Dopo il post su cosa vedere assolutamente a Siviglia, oggi completiamo l’itinerario di viaggio con una carrellata dei piatti tipici della cucina locale e con qualche suggerimento su dove mangiare a Siviglia.
La gastronomia è parte fondamentale di un viaggio, e si sa, dopo ore di camminata e monumenti una bella mangiata ce la meritiamo!
Se dovessi definire con poche parole la gastonomia del Sud della Spagna direi che è profumata, aromatizzata, un po’ pesantina per il palato italiano, ma decisamente variegata e gustosa. La cucina tradizionale non offre molte opzioni vegetariane o vegane, ma generalmente i menú sono completissimi in quanto a lista di allergeni. Per mangiare vegano vi consiglio Fargo o Verdetariano.
Mangiare a Siviglia: tutto ciò che devi sapere *
Mangiare o tapear?
Cominciamo subito chiarendo un concetto a volte un po’ confuso: cos’è una tapa? Cosa vuol dire “andiamo a mangiare le tapas”?
A differenza di città come Madrid, Barcellona o i Paesi Baschi, in molte zone dell’Andalusia le pietanze si possono ordinare in tre modi, o meglio, in tre porzioni: tapa, media o intera. Tutto dipenderà dalla fame.
Per noi a Siviglia una tapa è una porzione piccola di qualsiasi cibo, carne, pesce o verdure; diciamo quindi un assaggio. Pensate che in spagnolo esiste addirittura il verbo tapear, usato quando si vuole andare a mangiare qualcosa di informale ed economico. A proposito, il prezzo di una tapa è fra i 2 e i 4 Euro, dipende dal locale, che si chiama bar de tapas.
Tutte le pietanze che includo in questo post si trovano facilmente in qualsiasi bar de tapas o ristorante, ma vi suggerisco i miei preferiti, che si trovano tutti nel centro storico.
Paella valenciana a Siviglia e piatti di pesce
Uno dei piatti spagnoli più famosi nel mondo è la paella; è tipica di Valencia, per cui a Siviglia non troverete ristoranti specializzati in paella.
Ciò non toglie che possiate assaggiare una buona paella, di carne, pesce, mista o vegetariana, per esempio nel ristorante El Pasaje (Pje. de Vila, 8).
Inoltre alcuni bar de tapas preparano una paella grande il sabato o la domenica a pranzo, tipo piatto del giorno, e la annunciano su una lavagna all’ingresso, come fanno nel 2 de Mayo ( Pl. de la Gavidia) e a Los Dardos (Calle Misericordia, 16). Quest’ultimo bar de tapas ha anche la tortilla de patatas più buona della città, provare per credere.
Oltre alla paella, se volete mangiare pesce, a Siviglia troverete principalmente crostacei o pesce fritto, come le tortillas de camarones, la pavía de bacalao.
Potete provare anche il tradizionale adobo sevillano che si fa con il cazón, un tipo di squalo comune nelle acque della regione, e ha una carne simile a quella del pesce spada: si fa marinare con spezie prima di essere impanato e fritto. Uno dei migliori lo fanno al Blanco Cerrillo, locale famosissimo per l’odore che inonda la zona circostante e che ci fa venire fame a qualsiasi ora.
Cerdo iberico

La carne di maiale di razza iberica è la regina delle tavole sivigliane, e anche dei ristoranti. Ci sono infinite ricette a base di maiale iberico, in particolare con tagli come la lombata, qui chiamato solomillo, o la carrillada, una specie di stufato tenerissimo, che troverete praticamente in ogni locale, per esempio a Las Golondrinas (Calle Pagés del Corro).
Per mangiare un jamón ibérico di qualità vi suggerisco andare al 5 Jotas (Calle Castelar 1) o a Casa Romàn (Plaza Venerables, 1). Il prosciutto crudo iberico è sicuramente il prodotto più amato dagli spagnoli. Ha un sapore molto intenso, una consistenza leggermente oliosa e si taglia rigorosamente a mano. Si può gustare da solo, o in altri piatti tipici come huevos rotos, uova fritte su un letto di patate fritte fatte in casa, oppure con berenjenas con salmorejo, ossia bastoncini di melanzane impanati.
La sfida delle migliori crocchette di Siviglia
Se chiedete a un sivigliano chi fa le migliori crocchette della città sicuramente vi risponderà sua madre, ma se cerchiamo il bar con la crocchetta perfetta, tutti saranno d’accordo: Casa Ricardo (Calle Hernán Cortés, 2). È uno di quei locali autentici, con pochissimi tavoli, con i camerieri che segnano il conto con un gessetto sul bancone di legno massiccio, famoso per le sue crocchette a base di besciamella e con vari gusti: puchero, baccalà, spinaci, pollo, ecc.
I bar più antichi di Siviglia
E già che parliamo di bar storici e pittoreschi, ve ne indico altri, sará difficile trovare posto, ma provarci vale la pena.
Tra i più antichi di Siviglia ci sono El Rinconcillo (Calle Gerona, 40) e Morales, quest’ultimo famoso per i vini, per i suoi insaccati e il jamón ibérico.
Poi c’è Alvaro Peregil (Calle Mateos Gago, 22), una minuscola bottega in cui potete gustare i migliori vini sherry o il delizioso vino all’arancia.
Per ultimo vi consiglio la Fresquita (Calle Mateos Gago): questo bar de tapas è un tributo alla Settimana Santa, una delle feste più importanti di Siviglia: foto religiose sui muri, incenso e una tv fissa sul canale locale di processioni. Non troverete niente di più tradizionale, ve lo assicuro. Alla Fresquita fanno degli ottimi caracoles (lumache) in primavera e hanno una grande varietà di montaditos, che sono dei piccoli panini tostati con i ripieni più gustosi.

Per rinfrescarsi nelle torride giornate estive…
A Siviglia la birra scorre a fiumi. La birra locale si chiama Cruzcampo, è molto leggera e rinfrescante e in estate accompagna tapas fredde come aliños, generalmente pomodori o patate conditi con tonno oppure il salmorejo, una crema fredda di pomodoro, olio, pane e aglio. A me piace definirlo come un frullato di bruschetta! La versione senza pane, quindi più liquida, si chiama gazpacho.
Fare colazione a Siviglia
Anche per il pasto più importante della giornata voglio darvi dei suggerimenti.
Comincio con una triste notizia: a Siviglia sarà molto difficile trovare un buon espresso, a meno che non andiate in un ristorante italiano o da Gusto. Vi consiglio di ordinarlo come “caffè espresso” e indicare con la mano che volete un caffè corto.

La colazione tipica in Andalusia è salata, ed è quindi quella che troverete in quasi tutti i bar, che in molti casi sono gli stessi che poi servono il pranzo e la cena. Facciamo colazione con pane tostato (il più famoso è il sofficissimo mollete) con olio o burro e con prosciutto crudo o cotto e pomodoro. I miei bar preferiti per la colazione sono il bar Alfalfa (Calle Candilejo) e l’Azabache (Plaza de Chapina, 7)
Se volete la colazione dolce vi suggerisco di andare alla Cacharrería o alla Canasta, oppure, per i meravigliosi churros, potete andare al Bar Comercio (Calle Lineros, 9).
Io ho già fame…e voi?
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.