- 8 domande… 24 risposte per conoscere Palma di Maiorca
- Dove alloggiare a Palma di Maiorca?
- Tre zone da non scegliere per una vacanza a Palma di Maiorca
- Spiagge di Maiorca: quali sono le tre migliori?
- Cosa fare a Palma di Maiorca? 3 idee
- Come muoversi a Palma di Maiorca?
- Cosa mangiare a Palma di Maiorca? Tre piatti tipici da non perdere.
- Vita notturna Palma di Maiorca? Le tre discoteche più grandi e amate
- Guida Palma di Maiorca: 3 libri dove raccogliere informazioni?
Io che ci sono stata ho qualche difficoltà a sintetizzare Palma di Maiorca in una sola pagina.
Da brava isola delle Baleari Palma è tutto: il posto dove bere, dove mangiare, dove ballare, dove trovare belle spiagge. E’ però anche qualcosa in negativo: il posto dove trovare orribili casermoni in cemento che si godono il tramonto fronte mare deturpando il paesaggio.

Io ci sono arrivata per una vacanza di 7 giorni ricavata nel caos di due piani ferie da far combaciare (il mio e quello dell’ingegnere) e sinceramente ho trovato quello che cercavo: sole, paella, un’isola da girare e un bel mojito serale.
Spesso, quando hai bisogno di staccare la spina e godere di un posto nuovo non c’è bisogno di arrivare in capo al mondo, basta tuffarsi in mezzo al Mar Mediterraneo.
8 domande… 24 risposte per conoscere Palma di Maiorca *
Sai quali domande mi sono fatta mentre cercavo di organizzare questa vacanza? Molte e forse corrispondono a quelle che ti stai ponendo ora che cerchi di decidere se andare e soprattutto dove e come andare.
Allora eccole le domande ed ecco tutte le mie 24 risposte: 24 indicazioni per la tua prossima vacanza a Palma di Maiorca.
Dove alloggiare a Palma di Maiorca? *

- Port d’Andtrax poco pubblicizzato dai siti italiani (in effetti si trovano solo stranieri), e non è niente male. Port d’Andtrax è a due passi dall’area del Golfo scelta per i locali notturni, ma fuori dal caos. Ha una caletta non enorme, ma abbastanza spaziosa e con bel mare ed in parte libera. Ha poi un piccolo lungomare e una strada con ristoranti e localini. Soprattutto meritano i chioschi lungo la strada: in uno di questi ho bevuto uno dei mojito più buoni della mia vita (anzi non solo uno). Ideale per chi vuole tranquillità, ma non il mortorio assoluto.
- Port de Pollenca: a nord dell’isola è la zona ideale per chi vuole bel mare e tranquillità. In quest’area se ne trovano un bel po’ di belle spiagge ampie e sabbiose e soprattutto tranquillità, localini, ristoranti.
- Ses Covetes: non molto lontano dal golfo di Maiorca ed in una stupenda baia maiorchina dove si gode di una delle spiagge più belle dell’isola: S’Arenal de Sa Rapita
Tre zone da non scegliere per una vacanza a Palma di Maiorca *
Potremmo mettere insieme un’unica area che comprende tutti i paesi nel Golfo di Palma, ma probabilmente anche qui ci sono zone migliori di altre e fare di tutta l’erba un fascio non è poi costruttivo.
Personalmente boccio
- Magalluf (squallida e grigia)
- Palmanova (gemella di Magalluf)
- Can Pastilla.
Facciamo comunque un piccolo chiarimento: l’area che comprende queste località non è la zona migliore per chi vuole bel mare, mentre è l’ideale se cerchi locali notturni locali da aperitivi e vita giovane.
Insomma alle famiglie o a giovani con bambini consiglio altre zone dell’isola.
Più passabile delle altre Cala Major solo per il lungomare vivo la sera e carino anche per l’ora aperitivo.
Spiagge di Maiorca: quali sono le tre migliori? *

- Es Pregons Grans: ciò che è bello te lo devi sudare…anche quì. Ed in effetti a questa spiaggia si arriva a piedi. Una bella camminata di una ventina di minuti da Es Trenc (altra spiaggia mica male) ed eccoti nel paradiso poco affollato di Palma di Maiorca.
- Cala Mondragò: una spiaggia dichiarata parco naturale e a a ovest di Cap Ses Salines. La spiaggia è piuttosto famosa e vicina a delle fermate dei mezzi pubblici. Comoda per chi non ha un’auto, ma sicuramente più affollato di Es Pregons Grans. Nonostante questo le ondate di turisti ancora non riescono a rovinarla
- Cala Figuera: molto ma molto a nord di Maiorca si trova un’altra delle spiagge più belle di Palma di Maiorca. Anche qui si arriva solo in barca oppure a piedi. Merita la camminata anche il sentiero a picco sulla spiaggia che permette di ammirare un bel panorama.
Cosa fare a Palma di Maiorca? 3 idee *

- Visitare il centro storico di Palma. C’è sempre una grande folla, ma se c’è un motivo per allontanarsi dal mare è sicuramente quello di visitare le viuzze del centro città, con calma e tranquillità…e naturalmente a naso in su. Uno stop va fatto sicuramente alla Cattedrale, il monumento che accoglie tutti a Palma, visibile dal porto e dalla trafficata strada del lungomare.
- Visitare le spettacolari grotte di Maiorca: torno a pensare alle bellezze naturali che troppo spesso vengono accantonate quando si pensa a vacanze spagnole. Tra le più belle grotte dell’isola ci sono le Grotte di Hams, le Grotte del Drago (dove tra l’altro vengono organizzati concerti di musica classica) e le Grotte di Campanet.
- Scoprire l’arcipelago di Cabrera: 10 miglia più a sud di Cap Salines. Si tratta di una riserva natura i cui fondali sono praticamente incontaminati e abitati da tartarughe, murene e delfini. L’arcipelago è composto da un’isola centrale, 6 isole più piccole e vari altri piccoli isolotti calcarei.
Come muoversi a Palma di Maiorca? *

- Auto: è senza dubbio il miglior mezzo per spostarsi e scoprire l’interno di Palma di maiorca come le spiagge più sperdute dell’isola senza limiti di tempo, ne di km, ma anche per massimizzare i tempi della visita dell’isola. Si può decidere di noleggiare un’auto online prima di arrivare (cosa non proprio stupida in alta stagione), oppure noleggiare in aeroporto all’arrivo del volo. Per chi ha un po’ di tempo una volta arrivati si possono cercare i noleggi auto più piccoli per verificare se è possibile risparmiare, ma da esperienza personale ho visto che i prezzi si muovono molto poco, soprattutto in alta stagione (come se ci fosse una sorta di tacito accordo tra i noleggiatori).
- Taxi: i taxi non sono proprio regalati, ma le compagnie presenti sull’isola sono numerose e spesso si riesce a risparmiare rispetto al noleggio auto.
- Mezzi pubblici: a Palma di Maiorca sono presenti ben 30 linee di bus che girano tra le 6 del mattino alle 11 di sera. Per i festivi ed i prefestivi è previsto anche un collegamento notturno che in genere gira tra le 11,45 di sera fino alle 6,30 del mattino: in genere il notturno funziona abbastanza bene e collega le città principali e anche qualcuna delle spiagge più famose come Can Pastilla, Cala Major e Illetas. Le due compagnie che gestiscono i bus dell’isola sono la EMT e la TIB.
Cosa mangiare a Palma di Maiorca? Tre piatti tipici da non perdere. *

- Empanadas: un tempo era una ricetta pasquale, oggi si mangia praticamente tutto l’anno. Le versioni che si trovano in giro sono numerose, ma la ricetta originale prevede pasta di pane che racchiude un ripieno di piselli e pezzetti di agnello conditi con pepe e paprika.
- Tumbet: tocchetti di cernia o anche coda di rospo, con patate, melanzane e peperoni. Tutto viene fritto e ripassato in forno in una sorta di pasticcio con salsa di pomodoro.
- Paletilla de Cordero: spalla di agnello al forno, da ordinare magari presso Es Vergas di Castel d’Alaro, un rustico locale specializzato in cucina mallorchina
Un fuori lista che non ho proprio il coraggio di consigliare è la freixura: molti la conoscono come Frito Mallorquin e personalmente l’ho evitata anche se l’aspetto sembrava invitate. A spiegare il piatto in effetti in pochi vengono tentati a provarlo, ma facendo finta di niente il gusto sembra sia speciale. Si tratta infatti di interiora di maiale o a volte di vitello fritte accompagnate da patate e verdure.
Vita notturna Palma di Maiorca? Le tre discoteche più grandi e amate *
Su questa mini-classifica devo ringraziare la mia amica Rachele che mi ha aggiornato perché io da brava allergica a locali confusionari che impediscono la chiacchiera me ne tengo alla larga: quindi eccovi le tre discoteche più grandi e da non perdere secondo Rachele:
- Tito’s: più livelli, tanta musica e tanta gente. E’ considerata anche una delle disco più storiche d’Europa considerando che ha aperto negli anni ’20 (Autovía de Poniente, Palma).
- Paccha: ogni luogo di Spagna ne ha uno e non manca a Maiorca (Carrer de Còrdova, 3, Palmanova)
- BCM Planet Club: campienza 5000 persone…e scusate se è poco (Av. Solivera, Magaluf)
Fuori-lista di tendenza: Nikki Beach per un continuo dalla mattina alla sera alla notte…non ho ben capito quando inizia e quando comincia la festa in questa disco all’aperto considerata il posto più SEXI d’Europa(Av. Notario Alemany, 1, Calvià).
Guida Palma di Maiorca: 3 libri dove raccogliere informazioni? *
Semplice: basta leggere… ecco perché ti consiglio tre libri e guide interessanti su Palma di Maiorca
- Baleari
guida della Routar… amata dai viaggiatori zaino in spalla
- Maiorca. Trekking, itinerai e spiagge nella più grande delle Isole Baleari
per chi ricerca qualche percorso… non solo al sole
- Maiorca. Con atlante stradale
guida della Marco Polo con in più un Atlante stradale per chi vuole girare in auto ed è allergico ai navigatori
Se poi Maiorca vi dovesse piacere così tanto da pensare di trasferirvi… ecco una lettura che vi potrebbe interessare:Trasferirsi a Maiorca: guida pratica per capire come si vive sull’isola
Ciao, grazie mille per le informazioni, utilissime! Sto programmando la mia vacanza a metà agosto (ahimè) per Maiorca con mio marito. Non ci piace il casino, le discoteche, non vorrei andare in spagna e trovarmi in mezzo ai tedeschi o gli inglesi (con tutto il rispetto)…è difficile però trovare appartamentini o anche monolocali (tipo gli “studios” greci, piccolini con angolo cottura no hotel, villaggi, ecomostri)…Ci piace visitare le spiagge paradisiache deserte alla mattina, il mohjito, un po’ di vita alla sera e il buon cibo locale. Se riesci a darmi qualche consiglio sulla zona più adatta…Grazieeee
Giulia
Quanto ti capisco sulla questione mojitoooo hihihi
Come hai letto io mi trovavo a Port d’Andtrax e mi sono trovata benone. Ad agosto è difficile trovare spiagge deserte, ma io ti consiglio di affittare un’auto e andare e goderti le spiagge del nord. Sono molto diverse, ma di sicuro meno affollate. Poi il posto aveva un lungomare carino per la sera, insomma vita senza il caos di una città, ristorantini e bar che aiutano se non si vuole prendere la macchina anche la sera.
Fammi sapere cosa decidete mi piace vivere la preparazione dei viaggi 🙂
Avevamo pensato di fare una settimana a Cala St. Jordi e una a Cala Millor/Porto Cristo…rimanere quindi sulla zona sud – est e scartare la zona ovest. La macchina certamente, abbiamo capito che è indispensabile! Ora vediamo un po’ il da farsi. Grazieee
Buona vacanza e aspetto racconti!!!
Ciao… Ti chiedo gentilmente un piacere… Finalmente sto prenotando a Maiorca!! Ho trovato due appartamenti carini uno a Colonia sant Jordi e uno a Cala Millor.. Sono senza climatizzatore però… Secondo te riusciremo a dormire? O moriremo di caldo o di zanzare?? Grazieeee
Giulia
ciao io vado tra una settimana a s’arenal a palma
con la mia bimba di 12 anni.. pensavo di farmela in bicicletta.. che dici? attendo fiduciosa una tua opinione
Ciao Ester,
Perché non dovresti? Naturalmente l’allenamento va ad influire sull’itinerario, ma se studi bene il territorio è sicuramente una bellissima esperienza da regalare a tua figlia.
palma ha una sua rete di piste ciclabili quindi informati bene sulle strade possibili così non dovrai metterti su strada. Ho visto articoli interessanti e veloci da leggere per informarsi. Per esempio leggo spesso questo blog che ha anche un post proprio su Maiorca… te lo linko magari può servirti http://strada.bicilive.it/cicloturismo/destinazioni-bici-da-corsa-maiorca/
Fammi sapere al tuo ritorno come è andata la tua esperienza sono curiosissima :-p