C’è chi si rifiuta di cadere nel vittimismo tragico di una vita senza uscite in questo periodo decisamente unico e speriamo irripetibile. Tra queste persone c’è chi cerca di creare nuove forme di turismo esperenziale: una via alternativa che risponda alle limitazioni di spostamento, ma che stimoli fantasia e conoscenza dando una forma di evasione da non sottovalutare. Prima di storcere il naso… provate a leggere fino in fondo e fatemi sapere che ne pensate.
A molti sembrerà una presa in giro, ma, come in molte cose, anche in questa situazione ci si aspetta il cambiamento, l’adattamento… e la ripartenza.
Il turismo è bloccato, il viaggio come lo abbiamo sempre interpretato è ormai chiuso in un cassetto e ci metterà un bel po’ per mettere fuori il naso… e questo nonostante in molti vi dicano che non è così. Insomma, in modo quasi comico, ormai si è passati dal parlare del problema dell’affollamento del turismo di massa, al supporto al turismo e alle destinazioni totalmente abbandonate dai visitatori.
Non sono qui per deprimervi, anzi, voglio più che altro suggerirvi di aprire la mente e cogliere le occasioni volta per volta. A ondate alterne potremo viaggiare per il nostro paese, poi ristare chiusi in casa, poi potremo rispingerci fuori dei confini, prima o poi riprenderemo anche un volo, ma per ora il mondo del turismo deve aprirsi a nuove forme di viaggio, apparentemente surrogati delle vere partenze, ma pur sempre esperienze per godere del mondo.
La prima ondata di Covid aveva fatto intravedere l’apertura al mondo turistico online: molte strutture ed istituzioni avevano garantito un accesso web a ricchezze, monumenti, musei e attività, percorrendo una via fino ad allora poco sfruttata. Perché dimenticare quelle conquiste? La conoscenza, lo sappiamo, passa anche per il web (che per la cronaca non è sinonimo di Facebook, Instagram e qualche altro social!).
Quali sono i migliori esempi di turismo esperenziale disponibili sul web? Oltre le singole iniziative, portate avanti da guide turistiche o enti per il turismo, ho voglia di segnalarvi qualche portale in grado di darvi tanti spunti per godere delle serate invernali in modo diverso, uscendo dalle mura di casa stando seduti sopra il vostro divano.
I migliori siti per il nuovo turismo esperenziale *
Le esperienze online di Airbnb
Airbnb è sicuramente il sito più conosciuto tra quelli che voglio proporre. Questo portale di prenotazione di sistemazioni già aveva inserito prima dell’arrivo del covid la possibilità di prenotare le cosiddette esperienze, che potevano essere corsi di cucina, guide turistiche, sessioni fotografiche e via dicendo, tutto per rendere più ricca la visita di una città.
Il passaggio dal turismo esperenziale alle esperienze online è stato quindi abbastanza semplice e immediato: ora è possibile infatti prenotare numerosi tipi di attività usufruibili online. Un modo simpatico e semplice per immergersi in una cultura straniera chiacchierando con un locale.
Se siete nuovi del mondo Airbnb date un’occhiata alle mie spiegazioni nel post dedicato alle prenotazioni di sistemazioni, il funzionamento è praticamente lo stesso anche per le esperienze online.
Per la prima prenotazione vi offro poi uno sconto: basterà registrarvi da questo link e buon divertimento!
Withlocals.com
Si scarica una app e si entra in contatto con locali che vi portano nel loro mondo e nelle loro città, spiegando abitudini e cultura, oppure mettono in piedi un corso… e via dicendo.
Il meccanismo è simile a quello di Airbnb anche se noi italiani conosciamo questo portale un po’ di meno del cugino famoso. Ci sono però numerose attività alternative quindi dateci un’occhiata e buttatevi in qualche evento divertente.
Tutte le esperienze online di Withlocals le trovate a questo link.
Takewalks.com
Per gli amanti di cultura e cucina ecco un sito piuttosto specialistico. Take Walks era un portale per tour di gruppo e individuali nelle più grandi città turistiche.
Oggi è possibile trovare Tour da casa delle vostre città preferite, ma anche succulenti corsi di cucina online per imparare qualche specialità dal mondo… e ingrassare ulteriormente durante questa nuova quarantena :-p Per esempio per i miei amici stranieri: potete imparare a fare la pizza, un buon modo per evitare molte pizzerie “sconvolgenti” che consegnano pizza a casa… a Praga (stendiamo un velo pietoso: forse potrei fare io un corso di pizza per expat :-p).
Get Your Guide
Come Takewalks, Get Your Guide si è sempre occupato di tour, escursioni ed attività in numerose città del mondo. Ora è possibile trovare anche varie esperienze virtuali, comodamente sfruttabili dal pc.
Si può fare un salto a Versaille, al Louvre, ad Atene e alla sua Acropoli, o anche al Colosseo… e molto altro ancora. Per effettuare il tour viene fornito, dopo la prenotazione, un link Zoom (che faremmo senza Zoom).
Everything Edinburgh
La sottoscritta adora la Scozia quindi non potevo non segnalarvi questo sito incentrato sulla scoperta di Edimburgo. Nel blog si trovano una infinità di articoli e guide, ma anche una interessante sezione dedicata ai Tour virtuali di Edimburgo.
Tour virtuali del Kruger National Park e Sud Africa
E’ stato uno dei miei viaggi dei sogni, quindi quando ho scoperto molte possibilità online per darci una sbirciatina mi sono emozionata, mi sono chiusa in camera e via, son volata in Kenya. Tra i tour online disponibili per il Kenya ci sono quelli di Kurtsafari.
Dato che tra cure per il tumore e Covid abbiamo ormai rimandato a data da destinarsi il viaggio in Sud Africa, ho trovato una alternativa: Discovery Africa e le sue viste a 360 gradi (mi raccomando le cuffie… i suoni sono anche meglio delle immagini). Vi consiglio di portare in Sud Africa anche i vostri ragazzi perché è una esperienza molto interessante da fare in casa.
Segnatevi comunque anche il canale Youtube di AndBeyondAfrica, molte volte le varie riserve si collegano in diretta streaming!
Visitate Praga Online
Non posso invitarvi a fare un giro da queste parti, ma Praga è troppo bella per lasciarla in un cassetto, quindi ho raccolto una serie di possibilità per fare un giro nel cuore della Repubblica Ceca via Web.
Il vostro tour non può non partire da una visita a 360° del Castello di Praga. Per spostarvi nei vari quartieri e conoscere nei particolari Praga, anche meglio di come fareste venendo da queste parti, collegatevi invece a discoverczech.com avrete la scelta di diversi itinerari.
Per la visita di alcuni dei maggiori monumenti di Praga, come la Torre del Ponte della città vecchia e via dicendo, vi consiglio invece muzeumprahy.cz.
Non dimentichiamo poi il Museo Nazionale, che dopo essersi spogliato di teli e impalcature, ha anche lanciato un nuovo sito con tour virtuale annesso (gli interni dell’edificio sono spettacolari!).
Cookly live
Sempre per i cosiddetti food lovers (traducibile in “gente di bocca buona e stomaco ampio”) ecco un sito specializzato in corsi di cucina. Certo si può imparare a preparare il pane pugliese o i cannelloni… ma anche le messicane enchilladas e altro ancora.
A voi la scelta da questo link.
Gite scolastiche online
Un piccolo stop anche nel mondo del turismo online per ragazzi. Se purtroppo è vero che le emozioni di una gita scolastica sono difficilmente replicabili via web, è anche vero che la cultura può trovare il modo di andare avanti e questo sito che sto per proporvi ha avuto una interessante idea.
Parlo di Oh My Guide, un portale indirizzato ai giovani con il quale prenotare una gita scolastica online: una vera e propria visita interattiva durante la quale si potrà anche fare domande direttamente alla guida a disposizione degli studenti.
Dal 30 novembre partirà la nuova programmazione e sarà possibile visitare la Cappella e il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e la Basilica del Pantheon di Roma.
Arte online
Un discorso a parte nel mondo del turismo esperenziale online è quello dell’arte.
La prima ondata Covid di inizio anno ha finalmente dato una interessante spinta a molte istituzioni ed ecco che si è potuti arrivare al famoso museo dall’altra parte del mondo mentre ci si beve un té caldo sul divano di casa… magari mentre i pargoli distruggevano il resto dell’appartamento (scusate questa immagine è una descrizione della nostra quarantena praghese, non potevo non rendervi partecipi).
Prima risorsa che devo segnalarvi, e che da sola, può riempire ore di navigazione, è quella di Google Arts & Culture.
Si tratta di una risorsa assolutamente gratuita che sfrutta lo stesso meccanismo di funzionamento di Google Street View. Tra gli itinerari sono presenti numerosi dei più famosi musei del mondo, come il Louvre, ma si può fare un salto anche in Pakistan in piccole collezioni che spesso passano inosservate.
C’è poi da segnarsi tutti i link ai maggiori musei mondiali, a partire dalle bellezze di casa nostra come i Musei Vaticani e della Cappella Sistina.
Per passare poi a Londra e al British Museum che offre varie risorse online per scoprire le diverse sezioni, per la Torre di Londra, o per la House of Parliament, e Downing Street.
Fate poi un salto in Francia all’immancabile Louvre. O ancora arrivate a Singapore per ammirare la Singapore National Gallery.
Cosa altro volete suggerire? *
Cosa avete speriementato e volete suggerire agli altri per superare questo inverno senza chiudere il nostro cervello ed i nostri sogni?
L’era moderna ci ha dato molte possibilità, tanto vale sfruttarle invece di fare di tutto per saltare oltre le regole. Il divertimento è un po’ ovunque, basta saperlo cercare, e usare il giusto punto di vista.
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.