Visitare Bratislava significa, tra le tante cose, regalarsi la migliore tra le mete Low Cost europee dove trascorrere un week-end. Alla scoperta di un piccolo gioiello dell’Est Europa , ancora non assaltato dai turisti

Se siete alla ricerca di una meta per un bellissimo week-end da trascorrere in tranquillità, la capitale della Slovacchia è la scelta migliore che potete fare.
Visitare Bratislava e ancora, a dispetto dell’andamento in salita dei costi delle varie capitali europee, ancora low cost, e chissa ancora per quanto! Con un budget esiguo avrete modo di visitare una città ricca di storia e palesi contraddizioni, di arte contemporanea ed edifici di storici.
Sembra si essere in una Praga in miniatura, ma con meno folla e meno voglia di strizzare l’occhio al turismo di massa, almeno per ora.

Gli hotel, anche quelli del centro, costano poco, mangiare fuori è molto conveniente (varia la scelta veg) e i divertimenti hanno costi abbordabili.

Visitare Bratislava

Anni di pendolarismo *

Per anni visitare Bratislava non era nei programmi di molti che capitavano in questa citta. La vicinanza al confine austriaco (solo 16 km) la rendevano una ottima tappa d’appoggio per visitare Vienna risparmiando costi sul soggiorno. SI poteva prenotare un hotel a Bratislava e tranquillamente spostarsi a Vienna durante il giorno con una sola ora di viaggio.

I nostri consigli per visitare Bratislava *

Il centro storico di Bratislava è piccolo, ma molto delizioso. Si gira tutto nell’arco di una giornata e senza troppa fretta, mentre il resto della citta e piuttosto grigio e monotono.

Eh si …perchè una delle cose che ci ha colpito molto di questa perla dell’Est è l’assoluta sensazione di tranquillità che ti regala passeggiare per le vie del centro. Dà quasi l’impressione di essere insonorizzata. Tutto sembrava così ovattato e piacevole da far vivere in una costante sensazione di relax.

Nel periodo in cui abbiamo deciso di visitarla (metà settembre) le strade cominciavano a colorarsi dei colori dell’autunno, ma con temperture gradevoli.

Era poco affollata, anche se i turisti non mancavano.

Come detto la città antica si puo’ girare tutta a piedi.

Visitare Bratislava

Una della nostre prime tappe è stata sicuramente la Chiesa Blu. Un po’ fuori dal centro ma a 300 metri dal nostro alloggio (Business & Family by Ambiente Apartments. Consigliatissimo)
Dell’antica cittadella fortificata resta una sola Porta d’accesso, che si apre verso i quartieri più nuovi di Bratislava e da cui si intravedono quei giganteschi palazzi di epoca sovietica.

Di sicuro spesso vi troverete ad imbattervi nei palesi contrasti di questa città: il Centro storico con i suoi tetti rossi e la sua bellezza da fiaba sembra cozzare con la malinconia ed il grigiore dettati da ecomostri lasciati in dote dal blocco comunista e dall’espansione economica di questa città, che prova a farsi bella agli occhi delle multinazionali con i suo grattacieli in pieno stile Manatthan.

Impossibile non imbattersi nelle tante sculture che decorano gli angoli del centro storico. La più famosa è di sicuro quella dell’operaio che si riposa (Cumil il simpatico ficcanaso) facendo capolino da un tombino. E’ sicuramente tra le sculture più divertenti, alla quale in molti non rinunciano per una foto.

Altro interessante palazzo del centro di Bratislava e senza dubbio il Palazzo Primaziale… che tanto per dare una riletta ai vecchi libri di storia, e il luogo in cui Napoleone e Francesco I (imperatore d’Austria) firmarono il trattato di pace dopo la battaglia di Austerlitz

Ma ci sono anche le statue di Napoleone, di Christian Andersen, della Ninfa e dell’Uomo che saluta con il cappello, o anche dell’Uomo che inciampa e molte altre ancora.

Le prime statue furono collacate per animare le vie del centro dopo la fine dell’era comunista… chi immaginava sarebbero diventate attrattive cosi gettonate.

L’altro soggetto più fotografato della città e senza dubbio il Castello di Bratislava che domina la città dall’alto ed è visibile ovunque vi troviate. Bisogna fare un po’ di fatica in salita, ma la sua visita permette di godere di una delle viste panoramiche più interessanti d’Europa .

Visitare Bratislava

Dintorni e gite fuori porta di un giorno *

In un lungo week-end, si ha anche il tempo di fare qualche giretto fuori città.
Noi abbiamo scelto di visitare il Castello di Devin. Un monumento nazionale che si trova sulla confluenza tra il Danubio e il Morava, arroccato su una rupe a 220 metri di altitudine. E’ una affascinante rovina che regala uno splendido scorcio sull’Ovest del paese e su i Piccoli Carpazzi.

Ci si puo’ arrivare comodamente con un autobus. Il biglietto costa 1,20 € a tratta per persona. In circa 30 minuti si arriva alle pendici della collina che lo sostiene.

Essendo un punto di snodo fluviale, per chi ha un po’ più di tempo ci si può arrivare in traghetto con circa 90 minuti , ed avere la possibilità di fare un piccola gita lungo il Danubio e proseguendo arrivare fino a Vienna.

Pochi sanno poi che la Slovacchia produce dell’ottimo vino.

Appena fuori Bratislava, le colline del Caucaso sono piene di vigneti e di cantine dove si possono degustare ottimi vini Rosè ed organizzare dei veri e propri Wine Safari.

Conclusioni *

Per noi Bratislava è stata una vera e propria sorpresa. Partiti con l’idea di visitare un luogo ancora sconosciuto al turismo di massa e anche abbastanza economico.

Più che un viaggio è stato proprio uno”scappare” dal lavoro e dalla vita di tutti i giorni per un week end.

Data la sua vicinanza (circa 1 ora e 20 di aereo), non serve programmare nulla, ma prenotare e partire.

Un ottimo rifugio per godersi una città europea in tutta tranquillità e senza pensieri.

La capitale della Slovacchia si trova a non più di un ora di viaggio dalle sue sorelle maggiori: Budapest , Praga e Vienna.
Facendola diventare anche un interessante punto di partenza , dal quale visitare in maniera più economica queste ultime. Per concludere, vi consigliamo di non farvi scappare questo piccolo gioiello europeo, prima che venga presa d’assalto da troppi turisti.

Ad oggi ha ancora un profumo d’autentico che lascia il viaggiatore con l’amaro in bocca…ma solo quando sta per tornare a casa .

Visitare Bratislava

Alla prossima
K&A

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

 
 

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: