dove nasce la tua passione per la scrittura?

L’ho scoperta da poco, e nasce con la consapevolezza di viaggiatrice matura rispetto agli anni scorsi

6-Secondo te non è strano che oggigiorno tutti vogliano scrivere e vivere di scrittura, ma ben pochi amino leggere?

Molto strano!

7- Quando e perché è nata l’idea di aprire un blog?

Quando mi sono trasferita a Londra circa tre anni fa, volevo raccontare la mia esperienza di expat. Poi ho intrapreso la via del travel blog

8-Sei diventata travel blogger nel momento in cui hai aperto il tuo blog?

No

9-A tuo modo di vedere, quali capacità e competenze deve possedere un bravo travel blogger?

Deve saper comunicare in modo chiaro le emozioni che prova in viaggio, in modo da incuriosire il lettore. Dev’essere umile, sincero e soprattutto costante nelle sue pubblicazioni

10-Qual è l’aspetto del travel blogging che ti dà maggiori soddisfazioni?

Sapere che le mie esperienza possano essere utili a qualcun altro, ed essere capita nel mio grande amore per i viaggi

11-Qual è secondo te il rapporto fra giornalismo di viaggio e blog?

Qualche blogger di viaggio potrebbe essere definito un giornalista, ma non tutti ne hanno le capacità

12-Consideri il ‘travel blogger’ un’attività professionale (presente o futura) o rimane solo un bellissimo hobby?

Al momento è solo un hobby, nella vita faccio altro. Ho paura che diventando un lavoro potrebbe farmi perdere un po’ della passione con cui lo faccio ora

13- Un blog di viaggi può realmente diventare uno strumento di business?

Al giorno d’oggi forse si, ma bisogna davvero essere in gamba e non improvvisarsi blogger, web-writer e via dicendo.

14-Cosa pensi del mondo del travel blogging italiano?

Credo ci siamo molta invidia tra i vari blogger, eppure c’è posto per tutti!

15-In un web popolato da travel blogger al femminile. Come mai, secondo te, il mondo del travel blogging non è declinato al maschile?

Non lo so, ma presto potrebbe cambiare!

16-Ritieni che le donne percepiscano il viaggio in maniera diversa rispetto agli uomini?

Forse hanno maggiore sensibilità per certe cose. Spesso però è questione di carattere e non di sesso.

17-Secondo te esistono destinazioni che si prestano più di altre ad una vacanza al femminile?

Si

18-Quali sono secondo te i Travel Blogger più interessanti in lingua italiana?

Quelli che seguo maggiormente sono Via che si va, The girl with the suitacese, Mercoledì tutta la settimana, Scusate io vado

19-In assoluto qual è stato il post di cui vai più orgogliosa?

In generale li amo tutti, ma quello che narra il mio viaggio in Scozia è il mio preferito.

20-Quale consiglio ti senti di dare a chi vuole intraprendere la professione di travel webwriter / travel blogger?

Non è un semplice lavoro. Servono competenze di base maturate con lavoro ed esperienze. non significa guadagnare soldi facili scrivendo poche righe.

21-Sei di quelle che apprezzano o odiano i blog-tour ?

Li trovo un buon metodo di promozione, al momento li apprezzo

22-Che tipo di viaggiatrice sei?

Molto easy. Adoro gli on the road, mi accontento di B&B senza il bisogno di hotel 5 stelle e di voli low cost invece che in businness class! Sono una viaggiatrice squattrinata insomma 🙂

23-Cosa ne pensi dei viaggi in solitaria? Li hai mai fatti?

Ancora no ma mi piacerebbe farne uno, magare anche solo un week end

24-Dove e quando affidarsi invece ai tour operator?

Forse per i viaggi verso Paesi complessi da organizzare in autonomia

25-Qual è la situazione più difficile che hai dovuto affrontare durante uno dei tuoi viaggi?

Recentemente ho dovuto annullare un volo di ritorno verso casa per un piccolo malore, non è stato molto piacevole dover rinunciare al volo già prenotato e quindi prenotarne uno nuovo

26-Anche la cucina è un’avventura, qual è il piatto più strano che hai mangiato?

A Londra ho potuto assaggiare numerose cucine, ma il cuore di mucca mangiato in un ristorante peruviano forse è stato il piatto più strano – che ovviamente non mangerò più!

27-C’è un personaggio (scrittore, giornalista, viaggiatore del passato) che ispira la tua filosofia di viaggio?

Non ce n’è uno in particolare al momento

28-Quali emozioni provi prima di avventurarti in un nuovo viaggio? E al ritorno?

Eccitazione prima di un viaggio e malinconia al ritorno nonostante la consapevolezza di essere tornata più ricca rispetto alla partenza.

29-Quale film e quale libro consiglieresti sull’argomento viaggi?

La parrucchiera di Kabule è un buon libro che parla di una donna coraggiosa in una terra molto difficile. Come film forse ce ne sono troppi da ricordare 🙂

30-Come scegli una destinazione di cui parlare nel tuo blog?

Parlo solo ed esclusivamente di mete che ho vissuto personalmente e che mi hanno colpita sia in positivo che in negativo

31-Ritieni che i social network stiano cambiando il modo di viaggiare?

Credo che al momento incidano molto nell’organizzazione di un viaggio, a volte anche nel viaggio stesso

32-Mappa o navigatore? In questo sei vecchio stile o prediligi la tecnologia?

Sono per le mappe, anche se spesso un navigatore fa molto comodo!

33-Quando scrivi un post su una località che hai visitato, quali sono gli aspetti a cui presti maggiore attenzione?

Adoro raccontare i luoghi meno conosciuti un po’ fuori dall’occhio dei turisti.

34-Una località che hai visitato e che ti è rimasta nel cuore?

La Scozia

35-La tua wishlist per il 2015?

Norvegia e Islanda sono nella mia wishlist da tempo ormai, e anche per quest’anno non cambiano.

36-Qual è la prima cosa da pianificare quando si sceglie una meta?

Le tappe del viaggio, di conseguenza gli spostamenti e i pernottamenti

37-Come risparmiare nei viaggi?

Il primo consiglio che mi viene in mente è quello di mangiare local. Se si cerca ad esempio un ristorante italiano in centro a NY è chiaro ti spennano!

38-Di tutti i Paesi che hai visitato in quale ti piacerebbe vivere e perché?

Ovviamente il Regno Unito, ne sono innamorata.

39-Qual è il segreto per godersi al massimo un viaggio di pochi giorni?

Lasciate sempre qualcosa al caso, non organizzate tutto nei minimi dettagli. Le sorprese e i piccoli imprevisti servono ad animare il viaggio.

40-Il posto che non hai ancora visitato ma che sogni da una vita?

Come dicevo la Norvegia, l’Islanda e il Vietnam.

41-Il primo pensiero quando torni a casa dopo un lungo viaggio?

Penso spesso a quando il mio Paese è davvero molto distante da molti di quelli che ho visitato.

42-Quali sono i tuoi progetti a breve termine? E quelli sul lungo periodo?

Sto concentrando le forze sul mio lavoro e sulla nuova casetta che a breve condividerò col mio compagno. A lungo termine, chissà…

43-Essere una travel blogger significa creare un legame speciale con i lettori. Cosa ti ha dato e continua a darti questa esperienza a livello umano?

Poter condividere sensazioni ed emozioni dei viaggi che so i miei lettori possono capire, mi rende sempre più facile continuare a scrivere dei luoghi del mondo che visito ma anche di alcuni lati privati della mia vita

Ti ringrazio per avermi concesso un po’ del tuo tempo aprendomi il tuo mondo e sono contenta di averti come ospite tra le pagine del mio blog.

Dove puoi trovare Marta:

https://thelondonher.wordpress.com/

Twitter: Marta_Gianotti
Facebook: The Londonher – Travel Blog
Instagram: marta_thelondonher
Pinterest: gianottimarta

 

Vuoi seguirmi su Facebook o twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebookViaggi zaino in spalla

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: