Londra una delle città che tutti prima o poi vogliono visitare nella vita, ma presenta anche un problema (uno solo se vogliamo sorvolare il clima e l’affollamento di turisti e soprattutto di italiani): quanto costa visitare Londra? La capitale britannica infatti è tremendamente costosa soprattutto se consideriamo la non simpaticissima Sterlina piuttosto forte rispetto all’Euro.
Ci si può impegnare per cercare di ridurre al minimo le spese di viaggio e di pernotto, ma la spesa media giornaliera può far collassare senza molti problemi il vostro budget se non state attenti all’organizzazione.
Avete una idea di quali siano i costi giornalieri e quindi di quanto possa costare visitare Londra?
Proviamo insieme a farci “due conti” e organizziamo insieme il vostro prossimo soggiorno a Londra
Quanto costa un weekend a Londra: calcoliamo la spesa media giornaliera *
1- Costo medio giornaliero dei pasti a Londra
Londra non è di certo una capitale europea rinomata per la prelibata cucina, ma si deve comunque riconoscere che la scena culinaria è molto, ma molto attiva. Si possono trovare molte alternative economiche, ma anche esperienze tutt’altro che low budget.
L’unico modo per risparmiare veramente, soprattutto se il soggiorno è più lungo di un semplice weekend, è quello di cucinare il più possibile e avere quindi a disposizione un cucinino (tenetelo presente in fase di prenotazione hotel).
– Fare colazione a Londra
La colazione può partire da un costo giornaliero pari a 0 se l’avete inclusa nel prezzo dell’hotel o dell’ostello per arrivare fino a circa 8£ per una tipica colazione all’inglese. Potete optare anche per negozi in cui comprare croissant o altro e magari prendere un caffè presso un tipico Café
– Pranzo
Qui dipende un pò da come siete abituati: io ho sempre trovato nel pranzo il momento migliore per risparmiare facendo compere presso supermercati e negozi alimentari cosa che vi costerebbe pochi pound.
A Londra potete rivolgervi per risparmiare anche ai Take Away e mangiare un pranzo con una spesa che varia dalle 7 alle 9£. Si può abbassare il budget di spesa anche ricorrendo allo Street Food e comprando pizza, panini, kebab, patatine fritte e via dicendo.
Se invece puntate i più comodo locali per mangiare a pranzo la spesa oscillerà tra le 10 e le 15£.
– Cena
Il budget della cena spazia in genere dalle 5 alle 18£ a seconda che vi serviate da un Mc Donald ad un prezzo di circa 5£, che preferiate il tipico fish and chips all’incirca allo stesso prezzo, o che puntiate un ristorante etnico per cenare con circa 12£/18£.
Naturalmente se avete una cucina a disposizione ecco a voi il metodo migliore per risparmiare!
– Costo medio delle Bibite
A Londra, come in nessun altro posto, non potrete mangiare “a seccoâ€, soprattutto avrete una gran voglia di farvi una bella birra fresca ogni tanto.
Una pinta standard di birra può avere un prezzo variabile tra le 3 e le 6£, prezzo che può scendere se la acquistate presso un negozio di alimentari dove pagherete 1/ 2 £.
2-Costo medio di passatempi a Londra
Per le attrazioni posso segnalarvi un lato positivo e uno negativo.
Dal lato positivo tantissimi musei sono assolutamente gratuiti e quindi potrete inserire nel calcolo del vostro budget un bello zero!
Il problema però è che le attrazioni a pagamento dovrete pagarle bene perchè sono tutt’altro che economiche. Vi do qualche esempio:
-Tower of London:£22.00
-London Eye: £21.50
-St. Paul’s Cathedral: £16.50
-Buckingham Palace: £9.75
-Westminster Abbey: £18.00
Sono invece gratuiti: British Museum, Victoria and Albert Museum, National Gallery, Imperial War Museum, Tate Modern, Natural History Museum e molti altri.
3.Costo dei mezzi pubblici di Londra
Londra è molto grande e non potrete fare a meno di utilizzare la rete dei mezzi pubblici che sfortunatamente non è particolarmente economica, anche se il servizio, paragonato a quello di Roma, è di un altro pianeta.
Vi consiglio di acquistare una Oyster card che a detta di tutti, non solo della sottoscritta, sembra essere l’unico modo per risparmiare un po’ sui mezzi pubblici.
Vediamo comunque insieme i prezzi dei mezzi di trasporto a Londra:
-Biglietto di corsa semplice: £4.80
-Oyster Card: corsa singola peak £2.90, £2.30 corsa singola off peak
– Travel card: giornaliera 12£, settimanale 32,10£, mensile 123,30£
– Heathrow Express (treno veloce per l’aeroporto di Londra con partenza da Paddington, le partenze sono ogni 15 minuti): £16.50 one way se volete andata e ritorno il costo è di 32£.
– Heathrow Connect (30min): da 6,90£ a 10,10£ a seconda della stazione di partenza per il ticket di sola andata, se si vuole anche il ritorno il costo parte da 12,20£ e arriva a 20,20£ (stesso percorso dell’Heathrow Express).
– Metropolitana Londra (tra l’aeroporto e la città viaggio di 60min): è il mezzo più semplice ed economico per arrivare in aeroporto. Il biglietto peak costa 4,20£, off peak 2,40.
4- Prezzi medi soggiorno in hotel o ostello
Gli hotel in giro per Londra sono così tanti che questo porta la competizione ai massimi livelli e quindi tiene i prezzi a livelli accettabili.
Il livello di servizi per le sistemazioni economiche non è però particolarmente alto tanto che in molti iniziano ad apprezzare l’affitto di appartamenti se si viaggia soprattutto dalle tre persone in su.
L’alternativa ostello può scendere a 19/40£, ma solo se si opta per un posto letto in camerata con bagno condiviso, perché se si preferisce la camera singola si parla di nuovo di cifre intorno alle 100£ a notte.
Gli hotel più economici tendono a posizionarsi in zone più spostate dal centro facendo scendere i prezzi intorno alle 100£ a notte. Se si scelgono sistemazioni più centrali ecco che i prezzi raddoppiano.
Allora che ne pensate potete partire per Londra? Vi risulta qualche prezzo diverso da quello indicato?
Per ora non mi resta che sperare di esservi stata utile e buon viaggio.
Se mi hai trovato interessante…simpatica e una super bomba del travel blogging puoi seguirmi anche su Facebook o twitter, non ti accuserà di stalking 🙂
Ti aspetto sulle pagine di Viaggi Zaino in Spalla.
[…] come anche per chi si regala qualche piccola uscita ogni tanto. Allora come abbiamo fatto per un weekend a Londra e per la vacanza in Croazia, proviamo a calcolare insieme quanto costa un weekend a Madrid. 1- […]
http://mobicmeloxicam15mg.com/#buy-mobic-meloxicam
I found your entry interesting do I’ve added a Trackback to it on my weblog 🙂