Ho giá  parlato piú volte del Tirolo austriaco e dei dintorni di Kitzbuhel nella versione estiva dedicandomi a passatempi quali il trekking e la mountain bike. Non mi resta quindi che parlare di questa zona nella sua versione invernale…che tra poco sicuramente vi interesserá …anche se..aimé… fatichiamo a pensare alla fine delle vacanze estive.

Vacanze in Tirolo
Il comprensorio di Kitzbuhel

 

Mi piace la neve, ma ammetto che non sono una appassionata di sci. Sarà  colpa dei precedenti: alla mia prima prova ero tutta un livido dalla vita in giù dopo tre giorni di scuola sci e ho avuto per giorni problemi anche solo a sedermi.

L’ultima volta, nonostante il coraggio nel ritentare, é stata invece fatale, e dopo aver provato la discesa in barella dalle piste con 2 medici/sciatori con molto senso dell’umorismo che mi sfottevano, mi sono fatta quasi un mese con le stampelle per un ginocchio fuori uso!!

Sorvoliamo le mie disgrazie e rivolgiamoci invece a chi, piú di me, é adatto a questo sport.

Vacanze invernali in tirolo: sciare a Kitzbuhel *

L’area delle montagne di Kitzbuhel, nel Tirolo austriaco, é sicuramente ottima per le vacanze estive, e di questo mi ha piú che convinto, ma sono ancora piú convinta che dia il suo meglio durante l’inverno.

L’area sciistica di Kitzbuhel é in effetti molto famosa e si trova nel mezzo delle cosiddette Alpi di Kitzbuhel.

Sciare sulle montagne di Kitzbuhel

A soli 6 km dall’omonima cittá  si trova uno degli impianti piú utilizzati: l’impianto di risalita di Fleckalm a Kirchberg in Tirol (paesino che vi consiglio vivamente per il soggiorno, vicino a impianti e cittá  oltre ad essere molto vivo e carino).

La Fleckalmbahn porta dagli 800 mt slm della base, ai 1890 mt dove, tra le montagne e con una vista sensazionale, si articola una vera ragnatela di piste alcune delle quali molto famose per le gare invernali che vi si effettuano.

Tra le piú famose piste di Kitzbuhel sicuramente ci sono le piste Streif, Mausefalle e Hausbergkante.

In totale disporrete di 170 km di piste e 32 km di percorsi per sci d’alpinismo.

Oltre questo impianto non distante si trova anche la pista di Gaisberg che permette anche di sciare in notturna rimanendo aperta fino alle 23 (anche nella sua parte con gli slittini).

Per gli appassionati del mondo dello sci, a gennaio, in piena alta stagione invernale, in questa area si ritrovano i professionisti per la famosa gara di Hahnenkamm.

Il comprensorio di Kitzbuhel si estende su 7 provincie e 2 comuni fino ad una altitudine di 2000 metri con la possibilitá  di sfruttare 53 diverse funivie.

I prezzi dello skipass variano a seconda della stagione e della durata: per la bassa stagione si parte dai 42,50€ del costo del day pass adulto per arrivare ai 229,50 euro per 7 day pass, a salire ancora.

Per avere comunque un’idea precisa dei prezzi degli skipass per la prossima stagione vi consiglio di visitare la pagina prezzi del sito ufficiale di Kitzbuhel .

Un suggerimento per chi non vuole trascorrere tutti i giorni sugli sci é fare una bella passeggiata con le ciaspole. In genere viene organizzata 2 volte a settimana ed ha un costo di circa 12 euro per il noleggio delle ciaspole.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese *



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

1 commento

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: