Appena tornati da un tour enogastronomico tra i borghi della Toscana, volevamo soffermarci con voi nel dettaglio di alcuni dei posti da visitare, come Bagni San Filippo, e darvi qualche consiglio di viaggio su questi luoghi davvero incredibili.

A spasso tra i Borghi della Toscana… o forse no? *

Uno dei sogni più grandi che ho sempre avuto è quello di raggiungere, almeno una volta nella vita, la lontana Islanda e attraversarla, magari con un furgone “camperizzato”, lasciandomi affascinare dalla natura selvaggia e sconfinata di quello splendido spicchio di mondo.

Certo, adesso vi starete chiedendo come mai vi stia parlando dell’Islanda quando ho appena scritto che siamo tornati da un tour enogastronomico tra i borghi della Toscana che Annalisa, come si può vedere sulla nostra pagina facebook, ha minuziosamente fotografato. Girovagando in macchina ci siamo imbattuti in questo luogo che definire affascinante è assolutamente riduttivo.

Borghi della Toscana Bagni San Filippo

Cascatelle, percorsi a piedi tra i boschi e grosse piscine naturali di un bianco intenso: nel cuore della Val d’Orcia, in Toscana, si cela un posto dove l’immensa natura si unisce alla possibilità di far visita a splendide terme naturali a costo zero! E sì! Lo devo ammettere, l’Islanda mi è apparsa nella mente e il cuore ha sussultato… eppure eravamo a neanche due ore di macchina da Roma.

Bagni San Filippo, la Toscana che ti aspetti. *

Frazione del comune senese di Castiglione d’Orcia, Bagni San Filippo è uno dei piccoli borghi della Toscana situato alle pendici del Monte Amiata, dove si possono trovare terme libere (gratuite), raggiungibili attraverso un piccolo sentiero nel bosco che conduce al Fosso Bianco.

Borghi della Toscana Bagni San Filippo

Si tratta di una zona di grande interesse naturalistico in uno scenario da mozzare il fiato immerso tra montagne calcaree da cui zampilla acqua caldissima: la temperatura alla sorgente è di 52 gradi, ma le piscine naturali creano vasche di diverse temperature dove è possibile fare il bagno tutto l’anno.

Qui si possono ammirare le particolari concentrazioni di carbonato di calcio, che con le loro forme hanno ispirato la fantasia di molti che hanno trovato nomignoli stuzzicanti come “La Balena bianca”: così chiamata per la somiglianza alla bocca di una balena, in cui scorrono le acque, con una temperatura media di 38 gradi, garantendo una temperatura tale da consentire un bagno anche fuori stagione.

Le Terme *

Bagni san Filippo: tra i Borghi della Toscana
Bagni san Filippo

L’area termale è gratuita, tranne per il parcheggio a pagamento (il cui costo è di 1€ l’ora), ed è raggiungibile a piedi da una strada sterrata che si trova sulla destra entrando a Bagni San Filippo (l’area accesso gratuito è il Fosso Bianco).

Le prime vasche che si incontrano lungo la strada risalendo il torrente hanno acque trasparenti molto calde, ma è scendendo ancora a valle che si giunge in prossimità dello stabilimento termale dove le abbondanti acque della piscina sono rilasciate aumentandone la temperatura.

Per chi volesse soggiornare per un periodo di tempo più lungo, di una classica giornata di relax, sono presenti strutture termali con un buon rapporto qualità/prezzo.

Dove Mangiare *

Una cosa che ci rincuora, nonostante il periodo un po’ cupo di questo 2020, è visitare luoghi che un tempo davamo per scontati, troppo vicini o con uno scarso fascino esotico.

Se non fosse per la nostra passione di muoverci e la curiosità di conoscere nuovi posti non ci saremmo mai imbattuti nell’Osteria Lo Spugnone che propone piatti della tradizione toscana eseguiti alla perfezione e serviti in una location che ricorda un casolare antico.

La gentilezza del personale ed il profumo che arrivava dalla porta d’ingresso ci ha convinti ad entrare e la selezione di grappe e dolci, anche complice il temporale che si è abbattuto, ci ha fatti rimanere seduti facendoci sentire a casa.

Da non perdere assolutamente… la Pappa al Pomodoro: super e classico esempio di una semplicità che vince sempre.

Borghi della Toscana Bagni San Filippo

Informazioni *

Dopo l’emergenza sanitaria, da giugno 2020 i Bagni di San Filippo sono di nuovo aperti al pubblico e raggiungibili gratuitamente.

Per evitare assembramenti e rispettare le distanze di sicurezza, gli ingressi al Fosso Bianco sono però contingentati e il numero dei bagnanti consentito è, al momento della scrittura di questo post, di 125 persone.

 

alla prossima

K&A

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

Follow my blog with Bloglovin

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: