Tra le attrazioni di Vienna c’è chi lo definisce, superficialmente, parco giochi, chi lo vede come un’area verde di fuga dal cuore della città austriaca, per altri ancora è un simbolo cittadino… resta il fatto che non ci si può chiedere cosa vedere a Vienna senza segnarsi anche il Prater e scoprirne ogni anima e tradizione.

Vienna è una di quelle città dal sapore aristocratico che colpisce per l’ordine e l’efficienza, ma che, a volte, può non scaldare il cuore.

Di certo non posso dire di esserne innamorata nonostante sia finita a passeggiare tra le sue strade più volte, eppure l’ho ammirata e non posso criticarla.

Vienna è fascinosa, elegante, vitale, affollata… ha una infinità di tappe da inserire in un tour, non annoia.

Insomma cosa vorresti di più da una città? Forse il nostro essere un po’ “mediterranei” alla ricerca di calore e gioia di spirito ci penalizza un po’ e ci offusca la vista di fronte a bellezze più impostate e spesso considerate fredde.

Se vuoi qualche consiglio su Vienna puoi leggere anche il mio vecchio articolo:

Come visitare Vienna per la seconda volta scoprendo una città nuova

 

Cosa vedere a Vienna: un parco giochi oltre il parco giochi *

Cosa vedere a Vienna- Prater

Ho inserito il Prater  nei miei 3 giorni a Vienna nell’ultima mezza giornata di visita, per fare un regalo a Cigolo che ci aveva seguito con tanta pazienza tra musei, palazzi reali e torte Sacher in eleganti caffetterie.

Arrivati sul posto ci siamo accorti che questa bella area verde di Vienna va ben oltre la definizione di parco giochi per bambini ed è sicuramente una delle tappe da non perdere nella capitale austriaca.

Da un lato i giochi a volte moderni, a volte così simbolicamente nostalgici, dall’altra le aree verdi disseminate di tavoli, aree giochi, o semplicemente fiori e alberi che regalano ombra nelle giornate assolate.

Il Prater, nel suo insieme sembra ancora regalare una immagine di “Vienna di un tempo”: quella Vienna aristocratica, ma vivace, mai eccessiva nonostante la sua eleganza esibita in ogni dove.

La cosa certa è che il Prater di Vienna è più di una univoca definizione: racchiude in se tante anime adatte a chiunque e in qualunque momento.

Un tempo il Prater era una riserva di caccia riservata agli aristocratici, aperta al pubblico invece solo nel corso del ‘700.

Visitare Vienna: quando andare al Prater *

Cosa vedere a Vienna- Prater

Il Prater di Vienna è aperto nel suo complesso solo durante la bella stagione che viene considerata da maggio a ottobre.

Alcune attrazioni però vengono lasciate aperte tutto l’anno e tra queste troverete la simbolica ruota del Prater.

Oltre la ruota il polmone verde di Vienna comprende 250 attrazioni che vanno dagli “adrenalinici” giochi moderni, a ottovolanti, al piccolo trenino colorato che percorre l’intero parco ed è adatto a girare tutte le aree verdi e aree giochi del Prater con la possibilità di salire e scendere a piacimento .

L’ingresso principale al Prater è quello di nord dove si trova il parco giochi, o meglio il Wursterlprater, con tutte le sue attrazioni compresa la grande ruota

La ruota del Prater di Vienna: un simbolo cittadino *

Cosa vedere a Vienna- Prater

Noi italiani la chiamiamo semplicemente ruota del Prater, ma il suo nome è Riesenrad e venne installata nell’aerea verde in occasione dell’esposizione universale del 1896.

Una piccola curiosità: l’attuale ruota è una ricostruzione fedele dell’originale che purtroppo venne distrutta nel corso della II guerra mondiale.

Personalmente sono stata fortunata: arrivata lì la mattina presto non ho fatto molta fila per i biglietti, ma c’è sempre da mettere in conto di avere un po’ di pazienza a meno che non decidiate di acquistare i ticket online (Cosa che vi consiglio vivamente).

Cosa vedere a Vienna- Prater

L’ingresso alla ruota prevede un passaggio in  una stanza con tante piccole e colorate riproduzioni storiche del parco e della ruota: un viaggio in miniatura in quello che era il parco cittadino negli anni passati.

Le cabine della ruota sono ancora in legno, nel vecchio stile originale. Mentre lentamente si sale per concludere i 20 minuti di giro, è quasi divertente guardare le altre cabine a volte apparecchiate per pranzi romantici oppure per pasti di gruppo con belle tavolate ricche di bicchieri e posate o per matrimoni (avete sentito bene ci si organizzano anche pranzi di matrimonio!).

Ancora più divertente è ammirare le carrozze dove si organizza qualche evento, magari sportivo… ed ecco che ti compare il tipo che, in groppa alla sua cyclette, suda come un pazzo… godendosi però lo skyline di Vienna!! (Cose che in fondo ti fanno sorridere 🙂

Per informazioni ulteriori sul Prater visitate il sito turistico dell’attrazione di Berlino: Prater.at

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: