
Ed io che di cibo sembra proprio non possa fare a meno di parlare…e che ne ho provate di ricette in giro per il mondo….e che dello street food ho fatto una filosofia del viaggiatore low cost prima ancora che la tv lo consacrasse a filosofia moderna per la quale sfornare libri e trasmissioni televisive…potevo non parlare dello street food in Italia?
E certo che no!! Anche perché spesso si sceglie l’Italia per una vacanza low cost a due passi da casa, ma si dimentica che l’Italia turistica è tutt’altro che economica e qualche precauzione bisogna prenderla.
Allora ecco che mangiare per strada evitando i ristoranti diventa una necessità , anche se in Italia è decisamente un piacere, ovunque si decida di andare.
Quali sono le migliori ricette di street food italiano? Probabilmente non sono le migliori, ma quelle che mi sono rimaste più nel cuore e ho pensato di raccontarle sulle pagine di Bigodino.it che da un po’ mi ospita.
Allora perché non invitarvi a leggere il mio contributo? 🙂
Basta cliccare qui e godersi qualche riga di prelibatezze:
Street food in Italia: quali sono le migliori ricette
E voi cosa vi sentite di consigliarmi in giro per le strade italiane? Quali sono le migliori ricette è della vostra zona?
Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserò di stalking 🙂
Ti aspetto sulle pagine di Viaggi Zaino in Spalla.
Molto romana la tua lista! 🙂 ottimo 😉 Devo dire che ho scoperto da poco il Lampredotto, tipico in Toscana. Un panino che sembra una specie di kebab, ma italianissimo. Spettacolare!
ahahha hai ragione Gianluca, ma in realtà non basta una enciclopedia per mettere in lista tutto quello che si può mangiare per strada a Roma. Il Lampredotto l’ho sentito già , ma ancora non mi è capitato di assaggiarlo me lo devo segnare assolutamente!!!! grazie per il consiglio