Quando visiti la capitale dell’Austria, scoprirai che Vienna ha una vivace cultura alimentare, con ristoranti che servono cucine di tutto il mondo. Dai ristoranti tradizionali austriaci ai ristoranti contemporanei e raffinati, continua a leggere per scoprire la mia scelta dei migliori ristoranti di Vienna.

Quello che colpisce di più gli estimatori delle cucine internazionali, e che a Vienna non si mangia austriaco, ma Viennese.

Le ricette viennesi sono ricche di sperimentazione e si gustano spesso nei cosiddetti Wiener Beisl, ristoranti tradizonali dall’atmosfera calda e accogliente. Naturalmente non mancano i ristoranti alla moda, ampiamente apprezzati da turisti e non, ma se vi imbattete in uno di questi ristoranti tipici dai lunghi banconi in legno dove si spilla birra e si tiene i fresco il vino…. provate.

I menu possono variare, ma spesso si trovano ricette tipiche come la Frittatensuppe (un brodo con frittatine), la Grießnockerlsuppe (una zuppa con gnocchetti di semolino), diverse versioni di Schnitzel… da provare assolutamente tutti, alcuni piatti a base di frattaglie (che spesso non attirano, ma fanno parte della cucina austriaca), l’immancabile Gulasch e, soprattutto, ottimi dolci come le Palatschinken (le crêpe austriach) ed il Kaiserschmarren (un dolce che viene definito “imperiale” a base di uova, farina e latte, affiancato da frutta cotta). Naturalmente tra i dolci non manca lo strudel e la Sacher torte.

Migliori ristoranti di Vienna
Kaiserschmarren: uno dei dolci viennesi da provare

Hai sperimentato le cucine austriaca e viennese? Facci sapere che ne pensi nei commenti di fondo pagina… intanto io consiglio a tutti 13 indirizzi dove sperimentare il meglio di questo angolo d’Europa.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post… ti aspetto comunque qui per continuare:

Quanto costa visitare Vienna: guida alle spese di viaggio

Come trascorrere un fantastico weekend a Vienna

Mercatini di Natale Vienna: una tradizione di centinaia di anni

E ora possiamo andare avanti.

I migliori ristoranti di Vienna: mangiare nei Wiener Beisl *

Prima di farvi un elenco di ristoranti alla moda mi viene voglia di farvi una piccola lista di questi ristoranti tipici che nulla hanno da invidiare ai più moderni ristoranti dalla cucina fusion e comtemporanea.

Tra i tanti vi consiglio:

  • Steman

Storica Beisl che ormai da un secolo fa mangiare giovani e meno giovani. In molti me lo hanno definito brutto, ma a me quel bancone verde dava allegria, e le mura foderate da pannelli in legno odore di casa e calore.

Indirizzo: Otto-Bauer-Gasse 7, 

  • Rebhuhn

Stessa lunga tradizione anche per questo Beisl del nono distretto. Non hanno un sito internet particolarmente funzionante per avere informazioni, ma ottime recensioni. E’ uno dei ristoranti storici e tipici più grandi di Vienna.

Indirizzo:  Berggasse 24

  • Gasthaus Wild

Ristrutturato di recente ha mantenuto in buona parte l’arredo originale e questo e sicuramente un bene.

Particolare attenzione viene data al cibo vegetariano. Pasta, pane a lievitazione naturale e pasticceria sono prodotti esclusivamente della casa e viene data particolare attenzione ai prodotti a km zero.

Indirizzo: Radetzkyplatz 1

  • Gasthaus Zum Friedensrichter

Se siete amanti degli Schnitzel questo e l’indirizzo giusto!!

Indirizzo: Obere Donaustraße 57

Migliori ristoranti di Vienna

  • Beim Czaak 

Nel primo distretto si trova anche uno dei miei preferiti ristoranti viennesi. Lo stile e proprio quello che mi aspettavo da un ristorante austriaco: legno, pesanti tavolini, luci calde… e quasi l’impressione di ritrovarsi in una osteria.

Indirizzo: Postgasse 15

  • Lugeck

A meta strada tra trattoria tradizionale e ristorante alla moda troviamo il Lugeck. Qui si mangiano piatti tipici, ma anche rivisitazioni delle ricette tradizionali, si degustano vini interessanti, ma anche ottime birre.

Indirizzo: Lugeck 4

I migliori ristoranti alla moda di Vienna *

Ammetto di non impazzire per lo stile moderno e per la cucina troppo mixata preferendo sapori autentici dei luoghi che frequento, ma ammetto che alcuni ristoranti visitati meritano di essere selezionati e suggeriti.

  • Ristorante Steirereck

Questo ristorante gourmet si concentra specificamente sulla cucina austriaca, ma non sono pignoli per la tradizione. 
Gli chef sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per rivoluzionare i piatti viennesi sperimentandoli in modi alternativi. Nel menu troverete anche piatti che normalmente non assoceresti all’Austria, come l’anguilla affumicata con carotine, cavoli e limone e pesce gatto con cocco e melissa. Si trova nello Stadtpark, uno dei parchi più pittoreschi della città.
 
  • Silvio Nickol im Palais Coburg

Situato in un antico Palais nel centro di Vienna, l’interno di questo ristorante a due stelle Michelin vanta pareti in pietra classiche che sono state combinate con mobili di design moderno, creando un’atmosfera unica. 
Ogni pasto è fatto con precisione e c’è l’offerta di menu a cinque, sette o nove portate, che possono essere ordinati con o senza vino. Il menu elenca carne e pesce e anche piatti vegetariani per le portate principali e scelte speciali per antipasti e dessert.
 
Indirizzo: Coburgbastei 4
 
  • Zum Schwarzen Kameel

Zum Schwarzen Kameel è un esclusivo ristorante, bar e pasticceria tutto in uno. 

Il ristorante offre cucina viennese e internazionale e oltre 800 vini di proprietà nazionali e internazionali. Gli ospiti troveranno piatti austriaci per antonomasia, dalla cotoletta all’apfelstrudel . C’è anche la possibilità solo di bere un drink al bar, che è un ottimo posto per incontrarsi, giorno e notte. Questo ristorante produce anche i propri prodotti alimentari, tra cui marmellata, cioccolato, oli e pasta, che sono in vendita nel negozio vicino.

Indirizzo: Bognergasse 5

  • Bistrò TIAN

È raro trovare un ristorante esclusivamente vegetariano, e ancora più raro trovare uno che è stato premiato con stelle Michelin.
Il menu di TIAN è totalmente privo di carne e impiega un approccio creativo alla cucina vegetariana, un gradito cambiamento rispetto alle opzioni vegetariane che spesso compaiono nei menu.
Il fondatore, Christian Halper, ha una rigorosa filosofia di utilizzo di ingredienti freschi e stagionali.
 
Indirizzo: Schrankgasse 4
  • Skopik & Lohn

Skopik & Lohn è uno dei nuovi ristoranti più alla moda di Vienna. 
Originariamente destinato ad aprire a New York, in realtà si trova a molte migliaia di miglia di distanza a Karmelitermarktt, una zona artistica del secondo distretto. 
Skopik & Lohn è allo stesso tempo serio e giocoso per quanto riguarda il cibo, le bevande e l’atmosfera, combinando abilmente l’eleganza della raffinata cucina austriaca con l’atmosfera rilassata di un bistrot di New York degli anni ’20. 
L’unica lamentela sono le opzioni un po ‘scarse dei piatti vegetariani.
 
Indirizzo: Leopoldsgasse 17
  • Figlmüller

Qui troverai piatti classici serviti da camerieri viennesi, vestiti con il loro abbigliamento tradizionale in bianco e nero, ma quello che lo ha reso famoso è senza dubbio il suo Wiener Schnitzel.

Questo ristorante cita il 1905 come “l’anno della nascita della cotoletta” quando Johann Figlmüller fondò il suo ristorante a pochi passi dalla Cattedrale di Santo Stefano.Per lo Snitzel qui solo tagli pregiati del maiale e accompagnamento di patate… o di una delle altre 12 insalate a disposizione.

Indirizzo: Bäckerstraße 6

  • Plachutta Wollzeile

Questo è senza dubbio il più noto tra i ristoranti eleganti di Vienna. La specialità che attira masse è il Tafelspitz: il bollito di manzo da acquolina in bocca. Ottima cucina e ambiente piacevolissimo.

Indirizzo: Wollzeile 38

E tu dove hai mangiato a Vienna? Hai qualche suggerimento da girare ai lettori di Viaggi Zaino in Spalla? Inseriscili nei commenti di fondo pagina e rendi questa guida più ricca.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

 
 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: