Il Lago di Garda è un luogo di cui è difficile scrivere… perché in molti casi si possono mettere su un foglio bianco solo ovvietà. Eppure la cosa è semplice: gli aggettivi classici sono quelli che rendono al meglio l’idea del perché l’intera Europa si metta in fila per arrivare su questo specchio d’acqua circondata da paesini pittoreschi lunghe ciclabili, percorsi trekking, e ristorantini vista lago.
Quando ad inizio Luglio siamo arrivati nel nostro piccolo campeggio vista Lago di Garda le targhe delle macchine presenti erano tutte straniere.
Si sentiva un gran vociare in tedesco, inglese, russo e ceco… tanto da avere l’impressione di non esserci spostati da casa. Ieri sera, l’ultima sera al camping, gli stranieri avevano già fatto i bagagli ed erano stati sostituiti da campeggiatori italiani e i locali sottostanti iniziavano ad organizzare serate musicali… l’alta stagione era iniziata.
Il lago di Garda in Camping *
In una zona come quella del Lago di Garda trovare una sistemazione è difficile solo per un motivo: c’è così tanta scelta da trovare difficoltoso scegliere. Si va dalle stanze in appartamenti privati, agli ostelli, dai campeggi con animazione ai punti di sosta per camper, dalle locande agli hotel 5 stelle L da 2000 euro a notte (cioè Lusso… di quelli con Ferrari e Porches nel parcheggio ed il rifiuto a far entrare i bambini).
Cosa abbiamo scelto noi? Un Campeggio piccolo e in posizione veramente comoda per chi come noi voleva girare in bici con bimbi al seguito.
Leggi anche: Campeggio: guida per principianti alla prima vacanza in tenda
Tenda da campeggio per famiglia: le migliori tende 4 posti
Attrezzi da campeggio: sai come e con cosa cucinare?
Aquacamp Camping a Brenzone sul Garda
Il nostro Camping si chiamava Aquacamp a Brenzone sul Garda. Se cercate i villaggi ultra-organizzati non fa per voi, ma se volete una base d’appoggio per girare il lago in bici e non questo è l’ideale.
Il Camping ha un’area per tende, roulotte e camper. Nell’area più in alto invece vengono affittati dei piccoli bungalow che ospitano fino a 4 persone, con cucinino attrezzato e veranda per belle cene all’aperto.
Unica cosa che per qualcuno può sembrare difficoltosa è il fatto di non avere bagno privato. Per bagno e doccia si devono sfruttare i servizi del campeggio, ma vi assicuro… estremamente puliti.
All’ingresso una casa bianca saluta gli ospiti e di lato si trova la piccola Reception dove vi aspetta Stefano (fategli un saluto da parte mia).
Oltre un biliardino e ping pong disponibile non ci sono altri servizi, ma questo non è da considerarsi un problema vista la posizione: non c’è un bar ma scendendo in strada se ne raggiunge uno in pochi minuti (50 mt circa). Il market piu vicino è a circa 400 mt e la ciclabile è praticamente di fronte al campeggio solo attraversando la strada.
Ci si ritrova quindi in pochi secondi al centro di una ciclabile di circa 15-16 km che da un lato si ferma poco prima di Torri del Benaco e dall’altra arriva ad un paio di km da Malcesine da dove prendere i traghetti per Riva del Garda e Limone.
Quindi si può uscire in bici anche la sera per arrivare in qualche ristorante o bar… e lasciare la macchina a impolverarsi sotto un albero.
Borghi sul Lago di Garda da visitare *
Il Lago di Garda ha una costa costellata di piccoli borghi pittoreschi, alcuni più famosi, altri un po’ meno, ma non per questo meno interessanti.
Nel mio primo racconto del Lago di Garda raggiunto per un weekend di coppia vi avevo fatto già un elenco di paesini da vedere (lo trovate a questo link).
In realtà allora non avevo ancora compreso come una vacanza al lago potesse eccitare e riempire una settimana senza mai far annoiare. Con le nostre bici al seguito, da non professionisti, non abbiamo di certo potuto risalire le montagne e i percorsi piu’ faticosi, ma abbiamo scoperto come andare alla scoperta di un’area incantevole su due ruote… e anche con bimbi al seguito.
Malcesine
Oltre i borghetti lungo la ciclabile di cui vi ho parlato sopra è senza dubbio da inserire in lista una gita a Malcesine. Purtroppo la ciclabile non arriva fin li quindi ci si deve buttare su strada per un paio di km, ma le pendenze non sono eccessive ed è scontato avere ciclisti su strada quindi anche il nostro nano, pedalando tra di noi, ha fatto il percorso più volte senza problemi.
A Malcesine si può girare per i vicoli, arrivare al castello, ammirare vetrine, provare ristorantini… e anche imbarcarsi per le due principali destinazioni al nord: Riva del Garda e Limone.
Riva del Garda
Per chi ama pedalare ma non è uno sportivo imbarcare la bici a Malcesine e scendere a Riva del Garda è uno dei principali suggerimenti. Riva del Garda ha una splendida cliclabile che attraversa tutto il tratto di costa fino a Torbole.
Oltre questa è però fantastico anche il tratto che porta verso la Valle dei Laghi con l’omonima ciclabile.
Da Riva del Garda ad Arco si trova una pista se segue il letto dei fiume con un percorso esclusivo ideale con i bambini, anche se in estate è bene evitare le ore di punta perché molti tratti sono scoperti ed il sole potrebbe rendere la vita difficile. Potete comunque fare uno stop lungo il percorso in bar per ciclisti… con tanto di mini-fattoria per distrarre i bimbi mentre vi regalate una bibita fresca all’obra degli alberi di olivo.
Dal porto di Riva del Garda, dal lato opposto a quello appena descritto, I più esperti possono godersi invece la sterrata ma panoramica via scavata nelle montagne lungolago in direzione Limone.
Purtroppo anche facendola per intero non si arriva ancora a Limone e alla famigerata Ciclabile Sospesa di Limone sul Garda. Il progetto è unire le due città, ma per il momento bisogna fare un tratto su strada altrimenti spostarsi in auto.
Limone sul Garda
Prendendo il traghetto da Malcesine o da Riva del Garda si arriva a Limone sul Garda, una località famosa per le sue limonaie, ma anche per la sua ciclabile sospesa.
All’arrivo al porto una serie di colonne imponenti che circondano proprio l’area centrare danno l’impressione si stiano guardando i resti di un antico templio o di una immensa villa d’epoca romana. Le colonne in realtà costituiscono la struttura delle limonaie che servono a proteggere le piante di limoni durante l’inverno costituendo delle enormi serre .
Il tratto di ciclabile mozzafiato sospeso sul lago si trova ad un’ora circa a piedi dall’arrivo del traghetto. In bici il percorso da Limone e’ impegnativo e infatti le bici che si vedono girare sono principalmente e-bike. Una volta arrivati alla Ciclabile del Garda il percorso è praticamente pianeggiante.
La parte sospesa è lunga circa 3 km e purtroppo spesso molto affollata, ma ne vale la pena.
A piedi… il percorso è comunque impegnativo, ma fattibile se evitate le ore di punta dell’estate… e meglio senza bimbi al seguito.
Per proteggervi dal sole: 7 creme solari ecologiche: proteggersi proteggendo l’ambiente. e anche Protezione solare in viaggio: le creme solari da usare sempre (non solo al mare)
Dove mangiare sul Lago di Garda *
Inutile dire che una vacanza inizia e finisce a tavola, e questo succede soprattutto ad expat come noi che rientrati nei confini italiani devono in qualche modo far scorta di sapori tricolore.
Non finire in trappole turistiche e’ decisamente complicato… soprattutto se volete mangiarvi una pizza: i vari tentativi hanno dato scarsi risultati (posso dire di mangiare una pizza più buona a Praga).
Per chi la adora sicuramente da queste parti troneggia la cucina di pesce di lago. Purtroppo noi non siamo particolarmente appassionati del genere, ma abbiamo trovato un paio di ristoranti che hanno un mix di cucina in grado di soddisfare tutti.
1- Ristorante Giuly a Brenzone sul Garda
E’ stato il nostro primo ristorante in questa vacanza e mi sento vivamente di consigliarlo. Ottimo servizio, veranda vista lago direttamente sulla ciclabile e buon cibo. Il menù ha una buona scelta di antipasti, primi e secondi e per chi non adora il pesce di lago sono previsti ottimi piatti a base di pesce di mare.
2- Ristorante e Locanda Alla Fassa
Per chi vuole una cena romantica o un menu particolare il ristorante alla fassa merita una menzione.
Non e’ un ristorante economico… ma il servizio è ottimo e i piatti particolari e buoni.
Una escursione che vi consilgio da Riva del Garda *
Se vi dico che è impossibile annoiarsi al lago di Garda non dico una stupidaggine tanto per pompare una recensione.
Anche spostandosi di pochi minuti si può cambiare ambientazione e godere di una giornata diversa.
Prendete una mattina in cui la ciclabile vi ha scocciato e i borghi del lago non vi attirano… e salire sul Monte Bondone vi sembra troppo impegnativo… a pochi km da Riva del Garda si trova il Parco Grotta Cascate del Varone, una cascata all’interno di una grotta con salto di circa 70 mt!
Visualizza questo post su Instagram
La visita vi impegnerà al massimo mezz’ora e, dopo una bella rinfrescata sotto gli schizzi d’acqua della cascata potete imboccare la strada del lago di Ledro (ringraziamo il consiglio dei vicini cechi).
Il Lago di Ledro ha belle spiagge larghe su erba o brecciolino e anche una bella passeggiata lungo lago… o ciclabile se preferite!!
Il Lago di Garda e i Parchi divertimento *
Se andate con bimbi al seguito un giorno può essere dedicato anche al loro divertimento dato che proprio nell’area sud del Lago di Garda, Tra Peschiera del Garda e Lazise, si trova Gardaland.
Di certo non si tratta di una giornata economica visto che i bilietti per adulti vengono al momento online 48 euro e per bambini 44. Però rimane il parco divertimenti più ambito d’Italia e i Pargoli apprezzeranno sicuramente dopo tanto scarpinare in bici.
Mi sono accorta di aver scritto giaà un post lunghissimo, ma di avere ancora una infinità di suggerimenti… allora che si fa. Aspettate il prossimo post e vi racconterò di altre cose da fare al Lago di Garda e dintorni.