Se ti venisse in mente di organizzare un camping con bambini la prossima estate non sentirti un pazzo/a: anche se un poco più impegnativo il campeggio con i nani di casa si può fare, basta organizzarsi e partire con lo spirito giusto

Molti genitori hanno una certa difficoltà ad associare il campeggio con una vacanza, anzi… il concetto che maggiormente viene richiamato alla mente sembra essere quello di “fatica”.

Sicuramente, rispetto ad un albergo 4/5 stelle all inclusive, il campeggio richiede una certa organizzazione e di spirito d’adattamento, ma alla fine si può fare.

Chiedetelo a mia madre che il camping con bambini lo ha sperimentato con le attrezzature di un tempo ritrovandosi la prima volta con me di nove mesi in una canadese… e lettino a sbarre in legno!

I dubbi iniziali del camping con bambini *

I dubbi da lasciarsi alle spalle sono in primo luogo quelli riguardanti la difficoltà di organizzazione e i costi delle attrezzature.

Leggendo sul web… ma soprattutto tra le mie pagine 🙂 troverete tanti consigli su cosa e come comprare. Ormai molti negozi e anche gli shop online permettono acquisti a costi limitati.

In più, considerando che siete alle prime armi e dovete ancora capire se si tratta di una vacanza che ripeterete di frequente, meglio partire solo da una attrezzatura base senza eccedere in spese facili da fare quando si entra in un maxi-store come quello di Decathlon (io comprerei di tutto ogni volta che entro).

Troverete tantissime informazioni utili approfondendo questo argomento con la mia guida:

Campeggio: guida per principianti alla prima vacanza in tenda

Come scegliere il camping per una vacanza in famiglia *

Se siete alle prime armi e con bambini al seguito, eccovi il primo consiglio: evitate il campeggio di montagna.

Vi assicuro che è una esperienza stupenda, ma la situazione climatica è più incerta, e gli sbalzi di temperatura maggiori.

Dovreste quindi attrezzarvi in modo più adeguato e, inoltre, per iniziare non è il massimo rischiare di passare giornate alterne chiusi in tenda.

Scegliere un camping al mare è sicuramente più semplice. Potete scegliere tra diversi livelli di servizi, ci sono anche camping con animazione per bambini se proprio avete paura di non saper impegnare una intera vacanza dei vostri pargoli.

Ricordate, comunque, che i servizi si pagano e più in alto puntate più rischiate di pagare un camping come o più di un hotel.

Io punterei a controllare il numero di servizi igienici e docce, la conformazione e la grandezza della spiaggia, se la discesa in acqua è digradante o no, la presenza di sabbia, sassi o rocce, e anche la presenza di market interno o nelle immediate vicinanze.

Prediligere piazzole ombreggiate… ma non la jungla buia: in caso di pioggia un po’ di sole aiuta ad asciugare tutto velocemente.

Come attrezzarsi per un camping con bambini? *

Il dubbio su quella che ritenete una enorme spesa iniziale può essere facilmente dissipato.

La prima volta, è vero, bisogna acquistare tutto, ma partendo da una base di qualità non bassa (non vogliamo buttare tutto dopo un giorno) si può mantenere la spesa tre i 300 e i 500 €.

Naturalmente tutto dipende da voi: dovete saper scegliere ciò che è adatto alla vostra famiglia, che non sia usa e getta, ma neanche il top di gamma se non siete campeggiatori professionisti.

Partite da una tenda, un tavolo con sedie, magari attrezzatevi con una seggiola con braccioli più stabile per i bimbi più piccoli, materassino e sacco a pelo, un fornello qualche tegame, piatti e bicchieri, telo di plastica, martello e picchetti (acquistati a parte perché quelli dati con le tende sono in genere indecenti!), lampada, una torcia e qualche piccolo oggetto di emergenza.

Ma aspettate… probabilmente avete già letto tutto nella mia guida al campeggio per principianti se non lo avete fatto ancora fatelo ora 🙂 io vi aspetto per continuare.

  • Come scegliere la tenda per il tuo camping con bambini

La tenda è il primo passo ed anche quello che spaventa di più.

Prima di andare in negozio mettete su carta qualche risposta a queste domande:

1-Che tipo di vacanza voglio fare? Lunga, breve, itinerante….

2-Quanti posti letto?

3-Quanti bagagli ho con me?

4-Difficoltà di montaggio? Preferisco poche mosse o qualcosa di più articolato?

Non sono assolutamente domande idiote vi aiuteranno nella scelta. Considerate infatti che quando leggerete tenda 3 posti o tenda 4 posti si parlerà di uno spazio per 3 o 4 posti letto affiancati: niente spazio per valigie o bagagli vari.

Quindi, anche se una tenda piccola tiene più caldi, meglio scegliere un po’ di spazio in più per mettere almeno i vestiti, in fin dei conti siete al mare e le temperature non saranno rigide.

Se dovete montare e smontare più volte la tenda meglio un modello compatto, mentre se state stabili in un luogo potete optare anche per un modello più alto comodo per vestirsi.

E se la tenda avesse una piccola veranda? Potrebbe essere comoda in caso di pioggia o anche per tenere un po’ di attrezzatura.

Detto ciò fate un salto a leggere il mio vecchio post dedicato alla scelta della tenda da campeggio. Troverete molte informazioni approfondite e link utili, vi aspetto qui per proseguire:

Attrezzatura da campeggio: sai come scegliere la tua tenda?

  • La cucina da campeggio

L’attrezzatura da campeggio per la cucina è la seconda parte fondamentale per la quale si rischia di acquistare troppo oppure troppo poco.

Tutto dipende dal tipo di campeggio che volete fare. Se siete stanziali potete scegliere un’attrezzatura un po’ più ricca, ma non eccedete la macchina ha sempre capienza limitata e in campeggio, specie il giorno, si finisce spesso per optare per piatti freddi, veloci e leggeri.

Per avere maggiori informazioni leggete il mio post:

Attrezzi da campeggio: sai come e con cosa cucinare?

Troverete dritte, informazioni e link utili. Andate appuntate e tornate… vi aspetto per continuare.

Fate vivere il camping ai vostri bimbi *

Il camping è più impegnativo della vita di villaggio? Sicuramente si!

Il camping è un’esperienza formativa per i vostri figli? Ancora di più sì!

Il camping vi darà soddisfazioni e senso di libertà? Sinceramente credo proprio di sì.

Insomma se affrontato nel modo giusto, soprattutto mentalmente, il camping, anche se con bambini, è la vacanza per eccellenza.

Fate partecipare i bambini alla preparazione, al montaggio dell’attrezzatura e, soprattutto, lasciateli liberi di esplorare, arrampicarsi e giocare. Non vi ricapiterà facilmente di poterli tenere all’aria aperta lontani da televisori e videogiochi… questo vale una piccola sbucciatura al ginocchio :-p

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

.




Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: