- Cosa fare a Barcellona gratis: 12 attività da non perdere
- 1- Ammirare le facciate in stile Art Nouveau del “quartiere d’oro”
- 2- Approfitta delle domeniche del museo gratuite
- 3- Godetevi i panorami dalla cima di una collina
- 4- Free walking tour a Barcellona
- 5- Fate una gita al Park Güell: non proprio gratuita, ma non dispendiosa
- 6- Guardate l’esterno della Sagrada Família
- 7- Ammirate la Cattedrale di Barcellona
- 8- Esplorate il Quartiere Gotico
- 9- Guardate un concerto gratuito
- 10- Visita i mercati alimentari
- 11- Vedi la Fontana Magica
- 12- Osserva l’arte pubblica di Joan Miró
- Cosa fare a Barcellona 3 giorni: itinerario completo
Cosa fare a Barcellona se avete un budget ristretto? Vediamo insieme 12 attività che vi terranno occupati l’intero weekend, facendovi scoprire la capitale Catalana al meglio.
Se è vero che ci sono molti modi per spendere soldi a Barcellona, è vero anche che esistono molte attività divertenti per tenervi occupati nella capitale catalana che non andranno a svuotare del tutto il vostro portafoglio… anzi molte non lo intaccheranno proprio.
Dalle esibizioni di musica dal vivo alle visite ai musei e alle visite guidate della città, ecco cosa fare a Barcellona gratuitamente per un fine settimana low cost.
Intanto potrebbe interessarvi anche:
Vacanza a Barcellona consigli per risparmiare
Cosa fare a Barcellona gratis: 12 attività da non perdere *
Avevo voglia inizialmente di scrivervi 1 sola attività: camminate e scoprite, ma ammetto di non riuscire ad essere così perfida e diretta… anche se è questo il modo migliore, e forse l’unico, di conoscere veramente una città.
Barcellona, come molte delle capitali europee, ha un mondo di bellezze a cielo aperto e, se non siete interessati solo a bere cocktail e frequentare discoteche, potrete tranquillamente godervi la città al meglio anche senza spendere troppo.
Io ne ho elencate di seguito 12… vi possono bastare per riempire un weekend?
1- Ammirare le facciate in stile Art Nouveau del “quartiere d’oro” *
Nella lista del cosa fare a Barcellona, senza dubbio, l’attività principale è passeggiare con il naso all’aria.
C’è un’area a Barcellona chiamata Quadrat d’or (Quartiere d’oro) dove si può ammirare una delle più grandi concentrazioni di edifici Art Nouveau nel mondo.
Sono sicura che avete già sentito parlare di Casa Batlló e La Pedrera, le famose case di Antoni Gaudí che costeggiano il lungo e trafficato Passeig de Gràcia (per info maggiori leggi qui).
È anche possibile, o forse no (qualche appassionato in linea ci sarà), che voi conosciate altri importanti architetti dell’epoca come Doménech i Montaner o Puig i Cadafalch… bene due delle case accanto a Casa Batlló sono state effettivamente disegnate da loro.
Ma il Quartiere d’Oro di Barcellona è molto più di questo: ci sono dozzine di meravigliosi edifici sparsi dappertutto nella zona compresa tra Plaça Catalunya, Carrer Aribau, Avinguda Diagonal e Passeig de Sant Joan.
Un vero museo dell’arte open space che non implica che voi dobbiate entrare e pagare il biglietto di ogni casa aperta al pubblico per vedere gli interni, o almeno potete scegliere anche solo una o più tappe che vi piacciono di più.
Volete scoprirne di più? Prima di andare avanti fate un salto nei miei post:
Visitare Barcellona…con gli occhi di Gaudì
Cosa vedere a Barcellona se non ami Gaudí: 15 tappe alternative
2- Approfitta delle domeniche del museo gratuite *
Con poche eccezioni, i musei di Barcellona sono piuttosto costosi.
Alcuni dei migliori musei partecipano però ad uno schema definito “Free Museum Sunday” che consente l’accesso ai musei gratuitamente la domenica dalle 15:00, ma alcuni anche in altri giorni e orari.
La maggior parte dei musei pubblici offre anche l’ingresso gratuito alle feste patronali: ad esempio a Santa Eulalia (12 febbraio) o per La Mercè (24 settembre).
C’è poi il 18 maggio che è la Giornata internazionale dei musei, quindi è possibile visitarli gratuitamente.
Bisogna verificare con ciascun museo che vi interessa la possibilità di entrare gratuitamente, dato che le date e gli orari variano da uno all’altro. Tra i musei che partecipano ad esempio ci sono:
- il Museo Nazionale di Arte Catalana (MNAC): gratuito ogni sabato dalle 15:00 e la prima domenica del mese fino all’orario di chiusura (15:00);
- il Museo Picasso: gratuito ogni giovedì dalle 18:00 alle 21:30 e la prima domenica del mese (è richiesta la prenotazione online. I biglietti sono disponibili solo 4 giorni prima della data);
- il Museo Marittimo: gratuito ogni domenica dalle 15:00;
- il Museo di Storia di Barcellona (MUHBA): gratuito ogni domenica dalle 15:00 e la prima domenica del mese;
- il Museo del design di Barcellona: gratuito ogni domenica dalle 15:00 e la prima domenica del mese;
- il Museo di storia naturale (Mueseu Blau): gratuito ogni domenica dalle 15:00 e la prima domenica del mese.
3- Godetevi i panorami dalla cima di una collina *
Barcellona si trova tra il mare e le montagne quindi trovare un posto dove godere della bella vista non è mai un problema.
Questi sono alcuni dei miei luoghi preferiti, e naturalmente gratuiti per ottenere una foto panoramica perfetta, o anche un posticino romantico per due piccioncini innamorati:
– Castello di Montjüic
Il Castello di Montjüic è un’icona di Barcellona e un luogo ideale per dare un’occhiata alla città e al porto. Da qui non solo si ha una fantastica vista di tutta la zona, ma c’è anche una piacevole passeggiata intorno al perimetro del castello.
Un ottimo piano è quello di arrivare in metropolitana alla base della collina per prendere poi la funicolare. Naturalmente vi consiglio uno stop al Mirador de l’Alcalde, che domina la città.
– Tibidabo
Il nome deriva da una delle tentazioni di Cristo nella Bibbia: Barcellona diventa la tentazione!
Il parco dei divertimenti del 1905 e la Chiesa del Sacro Cuore si trovano entrambi in cima da dove, in una giornata limpida, è possibile vedere fino a Montserrat.
– Turó de la Rovira
Se volete la foto perfetta di Barcellona, con il Mediterraneo come sfondo, questo è il luogo giusto. Le piattaforme per rilassarsi sono in realtà i resti di una batteria contraerea della guerra civile spagnola.
Basta cercare di evitare il tramonto quando, purtroppo, il posto sembra diventare troppo affollato e rumoroso.
– Terrazza MNAC
Forse i panorama non è così “in alti” come in altri luoghi, ma la terrazza di fronte al Museo Nazionale d’Arte della Catalogna è sempre un punto di vista molto pittoresco.
Una visita al museo con uno sguardo allo spettacolo della Fontana Magica, di cui parleremo tra un po’, lo rende perfetto per una serata a Barcellona.
– Park Güell
Purtroppo da ottobre 2013 l’area monumentale non è più libera come un tempo, bisogna invece pagare un biglietto di 10€ (adulti).
L’area al di fuori della zona monumentale è però ancora libera e comprende il Turó de les Tres Creus , il punto più alto del parco, e un fantastico belvedere con vista su Barcellona.
4- Free walking tour a Barcellona *
Come detto camminare è il modo migliore per vedere Barcellona e unirsi a un tour a piedi gratuito locale ti aiuterà a capire molto meglio quello che stai vedendo.
I posti sono in genere limitati quindi è sempre consigliato prenotare anticipatamente.
Se parlate inglese la scelta è decisamente più ampia, ma si trova qualcosa anche in italiano.
Le migliori agenzie che offrono tour gratuiti sono:
- Free walking tour barcellona: regala un tour gratuito in italiano del Barrio Gotico
- Sandemans: offre tour a pagamento o liberi in varie città europee. Il free tour Sandemans di Barcellona è in inglese dura 2,5 h e porta al Quartiere Gotico e al Quartiere El Born per scoprire luoghi imperdibili come la Cattedrale di Barcellona, Santa Maria del Mar, Plaça Sant Jaume e altro ancora.
- Runner bean tours: questa compagnia offre un tour gratuito dei luoghi di Gaudì decisamente ideale per gli appassionati dell’opera del grande architetto. Il free tour di Gaudì è in inglese, ma tematicamente interessante. La stessa compagnia e sempre in inglese offre anche un tour gratuito del Quartiere gotico
- Feel free tours: anche la Feel Free tour ha avuto la stessa idea e offre un tour gratuito alla scoperta di Gaudì e sempre in inglese.
5- Fate una gita al Park Güell: non proprio gratuita, ma non dispendiosa *
Ripetitiva… forse dato che l’ho suggerito per la parte gratuita.
Ora anche se vi sto suggerendo le attrazioni non a pagamento mi sento di chiedervi di fare una tappa in questo parco. Se è vero che la parte principale del Park Güell richiede ormai ai visitatori di pagare per l’ingresso, vale la pena spendere 10€ per ammirare questa opera affascinante e colorata.
E’ vero che l’interno della Sagrada Família merita senz’altro una visita almeno una volta nella vita. Se però non sei particolarmente attratto, e non ti va né di affrontare le code né di pagare il biglietto, c’è comunque molto da ammirare anche all’esterno, e questo può essere fatto gratuitamente.
Le tre facciate hanno ciascuna il loro tema, ripercorrono le diverse fasi della vita di Gesù e sono ricche di simbolismo.
Scarica una guida online gratuita, ad esempio c’è la voce di Wikipedia che è molto dettagliata, in questo modo potrai organizzare il tuo tour gratuito della Sagrada Família.
7- Ammirate la Cattedrale di Barcellona *
Un altro dei famosi monumenti di Barcellona è la sua Cattedrale: un capolavoro gotico e neo-gotico del XIII secolo situato nel centro della città.
A differenza della Sagrada Família, l’accesso all’interno della Cattedrale è gratuito fino alle 13:00 e dalle 17:00, anche se è consigliabile fare una donazione in uno dei salvadanai prima di uscire.
Assicuratevi di visitare anche il chiostro conosciuto come La Seu, dove si trova una bellissima fontana.
8- Esplorate il Quartiere Gotico *
Il Quartiere Gotico è il quartiere più storico di Barcellona, abitato fin dai tempi degli antichi romani.
Le sue strade tortuose e gli stretti passaggi ospitano alcune delle sue architetture più interessanti, e la sua anima più misteriosa. Statue maledette, disegni nascosti e simbolismi enigmatici sono solo alcuni degli elementi da tenere in considerazione mentre vagate qua e là.
9- Guardate un concerto gratuito *
Che ci crediate o no, ci sono decine di concerti gratuiti, spettacoli musicali e di danza che si svolgono durante la settimana, e specialmente durante i weekend.
Per aiutarvii a trovare l’evento perfetto alle vostre esigenze, consultate tra gli altri anche il sito forfree.barcelona: una guida per tutte le attività gratuite che si svolgono in città, tra cui mostre, workshop, attività all’aperto e altro ancora.
Il sabato è un grande giorno per immergersi nell’atmosfera vivace dei mercati alimentari di Barcellona, mentre i locali fanno shopping e incontrano amici e parenti.
Il mercato di La Boquería è il più famoso dei mercati di Barcellona, ma anche il più attivo. Oltre questo che è il più famoso potete comunque dare un’occhiata al mercato di Sant Antoni o al mercato di Santa Caterina dove potete vivere l’ambiente in modo sicuramente più rilassato.
11- Vedi la Fontana Magica *
Non ci sono limiti di età per godersi la straordinaria esibizione della Fontana Magica di Barcellona. Uno spettacolo di luci, musica e circa 3000 cannoni ad acqua danzano al ritmo di inni Disney miste a melodie classiche.
La Fontana Magica si trova in Plaça d’Espanya, fuori dal Palazzo Nazionale della Catalogna.
Gli orari degli spettacoli variano a seconda del periodo dell’anno. Si chiude inoltre per manutenzione per quasi due mesi a gennaio e febbraio.
Se capitate durante questo periodo di chiusura la zona vale comunque una visita, ma probabilmente durante il giorno, mentre se la fontana è attiva è bene puntare l’area al calar del sole.
Questi sono gli orari in cui la Fontana Magica opera in generale:
- 1 marzo – 31 marzo : giovedì, venerdì e sabato (dalle 20 alle 21)
- 1 aprile – 31 maggio : giovedì, venerdì e sabato (dalle 21:00 alle 22:00)
- Dal 1 giugno al 30 settembre : da mercoledì a domenica (dalle 21.30 alle 22.30) No show 21, 22 e 23 settembre
- 1 ottobre – 31 ottobre : giovedì, venerdì e sabato (dalle 21:00 alle 22:00)
- Dal 1 novembre al 6 gennaio : giovedì, venerdì e sabato (dalle 20 alle 21) No show 27, 28, 29 e 30 dicembre e 1 gennaio
12- Osserva l’arte pubblica di Joan Miró *
La collezione definitiva dell’artista che si trova alla Fundació Joan Miró merita di essere scoperta, ma ci sono fantastiche sculture di Miró anche in giro per la città a disposizione liberamente del pubblico.
Ad esempio al Parc de Joan Miró è la patria della sua epica scultura donna e uccello, alta 22 metri, rivestita di piastrelle smaltate colorate che si innalzano drammaticamente da una piscina scintillante.
C’è anche un mosaico Miró nella passerella centrale di La Rambla e un altro esposto inaspettatamente sul muro esterno del Terminal 2 dell’aeroporto.
Cosa fare a Barcellona 3 giorni: itinerario completo *
Non vi bastano queste 12 possibilità assolutamente free? Vi consiglio di passare a sbirciare anche il mio post:
Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: una passeggiata di 72 ore nella capitale spagnola
Avrete un itinerario completo della città per il vostro prossimo weekend a Barcellona. Cosa altro vi può servire? Scrivetemelo nelle note a fondo pagina e discutendo vi darò tutte le informazioni di cui potreste aver bisogno!!