Per gli Italiani è difficile accettare che la cucina francese ci faccia concorrenza. Siamo orgogliosi delle specialità italiane e non ce la facciamo a considerare che la cucina francese sia così apprezzata al mondo dove tutti la considerano la cucina dell’eleganza, ultra costosa e via dicendo e molte volte guardiamo con disprezzo menù e proposte scrollando la testa con un’unica domanda: cosa mangiare a Parigi o in Francia?
Purtroppo dobbiamo rassegnarci, i francesi sanno pubblicizzarsi meglio degli italiani, e hanno reso la nouvelle cuisine e tutte le sue specialità un vero marchio di fabbrica, cosa che noi purtroppo non riusciamo a fare vedendo le nostre specialità riprodotte in ogni forma, colore e modo…. senza urlare allo scandalo.
Comunque arrivando a Parigi è il caso di provare qualche piatto locale…. magari il lato low cost della cucina francese, dato che non sempre ci si può permettere un ristorante francese ultra chic.
Le basi linguistiche per capire cosa mangiare a Parigi *
Cominciamo dalle basi della lingua… che possono essere utili quando arriverete ad ordinare
– Les entrees
Sono una sorta di antipasti o i primi piatti che in genere comprendono insalate (in francese salades), oppure mousse o patè di carne, delle minestre (soupe), oppure dei sottaceti (assiette de crudité), o dei passati di verdure (potage), oppure piatti di salumi (Jambon cru, Jambon de Paris o saucisson cioè del salame).
Per i palati fini si potranno ordinare anche huitres cioè ostriche, o crustaces (crostacei) o fruites de mer.
– Le Plats
Costituiscono il piatto principale e si dividono in piatti di carne o pesce (viande o poisson) accompagnati da un contorno detto garniture.
– Dessert
E’ come da noi la conclusione del pasto.
Tra i dessert troverete numerosi dolci in genere farciti con molta panna, tra i più frequenti troverete la Tarte Tatin una sorta di torta di mele rovesciata.
Spesso comunque tra i dessert si includono anche i formaggi tipici prodotti in grande quantità in Francia e di vario tipo e sapore.
Cosa mangiare a Parigi: quali piatti provare? *
Passiamo quindi a cosa mangiare a Parigi: i piatti da provare e quelli che non potrete evitare.
1- Le salse
Sono una delle cose che vi troverete avanti sempre e ovunque.
Nella cucina francese le utilizzano tantissimo, tanto che spesso ho sentito dire da italiani in viaggio “qua sono tutte salse, ma noi siamo abituati alla pastasciutta” (classiche critiche da italiani non facciamoci riconoscere).
Ne troverete di piccanti, di dolci e via dicendo e accompagnano un po’ tutto. Sinceramente non le ho apprezzate tutte, ma poter sempre accompagnare con un sapore diverso una pietanza è stato molto piacevole e molti piatti scontati hanno assunto aromi decisamente diversi con una salsa vicino.
2-Baguette
Se pensiamo alla Francia e agli spuntini francesi non puo’ non venirci in mente il tipico filoncino francese trasportato qua e là in modi anche poco igienici, ma in realtà buonissimo specie caldo caldo di forno.
Girando per la città vi imbatterete spesso in piccole o grandi boulangerie, approfittatene e compratene appena sfornato sarà un ottimo spuntino e soprattutto vi aiuterà a diminuire il budget di spesa per il cibo a Parigi-
3- Crepe
Le crepes sono il tipico piatto che non potrete evitare a Parigi: in alcuni locali ci potete fare pasti interi prendendole salate o dolci, semplici o più elaborate.
In realtà se proprio vogliamo essere precisi le Crepes sono fatte con farina bianca e con l’aggiunta di burro e zucchero e sono dolci. Vengono poi farcite con vari ingredienti come marmellate, gelato, liquori e via dicendo.
Oggigiorno potete assaggiare anche la variante salata che in realtà dovreste chiamare Galette: queste si distinguono dalle Crepes anche per gli ingredienti base che prevedono farina di grano saraceno e naturalmente ripieno salato.
Ci sono una infinità di locali dove sperimentarle, spesso troverete anche venditori ambulanti sparsi qua e là , ma tra i migliori locali dove mangiare crepe sicuramente posso inserire il Breizh Café (111, rue Vieille du Temple), il Mamie Tevennec (41, rue Faidherbe), La Creperie des Canettes (10, rue des Canettes).
4- Croque-monsieur

Si tratta del tipico pasto veloce, un panino alla francese, che potrete assaggiare in molti bar e localini di Parigi accompagnato magari da un bicchiere di vino bianco.
Alle origini era un semplice toast al prosciutto e formaggio. Con il tempo ne sono nate numerose varianti come il croque-madame che prevede l’aggiunta di uovo all’occhio di bue, il croque-provencial con l’aggiunta di pomodoro, e l’auvergnant che usa il famoso omonimo formaggio Bleu d’Auvergne.
L’invasione di fast food con i loro hamburger e anche il proliferare di locali dove mangiare Kebab (particolarmente apprezzato) ha messo un po’ in secondo piano questo prodotto tipico che però oggi gode di un periodo di gloria grazie a numerosi chef che lo stanno rispolverando in versioni decisamente eleganti.
5- Formaggi

I francesi se ne vantano e comunque, anche storcendo il naso, bisogna assaggiare i loro formaggi, almeno alcuni particolarmente deliziosi.
Ne esistono almeno 300 diversi tipi. Di questi 45 si son guadagnati la denominazione di origine controllata. I francesi ne consumano in quantità esagerata perché lo considerano un elemento ideale per garantire la buona salute.
Fra i formaggi che vi suggerisco di provare ci sono:
– Le Comté: formaggio dolce derivato dal latte di vacca.
– Le Camembert: questo lo conosciamo anche in Italia ed è simbolo soprattutto della Normandia.
– Le Roquefort: assomiglia al gorgonzola (ammetto di averlo evitato).
– Le Bri: lo usiamo anche in Italia. E’ uno dei formaggi a pasta molle.
– Le Beaufort: tipico della cucina savoiarda.
– Le Saint Nectar: utilizzato spesso insieme ad insalata di pomodori.
6 -Zuppe
Se andate a Parigi in inverno le zuppe potrebbero essere molto piacevoli, i francesi le adorano e ne hanno diverse tipologie.
Tra le più famose sicuramente ci sono la Bouillabaisse Marseillaise, la Bourride provenzale, la Cotriade, la Crema di zucca, la Zuppa al formaggio, la Zuppa di cipolle, la Zuppa Parmentier.
Evito di elencare molte altre “prelibatezze” francesi, ho evitato senza problemi le famigerate escargot e ho assaggiato per errore, e con un certo disgusto, il Foie Gras… fegato grasso…o fegato d’oca o anatra…
Comunque la scelta è amplissima e magari potreste anche suggerire a me e a chi segue questo blog qualche altra ricetta francese speciale…o da evitare… fateci sapere!