Consigli e dritte per preparare un viaggio a Mosca da parte di un insider, la penna di Russia in Pillole ci istruisce.
C’è chi dice che un’accurata pianificazione sia la chiave per il successo di un viaggio. Sono pienamente d’accordo!
Purtroppo, però, spesso mi succede di partire per viaggi spontanei senza avere il tempo materiale per prepararmi come vorrei. E vado in ansia.
Chiaro, un viaggio in Russia non può essere troppo spontaneo perché ci vuole il suo tempo per ottenere il visto. Però, so per certo che c’è chi riesce a ridursi all’ultimo anche in questi casi!
Se sei in partenza per Mosca e già senti le palpitazioni, non ti preoccupare! Qui ti lascio sei consigli brevi, ma intensi su come prepararti ad un viaggio nella capitale russa.
Magari non sarò un genio dell’organizzazione, però vivo a Mosca da otto anni e conosco bene i problemi e le ansie che si affrontano in occasione della prima visita!
6 consigli per un viaggio a Mosca *

1. Non fissarti con il meteo
Le temperature e il tempo sono tra le maggiori preoccupazioni di chi si appresta a visitare Mosca.
Il mio consiglio è: non fissarti! In inverno farà freddo (anche freddissimo se vieni a gennaio o febbraio) , in estate caldo. Questo è tutto quello che devi sapere.
Negli ultimi anni il tempo a Mosca è diventato molto instabile e varia anche di ora in ora.
Invece di passare le giornate sulle previsioni, prepara una valigia a prova di meteo: scarpe comode e impermeabili, giacca a vento / impermeabile e ombrello sono i migliori alleati per visitare Mosca in tutte le stagioni.
2. Preparati a pagare
No, non parlo di prezzi! Dopo la caduta del rublo Mosca non fa più parte della classifica delle città più care al mondo. Mi riferisco alla moneta.
Comprare i rubli in Italia è difficile e poco conveniente.
Invece di perdere tempo a cercare una banca disposta a venderti rubli, punta su una carta prepagata (Visa o Mastercard, non la PostePay perché spesso non la accettano qui e neanche ti permette di ritirare dai bancomat).
A Mosca tutto si paga con la carta, anzi, con il cellulare!
Se il tuo smartphone supporta la tecnologia NFC basta collegare la prepagata alle app Google Pay o Apple Pay per spendere soldi come un vero moscovita, con il gradito vantaggio di evitare le commissioni sul cambio.
Se proprio vuoi del contante, puoi cambiare gli euro in tutte le banche o ritirare dai bancomat una volta in centro. Mai all’aeroporto perché ti fregano. Piuttosto ritira 3.000 rubli da un bancomat qualsiasi, ti basteranno!

3. Pianifica bene i tuoi itinerari
Non voglio mentirti.
Mosca è enorme, la metropolitana ha un sacco di stazioni, di cambi e di uscite; insomma, perdersi è facile e se non sai il russo è difficile trovare a chi chiedere indicazioni.
Ancora una volta la tecnologia viene in tuo soccorso!
Prima di partire per Mosca è bene studiare un po’ gli itinerari e procurarsi la mappa della città e della metro, meglio se entrambe consultabili offline sul cellulare come le applicazioni Yandex Metro e Maps.me.
4. Quando possibile, compra biglietti online
Mosca è una meta turistica molto gettonata e per vedere i musei principali e il Cremlino ci sono file interminabili.
Tanti, però, non sanno che per l’ingresso in molti di questi luoghi è possibile acquistare il biglietto online comodamente da casa, sul sito ufficiale o su portali turistici specializzati, stamparlo e saltare la coda!
Sempre online puoi acquistare i biglietti del treno e del transfer dall’aeroporto al centro di Mosca senza dover parlare in “inglese” agli sportelli. Se vuoi istruzioni per farlo, le trovi sul mio blog.

5. Fai amicizia con il cirillico
Attenzione, non ti sto consigliando di imparare il russo per una vacanza, ma di fare amicizia (o almeno conoscenza) con l’alfabeto cirillico.
E non lo dico solo perché è molto divertente!
Se è vero che in centro e in metropolitana tutte le indicazioni sono tradotte in inglese, le insegne di negozi, ristoranti e locali sono in russo.
Inoltre, se dovessi visitare altre città minori come quelle dell’Anello d’oro ti tornerà sicuramente utile per capire almeno in che via sei!
6. Non metterti lo zaino in spalla
Lo so, lo so. Questo contraddice lo spirito del blog.
A Mosca i mezzi di trasporto sono molto affollati. Qui è buona usanza togliersi lo zaino ogni volta che si entra in metropolitana o sull’autobus, non solo per non infastidire le persone (molto) vicine, ma anche per evitare possibili furti.
Se non riesci a decidere, fidati di me: porta una borsa con tracolla!
Spero di averti aiutato! Su Russia in Pillole trovi tanti altri consigli e curiosità per organizzare al meglio il tuo viaggio a Mosca e San Pietroburgo e molte informazioni generali sulla Russia.
Guest post di Russia in Pillole