Antico e moderno, malinconia e vivacità notturna, salite ripide e spiagge: Lisbona è¨ tutto questo e anche di più. La capitale lusitana conquista per l’eleganza con cui riesce a destreggiarsi tra passato e futuro e seduce con il suo fascino discreto. Scopriamo insieme cosa vedere a Lisbona… e molto altro

C’è chi rimane colpito e se ne innamora, chi invece non è attratto dall’aspetto “old-style” con i vecchi palazzi semi crollati durante il grande terremoto che affiancano edifici moderni e luccicanti.

Guida pratica Lisbona
I tram che si inerpicano verso la parte alta della citta sono sicuramente tra le maggiori attrazioni della citta

 

Forse non sono tra chi ha totalmente perso la testa per questa città , ma le devo riconoscere un fascino piuttosto particolare e credo che la cosa più bella del visitarla  sia proprio vagare per i quartieri immergendosi nell’atmosfera opaca cullati dal sottofondo del fado.

“sorge come una bela visione di sogno, stagliata contro un cielo azzurro e splendente che il sole allieta col suo oro. E le cupole, i monumenti, gli antichi castelli appena al di sopra di edifici, sono come lontani araldi di quel luogo delizioso” Fernando Pessoa

Queste parole sintetizzano la capacita’ di questa citta’ di presentarsi in punta di piedi senza eccessi e grida, ma con una vivacita’ che colpisce una volta che ci si immerge tra le sue strade.

Come arrivare a Lisbona *

I collegamenti aerei per Lisbona sono piuttosto frequenti da Molti aeroporti italiani.

Per le compagnie di linea si può prenotare con la Tap Portugal o con l’Alitalia, ma si possono trovare anche offerte per voli low cost con la Vueling o con la Easyjet.

Quando andare a Lisbona *

Lisbona gode di un clima piacevole e temperato un po’ tutto l’anno con una media annua di 17°, 13° d’inverno, 27° d’estate, ma anche quando in estate la temperatura si alza la brezza fresca che viene dal mare rende il clima piacevole.

Lisbona è senza dubbio una tappa fondamentale anche nell’organizzazione di un tour del Portogallo, quindi prima di puntare le spiagge della regione dell’Algarve. E’ logico quindi aspettarsi un bell’affollano da queste parti in estate.

In realtà  a Lisbona si può andare sempre anche solo per un week end, e se si ha qualche giorno in più, puntare anche con una piccola escursione lo stupendo parco di Sintra di cui vi ho già parlato.

Se dovete scegliere Due giorni a Lisbona comunque un buon periodo può essere anche raggiungerla tra febbraio e marzo per il Carnevale che quà a Lisbona il carnevale è uno dei più belli d’Europa, anche se poi i prezzi degli alberghi si alzano parecchio.

Guida pratica Lisbona

Cosa vedere a Lisbona *

Lisbona è la classica città  dove sedersi in un bar lungo la strada e ammirare il mondo che gira non sembra proprio una perdita di tempo, non vi so dire il perché, ma sedersi in un ristorantino mangiando specialità  e chiacchierando magari con i camerieri è di un piacere unico. Volendo girare e conoscere sicuramente Lisbona non lascia di certo delusi, ma dovete capirla perche ha la capacita di confondere.

I quartieri turistici piu famosi sono sei: Chiado, Baixa, Belem, Alfama, Parco delle Nazioni e Barrio Alto. Tutti sono facilmente raggiungibili,anche avendo poco tempo. La particolarita di Lisbona e proprio in questi quartieri: ognuno mostra una diversa anima della citta’, ognuno e tremendamente diverso dagli altri e questo crea un capogiro di sensazioni che spesso non rende giustizia alla citta.

Se si trascorre qui poco tempo si rischia insomma di non riuscire ad interpretarla nel modo giusto, ma chi la vive per periodi lunghi ne loda la magia e il calore… forse dovremmo solo capire che i weekend mordi e fuggi non danno quasi mai la realta dei luoghi che visitiamo e Lisbona e brava a darsi un po’ alla volta non in un sol boccone.

Quartiere della Baixa

E’ uno dei quartieri maggiormente distrutti dal grande terremoto del 1755. Ricostruito successivamente è diventato una sorta di simbolo della voglia di andare avanti del popolo di Lisbona.

Si parte quasi sempre dalla Baixa, il quartiere basso, dove quasi tutti finiamo per trovare un hotel. Si tratta una parte della citta che mostra poco la storia della citta essendo stata ricostruita del tutto dopo il terremoto del 1755 che l’aveva praticamente ridotta al suolo. Ful Marchese di Pombal a volerla riedificare come la vediamo oggi.  Qui e facile girare: nessun intrico di viali, ma una scacchiera ordinata fatta di viali e ampi incroci. Uno dei suoi viali e Rua Augusta… la via dello shopping che mi dispiace non potervi descrivere nel dettaglio perche in genere questo e il tipo di viale che evito come la peste in viaggio (un po’ per gusto personale, un po’ per questioni di budget!).

Da non perdere sicuramente la Praca do Rossio e l’Elevador de Santa Justa.

– Elevador de Santa Jiusta

Lisbona e tutt’altro che pianeggiante e molte strade che passano da un quartiere all’altro hanno pendenze considerevoli. Per inerpicarsi tra una strada e l’altra sono stati creati quelli che sono conosciuti come Elevadores, dei veri e propri ascensori, e quello di Santa Justa e senza dubbio il piu’ famoso… e bello.

Con questo Elevador  neogotico alto 30 metri potete passare dal quartiere della Baixa al Chiado.

Il Chiado

Semidistrutto dal tremendo incendio del 1988 e stato ricostruito in modo impeccabile. Oggi offre un ricco concentrato di negozi, librerie e anche teatri… ed e il luogo che potrebbe farvi innamorare di Lisbona. La sua anima letteraria affascina sicuramente, e il posto dove e piu semplice trovare ad apprezzare le facciate dei palazzi ricche di azolejos.

Se girate per il Chiado non perdete neanche lo storico café a Brasileira in Rua Garret (in passato apprezzato dallo scrittore portoghese Pessoa), ma ci sono altre cose da non perdere in questo quartiere… come la meravigliosa Igreja do Carmo o meglio quello che ne rimane dopo il grande terremoto. Nonostante si sia persa buona parte della sua strutturra le arcate ancora in piedi e le navate laterali ti fanno sentire piccolo e insignificante con la loro grandezza decadente. Attenzione pero’ agli orari di visita: la chiesa e aperta dal lunedi al sabato dalle 10 alle 18, in estate fino alle 19, ma e chiusa tutte le domeniche).

Quartiere dell’Alfama

Scosceso e ricco di vicoli e piccoli localini, vi consiglio di visitarlo girandolo in tram, quello che ne esce e quasi un senso strano di caos, ma il suo spirito e unico tra panni stesi, finestre illuminate e salite ripide. Lo potrei definire, insieme al Chiado, il quartiere che piu riassume le caratteristiche storiche di Lisbona.

Confina con il quartiere di Baixa e arriva fino al castello di Sao Jorge ed e qui che il Fado e di casa. E’ facile sentirne il mormorio nei vicoli o entrare in locali dove esibizioni dal vivo movimentano le serate.

– Castello di Sao Jorge

E’ uno dei monumenti che più attirano di Lisbona ed e il cuore dell’Alfama, anche se quello che ne rimane è stato adattato per attirare i turisti e ha perso molto della sua originalità. La struttura interna originale e in effetti risalente al periodo dei Mori ed e praticamente coperta dalle mura di recinzione. Mantiene comunque il suo fascino… e questo spiega l’enorme fila ai cancelli.

Il motivo maggiore per arrampicarsi lungo le salite di Lisbona anche in piena estate è sicuramente il panorama.

D’estate è possibile visitare il castello di Lisbona dalle 9,00 alle 21,00, d’inverno invece dalle 9,00 alle 18,00, ma se andate a Lisbona in alta stagione aspettatevi una bella fila alla biglietteria (io ad agosto stavo perdendo ogni speranza).

Quartiere del Bairro Alto

Alle origini il Bario Alto era il quartiere dei benestanti, oggi si è trasformato nel quartiere dei giovani e del divertimento che nel fine settimana e decisamente affollato di giovani alla ricerca di locali alla moda.

Igreja de Sao Roque

Nonostante l’anonima facciata che è tutt’altro che un invito ai turisti, l’interno è molto interessante nascondendo una ricchezza particolare. Si trova nella zona del Bairro Alto ed è visitabile dalle 8,00 alle 17,oo

– Electrico 28

Lo chiamano il tram dei turisti, ma ammetto che e una tappa immancabile di Lisbona. Sale e scende toccando tutti i luoghi piu affascinanti della capitale.

Quartiere di Belem

Lontano dal centro Belem e un quartiere che potrebbe essere visto come una citta a parte, totalmente staccata dal resto di Lisbona. Perche si arriva qui? Per la vista sul mare, per il Mosteiro dos Jeronimos, per la torre di Belem e per gustare i fantastici Pasteis de Nata nella pasticceria storica a due passi dal Mosteiro.

Leggi anche: La dolce Lisbona dei Pasteis de Nata

Mosteiro dos Jeronimos

Sicuramente all’esterno è la chiesa che attira di più con la sua facciata ricca in tipico stile manuelino e le fontane che avanti il suo parco zampillano acqua in continuazione, ma anche per la brezza marina che rinfresca l’aria.

All’interno, oltre la ricca struttua si possono ammirare le tombe di da Gama, Pessoa e Luis de Camoes.

Inserito tra i Patrimoni dell’Unesco, si trova nel quartiere di Belem, nei pressi della Torre di Belem, altro patrimonio dell’Unesco e altro simbolo del periodo delle grandi scoperte via mare, e anche della famosa pasticceria dove mangiare gli ottimi Pasteis.

Gli orario del Mosteiro sono: ottobre-maggio 10/17,30, maggio-settembre 10/18,30. Il giorno di chiusura settimanale e il lunedi

Guida pratica Lisbona
La facciata e i giardini del Mosteiro

– Il Tago

E’ la zona delle discoteche da raggiungere di sera. Un lungo viale di capannoni una volta utilizzati dai pescatori, oggi rimessi a nuova vita tra pub e discoteche di ogni genere. A dirvi la verita non vi ho trovato nulla di affascinante, ma ve lo segnalo se amate discotechi e locali moderni. Qui ne troverete di ogni genere. affacciati sul fiume.

– Parco delle Nazioni

Zona modernissima in netto contrasto con il cuore della città, costruito per l’Expo 1998 ha ridato vita ad una zona morta della città verso il mare. Anche se avevo letto prima della partenza di zone in contrapposizione l’una con l’altra non avrei mai pensato a questo livello di spaccatura.

La zona del Parco delle Nazioni e un’ampia area ariosa, luminosa tendente ad un “bianco/vetro” che ha spazzato via le dipinte azulejos.

Quà potrete visitare anche l’Oceanografico considerato il secondo più grande al mondo, ma qui anche una stazione puo’ sembrare un monumento moderno: fate un salto alla Estacao do Oriente. Opera dell’architetto Calatrava che ha sostituito i vecchi magazzini portuali con una struttura su tre piani con una miriadi di negozi oltre che una enorme area da dove partono un numero impressionante di mezzi ogni giorno.

Regalatevi una passeggiata lungo il Tago, oppure un giro sulla Telecabine Lisboa (la funivia vista mare).

–  Musei di Lisbona

Nonostante in molti non siano interessati Lisbona è ricca di musei che ricordano la sua storia.

Ben 50 sono aperti al pubblico, tra questi c’è da nominare sicuramente il Museu Calouste Gulbenkian, il Museu Nacional de Arte Antiga, ed il più “leggero” Museu Nacional do Azulejo dove ammirare tantissimi esempi di “azulejo”, le mattonelle tradizionali che un tempo arricchivano le facciate della maggior parte delle abitazioni di Lisbona.

Guida pratica Lisbona

 

Come spostarsi a Lisbona? *

Il servizio di mezzi pubblici a Lisbona è decisamente buono: 4 linee di metropolitana, 90 linee di bus, 4 di tram e 1 elevador garantiscono spostamenti senza problemi.

Anche se non enorme la città  di Lisbona, come Roma, è costruita su 7 colli, e girarla a piedi può essere decisamente difficoltoso.

Più che la metropolitana (adatta per spostamenti verso l’enorme acquario ad esempio) per gli spostamenti nel centro storico l’ideale sono proprio i tram che sono ormai entrati nella storia e nell’immagine della città.

Nessuno si perde un giro con il conosciutissimo tram 28. Con i tram vi potrete creare un personale tour decisamente più economico del tour con i bus turistici.

Personalmente ho utilizzato una carta Via Viagem: una carta ricaricabile.

La prima volta si pagano 0,50€ per la carta poi si ricarica di volta in volta per il numero di corse che si vogliono godendo anche di sconti (un viaggio in metro viene, o almeno veniva, o,80€).

E’ possibile anche caricare un carnet da 10 viaggi sia per la metro che per i mezzi Carris con un notevole risparmio (6,50 invece di 8,10).

Guida pratica Lisbona

Cosa mangiare a Lisbona *

Per ultimi vanno i consigli a tavola. Preparatevi perché non potrete fare a meno di provare uno dei piatti a base di Bacalau che in Portogallo è cucinato in una infinità  di variabili.

A Lisbona c’é poi la pasticceria cuore della produzione dei famosi Pastel de Belem, non perdeteveli anche se vi costerà un pò di fila.

A Lisbona non potete mancare neanche di provare la Ginginha do Rossio: un tipico liquore alla ciliegia piuttosto apprezzato (e anche ottimo come souvenir da riportare in Italia).

Unico piccola nota che vi suoni come avvertimento: quando sedete ai tavoli di un ristorante ed ordinate vi vengono portati al tavoli tanti piattini di antipasto. ATTENZIONE NON SONO GRATUITI.

Se direte di non volerli li porteranno via senza problemi, ma mangiandoli vi verranno addebitati, e vi assicuro che non si tratta di spuntini economici.

Noi abbiamo ordinato un panino e una birra a testa e, non sapendo, abbiamo finito per pagare 25€ a testa!! solo per aver assaggiato due bruschettine, qualche oliva e un po’ di salumi tipici!

Guida pratica Lisbona

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese *



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

1 commento

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: