indice dei contenuti del post
  1. Itinerario a Roma in 6 tappe

Le opere dello scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini si trovano in ogni angolo della capitale italiana, dalle imponenti statue al design di alcune delle più famose fontane e piazze. Ecco una guida ad alcuni dei più importanti e riconoscibili capolavori del genio barocco della Città Eterna per un itinerario a Roma Gratuito, o quasi, e adatto anche a chi non ama i musei.

Qualcuno avrà l’impeto di chiedere l’oscuramento del blog per aver usato la parola Street Art associandola a Bernini, ma questo era solo per sottolineare come a Roma può essere facile imbattersi in capolavori di importanti nomi dell’arte semplicemente camminando per strada.

Roma non viene definita museo a cielo aperto a caso, questo sarà un male per i musei spesso snobbati in favore di arte alla portata di tutti, ma è di certo un vantaggio per chi arriva a Roma e può provare ad abbassare il budget di spesa godendosi comunque il meglio di questa città.

Ho pensato allora di proporvi un itinerario a Roma quasi totalmente gratuito, ma segnato da un nome illustre come quello del Bernini che in questa città firmo alcuni dei monumenti più conosciuti… e “instagrammati” della città.

Itinerario a Roma in 6 tappe *

Basilica di San Pietro

itinerario a roma bernini

Insomma non partiamo di certo da una tappa piccola e insignificante.

Città del Vaticano è casa di diverse opere del Bernini nella sua veste di architetto e scultore; Bernini ha trascorso infatti qui quasi 50 anni lavorando sia all’interno che all’esterno della Basilica.

Progettò gran parte di Piazza San Pietro , in particolare il maestoso colonnato sormontato da statue realizzate dai suoi studenti.

Una curiosità per interpretare questa imponente opera… e la sua piazza: i due lati curvilinei del colonnato rappresentano due braccia che danno il benvenuto alle persone nella chiesa e hanno lo scopo di sottolineare la massa della chiesa e di sorprendere i visitatori che vi si avvicinano.

All’interno, l’altare maggiore è coperto dallo spettacolare baldacchino in bronzo e oro del Bernini. Questo raggiunge i 29 metri di rispettabilissima altezza sporgendosi orgoglioso verso l’enorme cupola di Michelangelo. Sotto gli ordini di Papa Urbano VIII, il bronzo per la scultura è stato ottenuto fondendo le decorazioni del Pantheon… non fa molto piacere pensare allo spoglio del Pantheon, ma di certo il risultato fu decisamente impressionante.

Bernini era anche responsabile della decorazione attorno alla Cattedrale di San Pietro. Un’altra elaborata opera in bronzo è infatti nella sua parte posteriore sinistra ed è il celebre Monumento ad Alessandro VII che raffigura non solo il papa, ma anche uno scheletro di bronzo con una clessidra, che vuole ricordare ai passanti la natura passeggera del tempo.

Altre opere in San Pietro includono la Tomba di Urbano VIII e la statua di San Longino, entrambe rappresentanti la maestria del Bernini in marmo e bronzo.

Santa Maria Sopra Minerva

itinerario a roma bernini

La piazza davanti all’affascinante chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, situata vicino al Pantheon, ospita il cosiddetto “Elefante di Bernini“, scolpito come base di uno dei 13 antichi obelischi egizi presenti a Roma.

Il significato dell’immagine è piuttosto noto, la scritta sotto l’opera recita infatti:

“Chiunque qui vede i segni della Sapienza d’Egitto scolpiti sull’obelisco, sorretto dall’elefante, la più forte delle bestie, intenda questo come prova che è necessaria una mente robusta per sostenere una solida sapienza”

I piani esistenti per il monumento mostrano comunque vari disegni del Bernini, prima che l’autore si decidesse per il volto benevolo per l’elefante.

All’interno della chiesa c’è un’altra opera del Bernini, il Monumento a Maria Raggi , una suora che viveva nelle vicinanze. Il monumento è attaccato a un pilastro lungo la navata centrale ed era uno stile rivoluzionario di monumento sepolcrale con i suoi fluenti drappi di oro e bronzo.

Piazza Navona

itinerario a roma bernini

Piazza Navona è sicuramente, a ragione, una delle piazze più famose della capitale.

Nel cuore della piazza la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini è una delle sue opere più fotografate.

Costruita per sostenere anche in questo caso un obelisco (questa volta un’imitazione romana degli obelischi egiziani), l’immensa scultura combina rocce, piante e alberi intervallati in ogni angolo da rappresentazioni figurative dei principali fiumi dei quattro continenti scoperti dell’epoca: il Gange, il Nilo, il Danubio e il piatto.

Bernini ha studiato il flusso dell’acqua attraverso la fontana, aggiungendo creature marine per creare rumori di zampillo… che oggi è decisamente difficile ascoltare visto il caos che regna in questa piazza.

L’imponente monumento fu creato in diretta competizione con il grande rivale del Bernini, Francesco Borromini, che progettò invece la facciata della chiesa di Sant’Agnese che si erge davanti alla fontana. Leggenda dice che la figura del Danubio sulla facciata della chiesa si copre gli occhi come simbolo del disprezzo del Bernini.

Ponte Sant’Angelo

itinerario a roma bernini

Le bellissime statue che fiancheggiano Ponte Sant’Angelo furono commissionate da Papa Clemente IX nel 1669 per sostituire le ex sculture danneggiate.

I 10 nuovi angeli, ciascuno dei quali detiene un oggetto della Passione di Cristo, sono stati progettati dal Bernini e realizzati per la maggior parte dai suoi studenti sotto la sua supervisione.

itinerario a roma bernini

Due delle sculture,  L’angelo con la pergamena  e  L’angelo con la corona di spine , sono state scolpite dallo stesso Bernini insieme a suo figlio Paolo. Questi due originali Bernini furono infine conservati dal papa per la sua collezione e furono copiate sul ponte. Ora possono essere ammirate nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte vicino a Piazza Barberini.

Santa Maria della Vittoria

La chiesa di Santa Maria della Vittoria si trova a pochi passi da Piazza della Repubblica e la sua Cappella di Coronaro ospita la straordinaria  Estasi di Santa Teresa del Bernini. 

Un perfetto esempio del modo in cui Bernini ha combinato scultura e architettura, raffigura il rapimento di Santa Teresa d’Avila nel momento in cui un angelo le trafigge il cuore con la freccia d’oro dell’amore divino. Le vesti fluttuanti e la luce dorata sono tipiche della fusione tra marmo e doratura dell’artista.

Galleria Borghese

itinerario a roma bernini

Purtroppo la Galleria Borghese non è gratuita, ma la inserisco in questo itinerario di Roma alla scoperta di Bernini perché per chi ama questo artista qui sono disponibili delle opere stupende per cui vale la pena pagare i 15€ d’ingresso.

La  Galleria Borghese ospita infatti una serie di sculture tra le più famose del Bernini, molte delle quali furono realizzate all’inizio della sua carriera.

L’elegante villa del cardinale Scipione Borghese è inoltre un delizioso sfondo a tali opere tra le quali si contano il Ratto di Proserpina , Apollo e Dafne, David. I visitatori non sono mai troppi (i biglietti messi a disposizione sono numerati quindi se volete andare meglio prenotare in anticipo da questo sito) possono avvicinarsi abbastanza per studiare l’incredibile modo in cui Bernini crea un marmo quasi morbido nei movimenti.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: