Cosa dovete sapere prima di partire per le vostre Vacanze in California? Una serie di consigli per non avere sorprese

Non si parte mai pronti al 100% per un viaggio, ma questo è ancora meno possibile se la destinazione è oltreoceano. Le tante differenze culturali si fanno sentire e anche aspetti tanto comuni dell’esistenza sembrano avere facce totalmente nuove.

Bene arrivare in California ti catapulta in un mondo che ti sembra di conoscere da una vita, comparso in tv fin dalla tua infanzia, eppure sconosciuto e opposto a quello a cui siamo abituati.

Prima della partenza allora mi riservo di spendere qualche parola per piccoli appunti che potrebbe essere oro! Pima quindi di parlare di itinerari e tappe prendete carta e penna… vi aspetto.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Agnese_viaggizainoinspalla (@agnese_viaggizainoinspalla) in data:

*

Travel tips Vacanze in California *

Cosiglio n. 1: attenti alle unità di misura

Sembrerà una cosa stupida, ma vi assicuro che nei primi giorni delle vostre vacanze in California vi arrovellerete il cervello nel tentativo di capire quantità, distanze, dimensioni, temperature… e spesa.

La cosa più scontata… è il dollaro: moneta diversa = conteggi diversi anche se ormai il cambio dollaro/euro sembra stare quasi in pareggio (1 dollaro corrisponde a 0,88 euro).

Ciò che invece incasina da morire sono le unità di misura.

  • Galloni

Se andrete a fare la benzina, cosa che vi capiterà spesso durante un on the road in California, il distributore vi segnalerà i dollari nella prima riga (scontato no?) e i Galloni nella seconda!! Galloni ragazzi! Perché tutto il mondo parla di litri e in Usa si parla di Galloni?

A quanto corrisponde un gallone? Era una cosa che non avevo neanche controllato prima di partire! Comunque 1 gallone corrisponde a 3,7854 lt… per semplicità vi consiglio di arrotondare a 4.

  • il Miglio e i suoi fratelli

Dopo il gallone è importante il concetto di MIGLIO. Ogni distanza è misurata in miglia, quindi Attenzione. Quando misurate le tappe del vostro itinerario… 1 miglio corrisponde a 1609 mt circa… quindi anche i tempi di percorrenza sono raddoppiati.

Attenzione alla velocità: il contachilometri è in miglia… 80 miglia /h non sono 80 km/h!

Per la lunghezza e la distanza potreste sentire parlare anche di pollici (1 inch è pari a 2,54 cm), piedi (1 foot è 30 cm), yarde (1 yard è 91 cm).

  • E poi arrivano i pesi

Per i pesi si parla invece di Once ( 28,35 g) e Libbre ( 453,59 g )… che per fortuna vi serviranno a ben poco, ma meglio saperlo in caso li ristrovaste in qualche menù.

  • Le temperature

Abbiamo finito? No! Se vorrete sapere che temperatura fa dovrete convertire i gradi Fahrenheit in Gradi Celsius. Se volete approssimare i calcoli a mente considerate che 90° F corrispondono a circa 30° C.

Consiglio n. 2: fare o non fare la scheda telefonica americana?

Difficile darvi una risposta. Prima di partire avevo più volte letto che si consigliava l’acquisto di una scheda telefonica americana in caso si necessitasse di chiamare negli USA senza spendere una fortuna e per avere connessione internet per tutto il periodo.

Se volete questa sicurezza potete acquistare sul posto oppure in anticipo (facendovela recapitare a casa) una Sim prepagata americana. Le più affidabili sono quelle della T-Mobile e della AT&T anche se personalmente avevo considerato la prima.

Se volete anticipare l’acquisto potete ordinare la T-mobile per 5, 7, 10 o più giorni  da questo link:

Detto ciò io l’ho usata? No! Ma non è detto che la cosa faccia per voi. Nella Silicon Valley ho avuto a disposizione connessioni Wi-Fi senza problemi, per il resto invece ho potuto connettermi da ristoranti, caffé (Starbucks che non adoro può però salvarti la vita) e dagli hotel.

L’idea era di non essere sempre connessa e godermi la vacanza senza pensare alla condivisione in diretta quindi è andata bene, così. Voi decidete cosa fare… non è detto vi serva, neanche per trovare la strada risparmiandovi il GPS al noleggio… e vi spiego perché nel terzo consiglio.

Consiglio n. 3 : salvate le mappe Google OFFLINE

Che decidiate o no di acquistare una scheda telefonica americana è un consiglio spassionato che posso darvi: Google Maps permette di salvare offline le mappe  dell’area che vi interessa per un determinato periodo di tempo. In questo modo, anche senza linea telefonica potrete utilizzare le mappe per trovare la strada e risparmiarvi i costi del GPS (niete affatto economico come tutto in California). 

Certo non avrete gli aggiornamenti di traffico e la mappa non vi calcolerà percorsi alternativi basati su questo dato, ma sarete comunque salvi e arriverete a destinazione!

Come si fa? Dalle pagine del Supporto Google ecco le istruzioni

  • Salvare mappe offline su Android

Vacanze in California: travel Tips

  • Salvare mappe offline su Iphone

Vacanze in California: travel Tips

Consiglio n. 4: porta un adattatore

Probabilmente ci penserete tutti o quasi, ma io spendo una riga anche per questo promemoria. Avrete bisogno di un adattatore, in genere gli hotel non li forniscono, salvo casi di hotel di categoria superiore che potrebbero metterveli a disposizione alla reception. Avere un adattatore universale da usare per questo e altri viaggi potrebbe essere molto utile.

Consiglio 5: attenzione alle spese

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Agnese_viaggizainoinspalla (@agnese_viaggizainoinspalla) in data:

 

Riuscire ad accaparrarsi un volo a buon prezzo non è assolutamente ciò che può rendere le vostre vacanze in California economiche.

Ho seri dubbi si possa parlare di vacanze low cost in California, di certo anche da questo punto di vista vi ritroverete a fare i conti con unità di misura decisamente sballate rispetto a quelle a cui siete abituati. Per tutto sembra si debba spendere 50 dollari e multipli di questi.

Anche andando al supermercato il cibo potrebbe non essere economico, le attrazioni sono sempre piuttosto costose (pensate ai 50$ di un acquario a Monterey o ai 114 $ per gli Universal studio… seguiti da 35 e più $ per il parcheggio… e via dicendo).

Risparmiare per un hotel significa spesso ritrovarsi in bettole con bagni condivisi (siete veramente tipi da low cost)?

L’unica cosa che sembra costare meno rispetto alle nostre abitudini è la benzina che comunque inciderà parecchio sul vostro budget visto che le distanze sono incredibilmente spropositate.

Insomma, non andate con i soldi al limite e state molto attenti… fate poi in anticipo una selezione delle attrazioni a pagamento da vedere limitandovi a quello che veramente vi piace. Risparmierete tempo e denaro.

Consiglio 6: attenzione alle mance

Le cosiddette tips incideranno notevolmente sul budget… anche perché non si tratta come la concepiamo noi un qualcosa che si dà spontaneamente, ma è una sorta di tassa obbligatoria!

La mancia da queste parti ha un importa tra il 15 e il 20% per le escursioni si consiglia anche il 25/30 % e un importo di questo genere fa aumentare considerevolmente le spese.

Calcolate che ordinando una birra a San Jose ho pagato 12€ di birra per una pinta… (un ceco è svenuto in Europa mentre pagavo) più il 18% di mancia che sono stata praticamente obbligata a inserire digitando sulla cassa. E calcolate che il tipo mi aveva solo spillato la birra… neanche portata al tavolo. Non vi ci avvelenate l’anima, ma è così!

Consiglio 6: usate le app

Molte attrazioni o servizi hanno interessanti app dedicate che possono aiutare. Personalmente ne ho sfruttate 3 che vi consiglio di tenere a mente: 

  • Yelp: per l’America è meglio di Tripadvisor quando si parla di ristoranti
  • App Muni transport: Si tratta dell’app dei trasporti pubblici di San Francisco. E’ possibile comprare i ticket e tenerli in formato digitale sul telefonino. Sull’app è possibile acquistare anche un giornaliero  scontato a 5 $ che in genere non trovate dai rivenditori. Considerate che potete comprare in anticipo i ticket (anche per più persone da una sola app) e convalidarli poco prima di salire. Se non avete connessione vi sarà impossibile convalidare i biglietti di corsa semplice, ma per i giornalieri non avrete problemi (basterà convalidarli prima di uscire dall’hotel e li avrete a disposizione off line.
  • App degli Universal Studios:  acquistare i ticket in anticipo è necessario per evitare ulteriori code all’ingresso e acquistandoli dalla app li avrete poi in formato digitale (non avrete bisogno di stamparli). La app è utile anche per avere una mappa delle attrazioni, degli orari degli spettacoli, e dei minuti di coda per accedere.

Conclusioni… e partenza *

Detto ciò non è il caso ammorbarvi oltre e passare a cose più interessanti. Nei prossimi appuntamenti vi segnalerò tappe, consigli, itinerari e tutto quello che vi serve per le vostre Vacanze in California.

Ma a voi… cosa interesserebbe sapere? Scrivete nei commenti a fondo pagina e vi aiuterò volentieri.

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: