Una nuova passeggiata per l’Europa su rotaie. Dopo i suggerimenti per le più interessanti linee notturne europee eccovi 10 viaggi in treno in Europa con comoda partenza dall’Italia. Per semplificarvi al massimo la vita nella decisione della vostra prossima vacanza.

Il mezzo di trasporto amico dell’ambiente che piace più ai bambini che agli adulti, il treno, a causa della necessità di distanziamento e anche grazie ad una maggiore attenzione all’impatto ambientale dei nostri viaggi, sta improvvisamente godendo dei favori di molti che lo vedevano un mezzo per viaggi lenti, non adatti alle tempistiche contemporanee da weekend mordi e fuggi.

Sfruttando i treni notturni, dei quali vi ho parlato non molto tempo fa, è possibile riguadagnare buona parte del tempo che si è perso nei confronti di un viaggio in aereo. In più il treno ha l’indubbio pregio di regalarci un punto di vista diverso sul mondo attraversando spesso aree che non avremmo mai visitato. Certo non si arriva a conoscere quei luoghi, ma anche località non turistiche e poco considerate, possono lasciare immagini indelebili nei nostri ricordi.

Non dilunghiamoci oltre… non voglio convincervi della bellezza dei viaggi in treno in Europa. Voglio invece suggerirvi come sfruttare questo mezzo non appena i confini saranno valicabili in modo meno complesso e senza mettere a repentaglio la nostra salute.

Dall’Italia verso le Capitali Europee *

Partendo dall’Italia non è affatto difficoltoso raggiungere numerose capitali europee.

Un viaggio andata e ritorno per un weekend è facilissimo per Parigi che con il TGV è raggiungibile con un diretto, ma non limitatevi a questo perché altre capitali sono a portata di mano, basta magari un piccolo scalo… che molte volte permette una visita anche ad un’altra città.

Insomma vediamo insieme 10 viaggi in Treno in Europa partendo dall’Italia facilmente organizzabili per testare le vostre partenze su rotaie: sono andata alla ricerca degli itinerari più semplici e meglio collegati dal nord dell’Italia.

Naturalmente sono curioriosa di sapere quale dei tour proposti vi attira per una prossima vacanza e anche se avete sperimentato qualche itinerario interessante da aggiungere alla mia lista… e per questo vi rimando ai commenti a fondo pagina… vi aspetto, ma ora andiamo avanti.

10 Viaggi in Treno in Europa dall’Italia *

1- Milano/Torino – Parigi – Bruxelles – Bruges

Da qualsiasi punto d’Italia non è assolutamente complesso raggiungere Milano o Torino  per poi far partire un tour verso la capitale francese che, come detto è raggiungibile in TGV diretto o con altre soluzioni Trenitalia o Italo che prevedono però uno scalo a Berna.

Dopo aver goduto delle luci di Parigi per 2 o 3 giorni (io suggerisco 3 se non ci siete mai stati, almeno per scoprirne il cuore), lo spostamento a Bruxelle è assolutamente semplice e con treno diretto di un’ora e mezza. Ci sono opzioni con scalo leggermente più economiche spendendo circa 30 minuti 1 ora in più a seconda dell’opzione.

Leggi tutte le mie guide di viaggio su Parigi

Passeggiato per il cuore di Bruxelles potete decidere per il viaggio di ritorno oppure prolungare per una città gioiello come Bruges. Se avete tempo vi consiglio vivamente di fare quell’ora di tragitto… personalmente la trovo molto più bella di Bruxelles… anche se comunque è una opinione personale.

Se volete fare tutto velocemente potreste anche noleggiare un’auto da Bruxelles e andare un pomeriggio a Bruges per poi tornare indietro in treno verso Parigi… ma perdereste in ecologicità, quindi ragionateci un po’ su.

Viaggi in Treno in Europa
la bellezza da favola di Bruges

2- Milano/Torino – Parigi – Amsterdam

Altra variazione è quella di unire al soggiorno a Parigi, il viaggio verso Amsterdam.

Il treno diretto impiega circa 3 ore e 20 minuti. Attenzione alle prenotazioni con scalo… perché si possono trovare soluzioni anche con 4 stop, e diventerebbe una tortura assoluta. Senza scalo il biglietto costa circa 90/100 € in seconda classe.

Leggi tutte le mie guide di viaggio su Amsterdam

3- Milano/Torino – Parigi – Londra – Edimburgo

Tour scozia in bus Edimburgo
Scorcio di Edimburgo

Ultima opzione di viaggio in treno in Europa che includa Parigi è quella che porta verso Londra ed eventualmente prolunga verso Edimburgo.

Dopo aver scoperto la Ville Lumiere potete provare l’esperienza dell’attraversamento della manica. Il viaggio è velocissimo e comodo, molto meglio che andare in aereo. Unico piccolo neo: come sapete l’Inghilterra non è più nell’Unione Europea quindi dovrete avere un passaporto valido per andare.

Per informazioni sul treno Parigi Londra vi consiglio il mio post:

Treno Parigi Londra… come evitare l’aereo viaggiando tra i pesci

Arrivati qui dipende tutto dai giorni che avete a disposizione: Parigi e Londra sono due capitali che da sole possono riempire numerosi giorni di viaggio quindi potete tornare indietro oppure, già che ci siete, e la città merita lo sforzo ve lo assicuro, arrivate ad Edimburgo.

I prezzi variano molto dai giorni e dalle offerte. Un diretto senza scali al momento può costare 55€, altri giorni 122… quindi il risparmio è nella vostra capacità di ricerca.

Anche Edimburgo merita 2 o 3 giorni di visita… io me ne sono innamorata, a voi la scelta.

4- Genova – Nizza -Barcellona

Viaggi in Europa in treno

Per chi vuole arrivare a gustarsi un po’ di sana movida spagnola, Barcellona è la capitale più facilmente raggiungibile in treno.

Se volete un itinerario più completo vi consiglio una notte anche a Nizza… visto che il treno farà un cambio in questa città.

Da Genova a Nizza il diretto impiega circa 3 ore per il viaggio ad un costo di circa 20/25€. Da Nizza a Barcellona se non troverete diretti dovrete passare per Marsiglia… che potrebbe meritare un altro stop.

Leggi tutte le mie guide di viaggio su Barcellona

Comunque arrivati a Barcellona se il treno vi ha stancato potete sempre optare per un traghetto verso Genova o Civitavecchia!

5- Milano – Francoforte (o Basilea) – Amsterdam

Mezzi pubblici Amsterdam
Mezzi pubblici Amsterdam: girare in bici è meglio

Interessati ad Amsterdam ma non a Parigi? Partendo da Milano potete cercare un treno per Amsterdam. Le corse prevedono sempre uno stop quindi il vostro tour potrebbe inserire in itinerario una notte nella città di mezzo, come Francoforte.

La tratta Milano/Francoforte diretta e impiega 7 ore e 20 minuti, Dopo il cambio il tratto Francoforte/Amsterdam vi richiederà ulteriori 4 ore.

Leggi tutte le mie guide su Amsterdam

L’alternativa a Francoforte? Potreste optare per Basilea, la città svizzera poco considerata dai tour europei eppure assolutamente interessante.

6- Trieste- Lubiana – Bratislava… o Salisburgo

cosa fare a salisburgo
Salisburgo di notte

Da Trieste si arriva in poco più di un’ora a Lubiana, la capitale della Slovenia la cui architettura si deve all’estro dell’architetto ed urbanista Jože Plečnik.

Anche se in molti non la considerano una meta turistica particolarmente interessante ci sono varie attrazioni da visitare come il castello, la cattedrale di S. Nicola, il Ponte dei Draghi, il ponte triplo… si può comunque sintetizzare in una giornata di visita.

Da Lubiana si può poi partire per varie città dell’est ad esempio Varsavia, la cosiddetta Parigi del Nord. Ammetto che il tragitto non è breve e in genere prevede molti stop.

Se la cosa non vi attira potete però optare anche per Bratislava, raggiungibile con due scali… o ridurre i tempi cambiando totalmente genere di città e puntando l’Austria: Salisburgo è infatti raggiungibile in poco più di quattro ore e a prezzi  ragionevoli.

Leggi tutti i miei articoli su Salisburgo

7- Udine- Salisburgo – Praga

praga dall'alto

Da Udine si può partire per due stupende città: un solo cambio per Salisburgo e uno solo per Praga… in attesa che mettano il diretto Praga/Italia (io sono pronta a tornare a casa in treno!! vi avviserò appena sarà possibile).

Leggi tutti le mie guide su Praga

8- Venezia – Vienna – Budapest

Cosa vederea Budapest

Questo itinerario non ha di certo niente da invidiare a nessuno dei precedenti. Per chi non è mai stato a Venezia è un buon modo per fare un giro tra i canali della laguna.

Da Venezia a Vienna si può viaggiare anche in Notturno, ma le migliori opzioni rimangono quelle con un unico cambio per non allungare troppo il tragitto.

Leggi tutte le mie guide di viaggio su Vienna

Il tragitto Vienna/Budapest è decisamente più semplice con un viaggio diretto di circa 2 ore e mezza. In alternativa potreste spostarvi da una città all’altra anche con una deliziosa crociera fluviale navigando sul Danubio!! (e scusate se è poco!)

Leggi tutte le mie guide di viaggio su Budapest

9- Milano/Bolzano/Roma – Innsbruck – Salisburgo

Cosa vedere a Innsbruck

Innsbruck è una delle città più semplici da raggiungere dall’Italia anche per un semplice weekend. L’opzione di partenza da Bologna sembra la più economica, dipende comunque in quale parte d’Italia vi trovate.

Una volta visitata Innsbruck potete facilmente arrivare anche a Salisburgo con meno di due ore di viaggio diretto e un biglietto non eccessivamente costoso (circa 20€).

10 – Verona – Monaco di Baviera – Berlino

Cosa vedere a Monaco di Baviera : Marienplatz
Monaco di Baviera

Questo tour in treno in Europa attirerà sicuramente molti ragazzi. Personalmente ho apprezzato Monaco di Baviera molto più della capitale Berlino, ma ammetto che entrambe meritano di essere  scoperte e ogni giudizio deve essere preso sempre con le pinze.

Da Verona a Monaco di Baviera si viaggia direttamente in 5 ore e mezza a prezzi spesso molto economici (in questo momento vedo la tratta a 37€ in alcuni giorni… decisamente meglio di un low cost).

Leggi tutte le mie guide su Monaco di Baviera

Da Monaco a Berlino si impiega con diretto poco meno di 4 ore spendendo tra i 25 e i 65€ a seconda delle offerte e dei giorni (spulciate bene).

Leggi tutte le mie guide di viaggio su Berlino

Berlino

E’ ora i gustarsi qualche tour in treno in Europa *

Questi sono solo 10 degli itinerari possibili… cercherò di integrarli mano a mano…e anche di darvi maggiori dritte su stop e prezzi non appena la situazione Covid sarà migliorata.

Al momento moltissime corse sono state soppresse e gli orari non sono confermabili… ma con un po’ di pazienza torneremo a viaggiare… e magari in modo un po’ diverso da prima. Sperimentando nuove vie e nuove possibilità.

Quale dei Tour in treno in Europa proposti vi attira per una prossima vacanza? Avete sperimentato qualche itinerario interessante da aggiungere alla mia lista? Scrivete tutto nei commenti a fondo pagina… vi aspetto!

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

Follow my blog with Bloglovin

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: