Noi Allemandich, oltre che viaggiatori seriali in camper, siamo anche grandi appassionati di parchi di divertimento.
E anche se possiamo dire di avere quasi la cittadinanza onoraria di Disneyland Paris, c’è forse un Parco in Europa che ci attrae ancora di più.
Stiamo parlando di Europa Park, in Germania, poco conosciuto ma davvero eccezionale. Merita di essere visitato durante tutto l’anno, intendiamoci, ma se dovessimo per forza scegliere un
periodo su tutti da consigliare non potremmo che scegliere il Natale.
E ora scopriamo insieme il perché…

Le origini del Parco e la sua posizione *

Foto di Allemandich

Europa Park è attualmente il secondo parco tematico d’Europa per numero di visitatori, dietro solamente a Disneyland Paris. Tuttavia si aggiudica quasi ogni anno ormai il premio come il miglior Parco al mondo, e già per questo non può non venire la curiosità di visitarlo.

Ma dove si trova questo tempio del divertimento?

Si trova in Germania, nel Baden – Württemberg, annidato nel paesino di Rust. Giusto per dare un riferimento più noto diciamo che si trova a poca distanza sia da Friburgo che da Colmar, quindi quasi al confine tra lo Stato tedesco e quello francese. Non troppo lontano quindi dal Nord Italia, vero?

La particolarità del Parco è che è sempre stato a conduzione famigliare, dalla sua nascita negli anni ’70 fino ad ora. I suoi creatori sono i membri della famiglia Mack, giostrai da generazioni e prima ancora costruttori di bancarelle in legno per la vendita di dolciumi durante le fiere.

Ed è proprio come esposizione delle loro attrazioni che è nato Europa Park, fino ad evolversi via via sempre più negli anni e a diventare l’immenso Parco dei giorni nostri.
Immenso per davvero: parliamo infatti di un’estensione del solo Parco pari a 335000 mq, che diventano 710000 se comprendiamo l’intero Resort, quindi anche hotel e campeggio.

La struttura dell’Europa Park *

Europa Park

Europa Park è un Parco tematico, e ciò vuol dire che ha un filo conduttore che lega tutto il complesso. E questo filo è dato proprio dall’Europa.
Il Parco infatti è suddiviso in 15 grandi aree, o land, ognuna rappresentante una Nazione europea, all’interno delle quali non solo troviamo attrazioni ad hoc, ma anche la cucina rispecchia quella tipica del territorio che rappresenta.

Ecco infatti che ad esempio nell’area scandinava troveremo Wodan, le montagne russe dedicate al mondo della mitologia norrena e ai Nove Regni di Odino, e mangeremo salmone affumicato declinato in mille versioni diverse.

Ma non è tutto, perché oltre alle attrazioni e ai ristoranti è proprio l’ambiente stesso ad essere altamente tematizzato.

Prova a fare un giro nel quartiere italiano, ad esempio: ti sembrerà davvero di passeggiare lungo i canali di Venezia!

Abbiamo poi delle land a sé stanti, come quella dedicata ai più piccini e al mondo delle fiabe dei Fratelli Grimm o quella legata al mondo di Arthur e il popolo dei Minimei, di cui è celebre la trilogia cinematografica diretta da Luc Besson. Ed è stato proprio il famoso regista francese a curare personalmente la scenografia entro cui si trova l’ottovolante di Arthur, sicuramente uno dei più godibili dell’intero Parco.

Le attrazioni dell’Europa Park *

Europa Park

Già ti abbiamo dato qualche piccola infarinatura su un paio delle attrazioni presenti all’interno del Parco, ma pensa che ne potrai trovare più di 100!

Tredici di queste sono montagne russe, o coaster, e ti garantiamo che sono le più fluide che abbiamo mai provato. Ti sembrerà di scivolare sull’olio, senza scossoni nè senso di nausea neppure su quelle più adrenaliniche e spericolate. Merito anche e soprattutto del sistema di protezione delle sedute, che non ti blocca testa e colonna verticale in posizioni rigide che male assecondano i movimenti dell’attrazione ma che sono poste al livello dell’addome. Sicurissime comunque, ricordati che parliamo pur sempre di tedeschi qui!

I nostri coaster preferiti? Oltre ad Arthur sicuramente uno dei nostri preferiti è il Blue Fire, un ottovolante con lancio magnetico ed un altissimo giro della morte, mentre emozionante più per la
ragguardevole altezza che raggiunge (ben 75m, che scenderai poi con un’inclinazione di quasi 70°!) è il Silver Star. Il già citato Wodan è un coaster su rotaie in legno, molto veloce e “rumoroso”, mentre da poco è stato ristrutturato e ammodernato il Can Can Coaster, un ottovolante al chiuso presso l’area francese del Parco.

Ma non solo montagne russe troverai ad Europa Park: ci sono infatti ben 7 tranquille dark rides, tante attrazioni acquatiche, numerosissime giostre per bambini, un cinema 4D davvero coinvolgente.
E poi c’è lui, Voletarium.

Voletarium per noi è sicuramente la più bella attrazione di tutto il Parco.
Si tratta di un Flying Theatre, ovvero un teatro all’interno del quale avrai la sensazione di sorvolare a volo d’uccello tutta l’Europa. Una sensazione davvero magnifica e inspiegabile a parole: l’unica soluzione è provarlo!
Gli spettacoli

Anch’essi sono numerosissimi e adatti sia ai grandi che ai piccini.
Troviamo un musical, il pattinaggio sul ghiaccio, esibizioni a cavallo e di flamenco, parate e spettacoli di magia.
C’è davvero ogni sorta di esibizione, e già solo per vedere tutti gli spettacoli ti servirà almeno una giornata intera! 

Mangiare all’Europa Park *

La cucina di Europa Park è ottima e, come già detto, tipica della land in cui il ristorante specifico si trova.
Ecco quindi che potrai mangiare deliziosa raclette in Svizzera, pizza in Italia, quiche lorraine in Francia, sheperd’s pie in Irlanda…
Ovviamente anche gli hotel del Parco, di cui ti parleremo più avanti, hanno i loro ristoranti interni…e ce n’è uno, l’Ammolite, che vanta persino due stelle Michelin!

Se dobbiamo consigliarti però uno e un solo posto dove consumare qualcosa, che sia un pasto completo o un semplice spuntino…beh, non farti scappare il Food Loop! Non perché il cibo sia migliore che altrove, anzi, ma perché è molto particolare il servizio.

Ordinerai infatti ciò che desideri attraverso un computer, e il piatto da te scelto ti sarà recapitato automaticamente su rotaie di piccole montagne russe: davvero molto carino e divertente!
Quasi d’obbligo accompagnare il pasto con una birra: in Germania costa meno dell’acqua…

Gli Hotel e il Campeggio *

Concludiamo velocemente il discorso generale su Europa Park affrontando il tema del pernottamento.
Essendo camperisti noi ci rivolgiamo sempre al Camp Resort del Parco, a poca distanza dall’ingresso di Europa Park. Anche qui è presente una gran bella tematizzazione, poiché il tutto è ambientato all’interno di un vecchio villaggio western. Pensa che nei bagni (pulitissimi, tra l’altro) sentirai cantare
“Oh, Susanna”!
Il camping conta anche la presenza di un lago balneabile, una riserva ornitologica per la tutela delle cicogne, un ristorante, un take away e, per chi non disponesse di un mezzo ricreativo proprio, bungalow, teepee e carovane da utilizzare come alloggi per il pernottamento.
Per quanto riguarda gli hotel, questi sono tutti 4 stelle o superiori.

Per alloggi più economici potrai comunnque facilmente rivolgerti alle numerosissime guest houses e pensioni del paese di Rust.
Ma torniamo agli hotel. Abbiamo:

  • Hotel El Andaluz: una casa colonica spagnola
  • Hotel Castillo Alcazar: sempre a tema Spagna, ma stavolta d’epoca medievale
  • Hotel Santa Isabel: pernotterai all’interno di un antico monastero portoghese
  • Hotel Bell Rock: dedicato al New England, è un faro rosso e bianco. Ospita il già citato ristorante Ammolite
  • Hotel Colosseo: w l’Italia!
  • Hotel Krønasår: dedicato al mondo del nuovo parco acquatico, Rulantica Anche qui ce n’è davvero per tutti i gusti…

Europa Park a Natale *

Europa Park

Ma se fino ad ora ti abbiamo parlato del parco in generale, è finalmente arrivato il momento di raccontarti come esso si trasforma a Natale.
Devi sapere che i tedeschi hanno un po’ la passione per ciò che è esagerato, e in loro molto spesso sembra prevalere più il lato kitsch che quello raffinato.
Ecco quindi che Europa Park nel periodo di Natale arriva a competere quasi con Rovaniemi se parliamo di atmosfera: tutto il Parco si riempie di centinaia di abeti innevati, palline, decorazioni e quant’altro.

Europa Park
C’è fin troppa roba, davvero.
Alcune delle attrazioni acquatiche vengono chiuse e al loro posto vengono allestite piste di pattinaggio su ghiaccio, bob e sci per bambini.
Viene realizzata un’area che ospita stupende sculture di ghiaccio, ed accanto a questa viene e aperto un
ice bar, ossia un bar fatto interamente di ghiaccio.

Vicino all’ingresso di Europa Park arrivano anche le bancarelle dei mercatini e ovunque si spande il profumo dolce dei biscotti di cannella e pan di zenzero mischiato a quello più speziato del vin brulé.

Europa Park
Lanterne colorate decorano i vialetti del Balthazar Castle, viene montata la ruota panoramica trasportabile più alta d’Europa (ben 55 m di altezza!) e da zero viene costruita un’autentica baita in 
legno, all’interno della quale solo in questo periodo si può gustare un’ottima fonduta servita con sottaceti e pane all’alcool.

Vengono messi in scena spettacoli e parate ad hoc, e ad orari stabiliti della giornata viene proiettato sulla cupola del Can Can Coaster un bellissimo videomapping a tema natalizio.
Davvero, qui respiri la magia del Natale più che in tanti altri posti.

Unica nota dolente: alcune delle attrazioni potrebbero non essere agibili nelle giornate più gelide. E’ il caso ad esempio delle giostre acquatiche e di alcuni ottovolanti…ma non è detto che sia così: dipende da quanto freddo fa, giusto perché non venga compromesso il corretto funzionamento dei freni.

Il rischio comunque di avere meno attrazioni agibili rispetto all’estate si traduce però in un costo più basso del biglietto…cosa non da tutti.
E se ti va bene potrai anche incontrare un allevatore che porta a spasso per il Parco le sue…renne!

Europa Park

Il nuovo mondo di Rulantica *

E dal 28 novembre una novità: verrà infatti inaugurato il nuovo parco acquatico al chiuso legato al mondo di Europa Park, Rulantica.
Dalle preview e dalle immagini pubblicate dalla famiglia Mack abbiamo già visto che è meraviglioso, e non vediamo l’ora di vederlo con i nostri occhi.
Anche qui si parla di una tematizzazione estrema e curatissima che va dalla Baia delle Sirene alla Nave Pirata, passando dal Mondo del polipetto Snorri a quello del Ghiaccio.
Tutte le piscine avranno una temperatura dell’acqua di circa 30°C, quindi non dovrai temere il freddo.

Troverai poi un fiume lento, una piscina ad onde e tanti acquascivoli diversi, alcuni anche da percorrere a bordo di gommoni da 2 o 4 persone.
Non mancherà l’area adibita alla ristorazione ed una zona più destinata al relax, anche perché va detto che Rulantica sarà aperta dalle 10.00 del mattino alle 22.00 di sera…e quindi avrai un bel po’ di ore da trascorrere al suo interno!

Altre informazioni utili in merito:

  • dal camping non sarà comodissimo raggiungere Rulantica perché al momento non sono previste navette per il collegamento diretto delle due aree. E considera che Rulantica, pur
    essendo una sorta di espansione del Parco, non si trova esattamente nelle vicinanze di quest’ultimo. Dovrai quindi raggiungere gli hotel di Europa Park e da lì sì che potrai usufruire di
    un servizio navetta per Rulantica!
    E come raggiungere quindi gli hotel, visto che non sono vicini al campeggio? Con una bella passeggiata attraverso Rust, unica soluzione possibile ad ora.
  • Rulantica necessita di un biglietto a parte rispetto a quello di Europa Park, e al momento non sono previste entrate “combo”.
  • Prenota in anticipo la tua visita a Rulantica: il parco acquatico può accogliere infatti un numero limitato di persone al giorno, circa 3500, per mantenere godibile l’esperienza per tutti i
    visitatori.


Europa Park e il perido di Natale: le nostre conclusioni

Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: per noi Europa Park a Natale è il top dei top.

L’atmosfera è davvero magica e incantata, anche nei periodi in cui non nevica, e anche se sicuramente il Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi è incredibile, Europa Park può essere un buon compromesso,
soprattutto considerando che è molto più vicino all’Italia rispetto alla Lapponia.
E poi anche ad Europa Park c’è Babbo Natale, nel quartiere russo, e ti giuriamo che non abbiamo mai
visto un Babbo Natale più somigliante di quello.
Quindi sì, i soldi per il biglietto sono più che ben spesi, e siamo certi che se deciderai di visitare il Parco
sarai tu stesso a consigliarlo poi ad amici e conoscenti.
Ti lasciamo qui sotto alcuni link utili e…buon Natale!

 

Guest post di Chiara e Fabio di Allemandich

Li trovi qui: https://www.allemandich.it

Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2HtmpS2zAmpGXdpVq4wyqg

Pagina ufficiale facebook: allemandich

Profilo instagram: @allemandich

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

 
 

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: