Quando si arriva all’estate dopo un anno di fatica ben pochi finiscono a pensare di organizzare dei viaggi avventura in auto e quei pochi che ci pensano credono di non essere i tipi in grado di gestire certe emozioni. Non posso obbligare i primi a rifiutare una spiaggia ed il relax, ma posso dire ai secondi che l’avventura è ovunque non necessariamente in giro per il mondo spersi in una giungla o in cima all’Himalaya.

Anche per strada sulla tua auto puoi vivere la tua avventura. Condividi il Tweet

Vedremo quindi insieme, con un po’ di pazienza, passo passo come organizzare un road trip, ma ti darò anche alcuni spunti di viaggio… itinerari in Europa che potrebbero interessarti, e indirizzi dove prenotare auto o hotel o altro che potrebbe servirti e risparmiare.

Detto ciò un po’ di pazienza, andiamo avanti e organizziamo la nostra vacanza on the road.

Momondo mi ha chiesto, in quanto Ambassador, quali sono le tecniche, i consigli e i trucchi per pianificare un road trip e, dopo i km e km macinati in auto in coppia e in famiglia, come il mio ultimo viaggio in Transilvania su cui puoi curiosare in

Praga – Transilvania andata e ritorno: 1727 km on the road

ho pensato fosse il caso di lavorare una guida definitiva al viaggio avventura in auto.

viaggi avventura road trip 2

 

Come organizzare viaggi avventura on the road: guida definitiva *

Come mi ripete ancora mio padre, che di viaggi in Europa a bordo della sua macchina ne ha fatti in lungo e in largo (evitando candidamente i più comodi aerei):Il viaggio è la vacanza! Quanto mi perderei volando direttamente a destinazione? Condividi il Tweet

Seguendo quindi la saggezza del “Papi” mi sembra ottimo pensare a come organizzare un viaggio avventura”on the road”, o meglio in modo meno english e più comprensibile come organizzare un itinerario stradale in Europa.

Intanto, per qualche spunto puoi leggere anche alcuni itinerari consigliati qui:

Itinerari in auto in Europa: itinerari stradali da provare

Viaggio in Irlanda: itinerario di 7 giorni nel centro sud dell’isola

Realmente non ci sono regole specifiche da seguire, ma per chi ha viaggiato poco sulla strada spostandosi da tappa a tappa la cosa potrebbe sembrare tremendamente difficile

Come organizzare un viaggio on the road

 

I principi base per far funzionare i viaggi avventura in auto

Se volete potete passare al secondo paragrafo per i consigli tecnici…ma meglio sempre leggere tutto per capire se un viaggio di questo genere fa per voi…

1- Vivere le strade secondarie

Sembra ovvio, ma spesso per velocizzare il tragitto ci buttiamo su autostrade e superstrade che hanno ben poco di interessante, mentre il bello  sta nelle strade secondarie meno affollate che passato in mezzo ai paesi e che scavalcano le montagne.

Sicuramente non potete attraversare l’Europa a 60 all’ora, ma se prima di partire vi documentate su zone interessanti o che magari non avete mai visto, ecco che vi risulterà  semplice capire quando rallentare l’andatura e darvi al relax dei paesaggi.

viaggi avventura road trip 2

3- Scegliete i giusti compagni di viaggio

Scegliete compagni di viaggio che apprezzino la tipologia di vacanza itinerante. Condividere la stessa filosofia di viaggio è indispensabile per godervi il vostro viaggio “on the road”… altrimenti meglio partire da soli.

Soprattutto dividete tra voi l’onere della guida: puo essere pesante per una persona guidare per l’intero viaggio. Il problema maggiore poi si ha se l’unico guidatore non si sente bene. Organizzatevi sempre quindi in modo che ci siano sempre almeno due guidatori per automobile, o camper…

4- Tranquillità nella gestione dell’imprevisto

Partite con l’idea che un viaggio “on the road” è patria dell’imprevisto, quindi imparate a gestire stress e paure e cercate di affrontare tutto in tranquillità .

Organizzazione passo passo di viaggi avventura in auto *

viaggi avventura road trip

Passiamo alla parte difficile

1-  Itinerario: la pianificazione

La pianificazione vi servirà  per risparmiare tempo, ma non deve essere assolutamente una catena.

La filosofia del viaggio on the road deve fondarsi sulla libertà e sulla scoperta. Questo significa che il programma può essere modificato lungo la strada, ma una traccia iniziale è utile per organizzare i tempi e i km da percorrere.

Per pianificare cercate sempre di studiare prima di tutto le destinazioni che volete raggiungere. Dopo aver messo dei punti sulla cartina studiate come collegarli. Per fare questo Google Maps può essere molto comodo: vi permette di tracciare un itinerario a tappe, conteggiare i km, capire quali sono i percorsi più veloci, i pedaggi stradali e via dicendo.

Molti utilizzano molte App per la pianificazione: queste spesso promettono di risparmiare tempo nell’organizzazione. Ne troverete molte, ma io consiglio sempre di studiare con i mezzi base e documentarsi bene: questo è l’unico modo per evitare spiacevoli sorprese.

Comunque vi suggerisco una App che potrebbe essere divertente da usare: Tripit.com. Inserisci le tappe di interesse e l’App ti crea percorsi e mappa hotel.

2- Prenotare gli hotel e necessario?

Personalmente non credo sia indispensabile, anzi, tutt’altro: prenotare un hotel lungo la strada ti obbliga a fermarti dove non vorresti, o viceversa a sbrigarti quando vorresti fare una sosta.

Se vincoli il tuo viaggio ad un itinerario, più o meno mobile, non vincolarlo a stop forzati. Si trova sempre un hotel in cui c’e posto per dormire una notte.

3- Noleggiare un’auto

Alcuni road trip partono dalla porta di casa con la propria vettura, altri invece, troppo lontani, necessitano di noleggiare un’auto.

Scansionate le varie compagnie, i prezzi e SOPRATTUTTO le condizioni assicurative, spesso una minima differenza può rendervi il viaggio più tranquillo.

Per trovare i migliori prezzi per affittare un’auto ti consiglio di utilizzare il sito di Momondo sul quale puoi avere una lista di compagnie e offerte facilmente consultabili senza perderti per il web e risparmiando così tanto tempo… oltre che soldi.

LE MIGLIORI OFFERTE DI NOLEGGIO SU MOMONDO

4- Attrezzatura indispensabile per un viaggio in auto: navigatori e cartine

Dotatevi di mezzi più o meno moderni che vi guidino per strade e stradine.

E’ indubbio che un navigatore è ormai indispensabile, permette di risparmiare un sacco di tempo, ma ammetto di odiare quel vociare continuo che frigna di giare a destra o a sinistra tra 100 metri… tra 50 metri… tra 10 metri.. HELP!

Non sono un’anziana con allergia alla tecnologia, ma ammetto che sono cresciuta cartina in mano con mio padre che guidava e io chi fianco che facevo da navigatore: inutile dire che era molto divertente (oltre che un ottimo mezzo per non farmi annoiare in macchina).

Ora non vi dico di gettare il vostro navigatore dal finestrino, ma almeno AMMUTOLITELO, e portate con vuoi qualche cartina aggiornata che può darvi invece una visione più ampia della regione per decidere deviazioni improvvise, la voglia di visitare può svilupparsi e articolarsi durante il viaggio.

5- Come informarsi sui costi della benzina

Non è un argomento secondario: specie chi punta l’estero deve sapere se è il caso di fare il pieno prima di attraversare un paese o anche solo un’area.

Spesso il costo è così diverso da un punto all’altro che scegliere dove fare rifornimento può incidere in modo considerevole sul vostro budget di vacanza.

Vi consiglio di usare un sito interessante dove trovare tutti i prezzi correnti della benzina in Europa. Graficamente può essere noioso, ma ha informazioni indispensabili per chi si trova nel bel mezzo di un viaggio avventura in auto:

Fuel prices europe

6- Controllo del mezzo prima della partenza

Se partite con un mezzo vostro ricordate di fare un controllo approfondito: pneumatici, olio motore, liquido di raffreddamento, pastiglie freni, batteria un insieme di cose non complicate, ma se non siete esperti fate fare tutto ad un meccanico

7- Portate con voi un kit d’emergenza

Nel preparare il bagaglio non pensate solo agli indumenti, ma predisponete un kit d’emergenza da tenere in auto: medicinali base, garze, cerotti, un disinfettante.

Non è detto succeda nulla, ma sono cose che è sempre bene portare con sé. Vi consiglio quindi di dare un’occhiata al mio post sull’organizzazione di un kit di primo soccorso in viaggio. Vi darà una mano con delle informazioni molto utili.

8- Assicurazioni integrative per noleggio auto

In caso di noleggio auto studiate bene le assicurazioni integrative, vi assicuro che alcune volte vi possono salvare la vacanza.

Ultima cosa non indispensabile, ma carina può essere prepararvi una bella compilation che vi accompagni nella vostra avventura (soprattutto nei tratti in cui la radio gracchia). Può sembrare superfluo, ma può essere carino avere una colonna sonora della propria vacanza ed in futuro ricordarsi di questa esperienza risentendo queste canzoni.

E ora non mi resta che augurarvi buon viaggio e mi raccomando: GODETEVI LA STRADA!

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

4 commenti

  1. […] Vi consiglio un itinerario soprattutto se vi accingete ad organizzare una vacanza on the road…praticamente senza inglesismi un viaggio in auto per l’Europa…o per il mondo. In auto senza un itinerario finireste per perdere tempo e soprattutto denaro…ma trovate informazioni su come muovervi nell’organizzazione di una vacanza on the road nel mio vecchio post…leggetelo vi sarà utile: Come organizzare una vacanza on the road […]

  2. […] Quanto è lontano quel tempo in cui non era ancora una abitudine ricorrere a internet…quanto sono cambiate oggi le cose. Oggi è tutto molto più semplice, quindi non avete più giustificazioni e prima di partite dovete necessariamente formare il vostro itinerario e progettare il vostro viaggio on the road. […]

  3. Heya are using WordPress for your site platform? I’m new to the blog world but I’m trying to
    get started and create my own. Do you require
    any coding knowledge to make your own blog? Any help would be really appreciated!

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: