Scoprire la perla francese dei Caraibi attraverso il suo cibo. Cosa mangiare a Guadalupa muovendesi in un vorticoso mix creolo.

Cosa mangiare a Guadalupa
Acquistare spezie a Guadalupa

Scappare oltre oceano per il sole, per il mare, per il calore… perché no? Eppure ci sono molti altri motivi e la cucina è sicuramente uno di questi.

Quando si raggiunge un paese se ne devono gustare i colori, gli odori, ma anche i sapori, e sperimentare i mix della cucina del posto fa conoscere tantissimo della sua cultura.

Guadalupa è una bellissima isola dei Caraibi appartenente al territorio francese e che quindi in molti apprezzano perché può essere raggiunta con carta d’identità. A Guadalupa ti colpiscono i colori vivi, l’aria frizzante che si respira, le belle spiagge, ma anche la cucina sa farti immergere in un mix di sapori fatto di spezie e gusti decisi.

Attraverso la cucina di Guadalupa si assapora una storia fatta di colonialismo e soprattutto dell’incontro di diversi popoli e culture: il retrogusto delle spezie indiane, i sapori forti della cucina africana, ma anche la raffinatezza francese.

Cosa mangiare a Guadalupa?
I banchi della frutta a Guadalupa

E tra tanta varietà  allora cosa mangiare a Guadalupa? Provate! Provate! E riprovate ancora! Non c’è un consiglio univoco, ma solo il suggerimento di immergere il palato nell’enormità  dei sapori della cucina dell’isola.

Il pesce rappresenta la base della cucina di Guadalupa, ma si trova anche tantissimo pollo, capretto e maiale affiancati da verdure e riso.

Nonostante non sia una appassionata di pesce ammetto di aver assaggiato gustosissimo tranci di tonno, o frutti di mare o granchio. Tutto viene cucinato in diverso modo, ma il modo che ho preferito èstato assaggiare il pescato passato sulla piastra e affiancato da salsine gustosissime.

Per alcuni potrebbe risultare un azzardo, ma assaggiare le ricette dei banchetti gestite dalle “mami”, in alcune zone, l’unico modo per assaggiare vera cucina creola, i cosiddetti “lolo”. Qua potrete gustare un piatto di  pesce con contorno di verdure, riso e fagioli pagando circa 10/12€.

Cosa mangiare a Guadalupa?
Un mercato a Guadalupa

Una ricetta assolutamente speciale da provare a Guadalupa è un piatto a base di Lambi, un mollusco gigante che vive nelle acque della Guadalupa occidentale.

Con la polpa di questo enorme mollusco viene preparato un ragu’ veramente speciale, soprattutto se vi recate, per assaggiarlo al villaggio di pescatori di Deshaies.

Se avete affittato un appartamento a Guadalupa una idea puù essere cucinarvi da soli qualche prodotto del posto, almeno per risparmiare un po’, visto che anche essendo ai Caraibi i prezzi sono molto più francesi.

I mercati in questo caso possono essere un vero modo per salvarsi dalle spese eccessive, ma anche per trovare numerosissimi prodotti locali, non acquistabili nei più moderni supermercati. Un consiglio è fare scorta di spezie: ce ne sono di sconosciute per noi, e possono essere un bel regalo da portare a casa. Io stessa ho riportato un curry particolare aromatizzato al cocco, ma anche un mix di spezie eccezionale per la carne rossa che sto centellinando ancora oggi.

Cosa mangiare a Guadalupa?
Un sorso di poch-coco in riva al mare

Approfittate anche per assaggiare i “bokits” delle frittelle ripiene di carne e spezie che io ho trovato in alcuni banchetti di strada.

Particolare è il caffè del posto una particolare miscela arabica che in Italia non ho mai assaggiato. Non potrete poi fare a meno di provare il Rum prodotto sull’isola in 9 diverse distillerie. Non avevo mai bevuto rum “a secco” insomma assoluto, ma il proprietario degli appartamenti ci ha invitato per un aperitivo “leggero” e ci ha offerto un bicchierino di rum con zucchero di canna accompagnato da mezzo frutto della passione… menomale quel mezzo frutto o sarei morta lì sul posto! Comunque diciamo che mi sono chiesta cosa bevono quando passano dall’aperitivo leggero alle bevute pesanti!

Tra i regali “alcolici” da riportare a casa non c’è dubbio dovete inserire una bottiglia di ponch-coco. Un liquore un po’ meno secco del rum decisamente adatta a noi donne e a base di latte di cocco e rum bianco.

E ora buon viaggio a Guadalupa allora!

 

Vuoi seguirmi su Facebook o Twitter? Ti aspetto sulle pagine di Viaggi zaino in spalla.

facebookViaggi zaino in spalla

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: