E’ possibile mangiare vegetariano a Praga? Assolutamente sì: sono tantissimi i ristoranti vegetariani e vegani, ma, anche rivolgendosi ai ristoranti tradizionali, qualche alternativa “veg” la si può trovare. Vediamo insieme come mangiare vegetariano in un ristorante ceco districandosi in un menu “carnivoro.

Non ci sono dubbi: la Repubblica Ceca è conosciuta per la sua Pilsner Urquel, ma molto meno per la sua tradizione culinaria.

Per chi si è addentrato un po’ nell’argomento saprà poi che la cucina è principalmente fondata su piatti di carne e questo potrebbe essere un vero problema per i vegetariani.

Fortunatamente, proprio per attrezzarsi all’evenienza di poter dare ai turisti una maggiore offerta di piatti, anche che non contengano carne, è molto facile mangiare vegetariano e vegano rivolgendosi a ristoranti specializzati o anche a ristoranti orientali (il Vietamita da queste parti la fa da padrone… anche per i prezzi stracciati).

Se però siete con degli amici in un ristorante ceco e avete il panico… non sapendo se riuscirete a mangiare qualcosa, sappiate che qualche piatto della tradizione ceca potrà salvarvi la vita.

Mangiare vegetariano a Praga
Un dolcetto non si nega a nessuno… specie se ripieno di frutta e gelato

Mangiare vegetariano a Praga: il piccolo mondo veg della cucina ceca in 4 ricette *

1- Smazeny syr

E’ il primo piatto non a base di carne che sono riuscita a provare tra i vari ristoranti di Praga. Lo troverete praticamente ovunque quindi… mal che vada, un formaggio fritto con contorno di patate o verdure varie non vi farà uscire a stomaco vuoto.

Il formaggio è in genere Hermelin o Eidam e lo potrete trovare o tra gli antipasti o tra le portate principali, anche perché qui non c’è una vera cultura dell’antipasto quindi tra gli “starters” troverete mini-piatti da mangiare anche come portate.

2- Bryndzové Halušky

Si tratta di gnocchi al formaggio che vengono definiti come parte della tradizione slovacca. Probabilmente la separazione del territorio non ha portato ad una vera separazione della cucina: la Repubblica Ceca un tempo era Cecoslovacchia quindi troverete sempre nei ristoranti un mix delle tradizioni dei due paesi.

Fate molta attenzione: questo piatto a volte viene presentato con bacon a volte solo con il formaggio che è un formaggio di capra dal sapore piuttosto forte. Insomma se cercate di evitare la carne… la versione al bacon non fa per voi.

Non mancherà invece un bel cappello di cipolla fritta. Se vi piace tutto ok, se non vi piace, come è successo a me, spostandola il sapore non si sente dato che è semplicemente appoggiata ma non cotta con il condimento degli gnocchi.

3- Zuppe

Mangiare vegetariano a Praga
La parte più buona della cucina ceca? le zuppe sicuramente

La cosa migliore da mangiare in Repubblica Ceca sono le zuppe, ed in inverno sono anche decisamente piacevoli oltre ad essere una salvezza per chi vuole mangiare vegetariano a Praga.

Oltre alla classica Zuppa di Goulash, o al brodo di carne, si trovano numerose zuppe vegetali (chiedete sempre quale è la zuppa del giorno).

Una delle più frequenti nei ristoranti turistici è quella di patate e funghi (a volte in crosta di pane), ma sperimentate perché molto spesso si rimane di stucco assaggiando i mix presentati.

I funghi sono alla base anche della tradizionale Kulajda… che purtroppo è un po’ più difficile da trovare nei ristoranti: tra gli ingredienti ci sono funghi, patate, panna, uovo e una infinità di spezie.

4- Bramboráky

Li troverete sui menù spesso tradotti nella versione inglese Potato Pancakes… insomma frittelle di patate.

Non fatevi ingannare… perché oltre le patate la ricetta include anche una infinità di aglio!!

Io che non lo adoro la prima volta sono rimasta senza fiato… quindi se l’aglio non vi piace evitate. Per gli altri che non si fanno problemi con il cibo odiato da Dracula queste frittelle sono da provare accompagnate da qualche salsetta allo yogurt o piccante.

Altri consigli culinari su Praga sui miei vecchi post: *

Se state partendo per Praga e volete documentarvi sul cibo… eccovi i miei vecchi post. Potrebbero essere un’ottima fonte di informazione per districarsi in una cucina molto particolare:

Cosa mangiare a Praga? Alla disperata ricerca della cucina ceca!

Dove mangiare a Praga low cost: provare lo street food siciliano!

Mangiare a Praga: scopriamo le migliori caffetterie di Praga

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

3 commenti

  1. Anch’io scrissi un post su dove mangiare vegetariano a Praga dopo l’incubo dei ristoranti 😉
    Ci sono posticini veramente carini in città.
    La prossima volta proverò alcuni dei piatti che hai citato. Mi incuriosiscono i Bryndzové Halušky.
    Grazie per la condivisione. :*

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: