Mi è piaciuta tantissimo San Francisco, ma una cosa è certa: nell’organizzazione di una vacanza nella bella città californiana o si spende o si spende molto… o molto molto! Arrivare a ragionare sui costi di San Francisco fa venire un bel mal di testa, anche perché si deve entrare in una filosofia di spesa che non ci è propria, e contrapporre i costi italiani (ma anche europei in generale) con quelli “Made in California” fa quasi passare la fantasia di partire.

Lo avevo capito prima del mio viaggio, ma il soggiorno mi ha dato ulteriore prova dell’evidenza: bisogna considerare un budget non troppo ristretto prima di partire, e impegnarsi parecchio durante la vacanza per non sforare, in fin dei conti si è stimato che il costo della vita a San Francisco è il 79% più alto che in Italia e la variazione riguarda soprattutto cibo e sistemazione.

Per l’organizzazione delle vostre vacanze in California vi consiglio di leggere anche:

Vacanze in California senza sorprese: informazioni che spesso sottovalutiamo

O potete anche affidarvi all’esperienza di chi conosce la vostra destinazione come i Travel Advisor Wanderoo: vi basta andare sul sito www.wanderoo.it, ed avrete un itinerario giornaliero realizzato su misura per voi!”.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A prima vista lo potremmo definire un mostro di metallo lungo 2736 metri che monopolizza gli sguardi che vagano sulla baia. Nella realtà ha il suo fascino… forse è la Consapevolezza si tratti di un’opera immensa che ha spinto gli uomini ad andare oltre i loro limiti per costruirla. Andare oltre i limiti per superare un ostacolo ci viene richiesto ogni giorno… oggi più che mai… #travel #sanfrancisco #travelling #travelaroundtheworld #travellers #visitcalifornia #visitusa #californialove #californiaontheroad #dreaming #ilovecalifornia #californiadreamin #roadtrip #skyline #skylinephotography #photooftheday #photography #sanfranciscobay #instaplace #instapic #instapicture

Un post condiviso da Agnese_viaggizainoinspalla (@agnese_viaggizainoinspalla) in data:

Quanto costa dormire a San Francisco. *

Il prezzo degli hotel e il primo ad incidere sul soggiorno (non considero il volo perché quello è una voce a parte e dipende dalle offerte in corso in ogni periodo). Cercare un hotel dal costo non troppo alto, che ci sembra simile a quelli a cui siamo abituati, può portare anche cattive sorprese: non vorrei descrivervi il mio hotel… ma devo.

La posizione era ottima, in quello che ho scoperto essere il quartiere italiano e da cui potevo raggiungere anche a piedi il Wharf. Ma la stanza era indimenticabile per i motivi sbagliati: una branda matrimoniale scricchiolante, un frigo, un mobiletto d’appoggio e una mini televisione assolutamente luridi… e un bagno diviso in due: lavandino e specchio in stanza (con phon in condizioni pietose) e water con doccia al chiuso (se vi devo dire non ho fatto la doccia per i giorni di permanenza!)

A questa scarsa pulizia si aggiungevano rumori notturni pazzeschi provenienti da festini a incontri passionali piuttosto focosi. Credo che siamo riusciti a sentire di tutto.

Ammetto che il prezzo, piuttosto basso rispetto alla media, mi aveva messo la pulce all’orecchio, ma abbiamo comunque pensato di provare essendo tipi di poche pretese. Insomma il tutto per dire: se non siete tipi accomodanti non cercate il risparmio assoluto! Il low cost qui è relativo e rischioso.

Anche se siete viaggiatori low cost mantenetevi intorno ai 120$ a notte per due (circa 110€) per una sistemazione in hotel che si possa considerare decente anche se comunque si parla di categorie turistiche.

Se poi volete un posto in camerata in un ostello forse riuscirete a risparmiare qualche cosa.

Altra soluzione è Airbnb, ma risparmierete solo se prenderete una stanza in appartamento condiviso: da queste parti affitti e mutui sono alle stelle e in molti affittano la stanza in più per arrivare a fine mese. Considera solo per curiosità che l’affitto medio per un appartamento a San Francisco supera i 4.500 $ al mese, più di 2,5 volte l’affitto nazionale tipo. Una raccomandazione: molte di queste sistemazioni sono con bagno condiviso quindi fatelo solo se la cosa vi va a genio. 

Se avete in programma un soggiorno lungo in città… anche un mese, meglio invece cercare un appartamento con cucinino su portali per affitti lungo termine: anche un misero angolo cottura vi servirà per risparmiare in costi del cibo.

Quanto mi costi San Francisco… a tavola? *

Ecco un altro salasso al vostro gruzzolo da vacanza. A me e all’Ing. sembrava di spendere sempre 50 dollari o multipli ogni volta che pensavamo al cibo: al ristorante per una bibita e un piatto a testa, o al market per fare scorta di colazioni e spuntini, non si riusciva proprio a dire di aver speso poco.

La colazione “italiana” cappuccino e cornetto per due (più un cornetto da portarsi dietro) ci è costata 20 $ (un cappuccino viene intorno ai 2/3 $, i cornetti tra i 4 e i 5 $.

Attenzione ai market: i minimarket lungo le strade principali possono regalare sorprese (tipo i 4$ per una bottiglia 0,75 lt di acqua). Cercate i supermercati più grandi. In mezzo alla città non troverete Walmart, ma altre catene dove fare scorte di panini e muffin… oltre che di incetta di salumi e formaggi formato famiglia (in America le confezioni piccole non sono di casa).

Un discorso a parte è Whole Food Market, è una catena presente in varie città californiane ed è interessante perché potete fare la spesa (anche se non è il più economico in giro), ma anche acquistare piatti caldi per il pranzo: prendete la ciotola di grandezza che vi interessa e la riempite al buffet con quello che volete. Io per una ciotola di riso al curry e verdure varie più una bottiglia di bibita ho speso 11$, non male da queste parti.

Per qualcosa di più economico (Hot dog, colazione low cost self service con dolci e bicchieroni di caffè americano o caffé e latte, e snack vari) cercate in giro invece i negozi della 7Eleven... sono una salvezza soprattutto per la colazione, ma anche per spuntini e pranzi veloci.

Attenzione alle birre! Per me che vengo da Praga dove una pinta costa circa 1,50€ spendere tra gli 8 ai 12$ più 15% di mancia è sconvolgente.

Ah già, la mancia: anche se vi spilleranno solo la birra senza neanche portarvela al tavolo la dovrete pagare, non è una opzione rifiutare di darla! Alla fine della vacanza le mance tra il 15 e il 20% avranno influito notevolmente sui costi del cibo al tavolo.

Possiamo riassumere i costi dei pasti a San Francisco con questo elenco:

  • Pasto in un ristorante economico 18$ a persona (più mancia)
  • Pasto per due persone in ristorante di fascia media 80$ (più mancia)
  • McMeal a McDonalds (o pasto equivalente) 10$
  • Birra californiana 7/9$ (più mancia)
  • Birra importata in bottiglia 8/10 $ o piu… dipende dal locale (più mancia)
  • Cappuccino 4,60$ (più mancia)
  • Acqua (0,33 lt) 2,10 $

Quanto mi costi San Francisco! I mezzi pubblici. *

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Agnese_viaggizainoinspalla (@agnese_viaggizainoinspalla) in data:

La città di San Francisco è piuttosto ampia e, anche se molte attrazioni sono vicine tra loro, spesso vi servirà un mezzo per muovervi.

Non vi consiglio di tenere la macchina a noleggio ferma qui, noleggiatela dopo per il tour o riconsegnatela se il vostro itinerario finisce a San Francisco. I parcheggi potrebbero togliervi un’altra parte di budget ed inoltre con il traffico che c’è è poco piacevole andarsene in giro in auto. Molto meglio sfruttare i mezzi pubblici o al massimo Huber per la sera.

La rete di trasporti di San Francisco può essere una preziosa alleata  soprattutto per le incredibili salite della città che potrebbero stroncare anche i migliori atleti.

Sicuramente conoscerete gli storici cable car, i tram che si inerpicano su per le colline e che rappresentano una delle attrazioni piu ambite della città (io sono andata a guardare il capolinea con il meccanismo per ripartire, ma non ci sono salita, troppa fila e troppo costoso per quello che regala secondo me)

Oltre ai cable car esistono anche altri mezzi pubblici, come bus, pullman e tram e funivie: questi sono gestiti dalla MUNI.

I biglietti di corsa semplice dei mezzi, non i cable car, al momento costano 3.00 $ e hanno una durata 120 minuti. Possono essere acquistati anche a bordo, ma dovete portare con voi un bel po’ di monetine perche gli autisti non danno il resto.

I biglietti dei cable car sono invece piuttosto cari: 7 $.

Se il vostro itinerario a San Francisco prevede l’utilizzo dei trasporti pubblici più volte è preferibile ragionare sull’acquisto di un pass che includa tutte le linee. Le possibilità sono 3:

  • Muni Passport: tessera che permette corse illimitate sui mezzi pubblici MUNI per 1 giorno (23$), 3 giorni (34$) e 7 giorni (45$), Sono validi solo sui mezzi Muni (non coprono la Bart per il collegamento con l’aeroporto). Potete acquistare il Muni Pass all’ufficio turistico all’incrocio tra Market St. e Powell St, oppure vi consiglio semplicemente di scaricare la Muni App con la quale acquistate il pass e mostrarlo direttamente dal cellulare anche in modalità offline.
  • Giornaliero dalla App: la app Muni vi permette anche di acquistare biglietti di corsa semplice o un comodo ticket giornaliero a 5$ non acquistabile in nessun altro posto… e decisamente low cost. Io ho usato questo per il giorno in cui prevedevo di arrivare al Golden Gate).
  • San Francisco City Pass: pass che include corse illimitate su tutti i mezzi per 7 giorni, e da anche l’accesso a varie attrazioni tra le quali l’acquario della baia, una crociera, e il SFMOMA…. Aggiornamento di giugno 2020: chattando con il servizio clienti Muni ho scoperto che il pass ha una durata più lunga questo hanno “Hai un anno di tempo dalla data di acquisto per iniziare a utilizzare CityPASS e un periodo di validità di 30 giorni che inizia a partire e include la prima data di utilizzo.” 

Quanto costano le attività a San Francisco. *

San Francisco offre numerose attività interessanti, purtroppo molte a pagamento, ma per chi vuole risparmiare la città impegna molto anche senza spendere ulteriore budget.

 

Una cosa per cui ho speso volentieri è stato il Tour di Alcatraz. Molti lo definiscono esclusivamente turistico, ma la mini crociera nella baia regala una bella vista, senza considerare il panorama su San Francisco dai diversi punti dell’isola. Inoltre la visita alla prigione con audioguida è decisamente interessante e ben organizzata.

La compagnia che organizza e vende i biglietti è la Alcatraz Cruises e comprando direttamente con loro sicuramente c’è la possibilità di risparmiare un po’. Trovate le tariffe sul sito, comunque il Day Tour classico ha un costo di circa 40$, il night tour di 47$ e poi ci sono altre alternative per tour combinati ad altre attività.

 

Tra le altre attività di San Francisco c’è il SFMOMA, la galleria di arte moderna di S. Francisco, per la quale si paga un biglietto di 25$ per gli adulti. E’ interessante anche l’Exploratium, il museo di scienze, dove il ticket è di 30$ per gli adulti. 

Se siete con dei bambini potreste optare per il Walt Disney Museum: 25 dollari per gli adulti, gratuito per i bambini sotto i 6 anni, 15 $ dai 6 ai 17.

Potreste decidere di organizzare una escursione allo Yosemitee Park da San Francisco.

 

A seconda del tour che avete in programma potreste optare per il passaggio verso l’interno oppure sulla costa della California. In questo secondo caso, soprattutto in inverno, quando le strade potrebbero essere innevate, potrebbe essere una opzione prenotare una gita in gruppo piuttosto che noleggiare l’auto.

Se avete poco tempo ma non volete perdervi il parco c’e anche la possibilita di effettuare la gita in giornata allo yosemitee (partenza la mattina verso le 6 e ritorno vs le 22). Il costo? Circa 170$ piu mancia all’autista (circa il 20%).

Naturalmente volendo organizzare da soli i costi saranno piu contenuti e limitati a noleggio auto per uno o due giorni (il parco e a 18 miglia da San Francisco) e biglietto del parco (35$ ad auto con validita una settimana).

 

 

Costi San Francisco: esempio di calcolo su budget basso,  *

Se siete viaggiatori “low budget”, che quindi cercate il risparmio, diciamo che una sistemazione in Hotel per due può avere un costo di 110/120 € a notte. Per i pasti, evitando i ristoranti, potreste assestarvi sui 20/25€ a persona. Gli spostamenti con i mezzi dipendono dal tipo di biglietto che farete, io ho scelto il giornaliero a 5€ con app telefonica. 

Oltre questo dovrete optare esclusivamente per attrazioni gratuite. Considerando 3 notti in città, soggiorno tipico prima di partire per un tour della California, potreste spendere (solo con queste voci) circa 250€, ma a questo vanno aggiunti tutti gli eventuali extra: una birra le mance… ogni volta che respirerete, noleggi bici o escursioni, una serata in un ristorante più costoso…

Anche volendo risparmiare non credo che faticherete a salire a 350/400€ a persona.

Scoraggiati o pronti a partire? *

Non sono cattiva, voglio solo prepararvi e quindi farvi partire con l’idea di come muovervi: se avete un budget limitato sapete già da ora cosa evitare e cosa invece potete permettervi, cosa ben diversa dal dire che ho voluto scoraggiare la vostra partenza.

Il viaggio in California è stato sicuramente costoso, ma con attenzione si può godere di tutto senza andare oltre quello che ci si era proposti di spendere. Voi siete già stati a San Francisco? Cosa ve ne è sembrato? Non ci siete stati, volete andare e avete bisogno di altre informazioni? Scrivete pure qui sotto nelle note cercherò di aiutarvi come posso.

Altro consiglio se non sapete da che parte iniziare per organizzare il vostro viaggio potete anche affidarvi all’esperienza dei Travel Advisor Wanderoo, andate sul sito www.wanderoo.it, e chiedete un itinerario realizzato su misura per voi!”

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.


 


Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: