Avete in programma una vacanza in Croazia… oppure volete convincervi che è la vostra meta ideale? Eccovi a disposizione la mia guida definitiva alla Croazia con ogni informazione vi possa servire per l’organizzazione di itinerari o soggiorni.
Centinaia di km di costa e tante, tante isole, solo in piccola parte abitate. Un susseguirsi di infinito di spiagge di ogni tipo, acqua cristallina che lascia esterrefatti noi italiani… la Croazia era già per natura destinata alla popolarità turistica (ulteriormente incrementata dalla crescente consapevolezza di un buon rapporto qualità prezzo dei soggiorni).
Ma alle bellezze naturali si sono aggiunte storia, architettura, città come Dubrovnik, Spalato, Sibenik e anche tanto divertimento.
Ho parlato così tante volte della Croazia che ho pensato di riunire tutte le informazioni in un’unica pagina in modo da aiutarvi in modo più semplice e diretto nell’organizzazione della vostra prossima vacanza. Vi sembrerà tutto un po’ lungo, ma seguitemi paragrafo per paragrafo e avrete tante informazioni per l’organizzazione (se manca qualcosa potete sempre scrivermi nei commenti in fondo alla pagina e provvederò ad integrare).

Quando andare in vacanza in Croazia *
La programmazione di un viaggio in Croazia parte da un dilemma comune a qualsiasi altra destinazione, e anche se la risposta vi sembra scontata ragionate bene.
Da maggio a settembre ogni momento è buono per andare in vacanza in Croazia… e questo sembra ovvio.
Inutile dire però che le settimane centrali di agosto regalano spiagge affollatissime, ma se è solo quello il periodo che potete concedervi state tranquilli: ci sono così tante spiagge e insenature che vi basterà scegliere qualcosa di un po’ meno “pubblicizzato” per stare più tranquilli.
Non sono comunque da disprezzare primavera e autunno, soprattutto se prediligete vacanze culturali e trekking.
Come arrivare in Croazia *
Arrivare in Croazia è piuttosto semplice da qualsiasi parte dell’Italia ci si trovi.
Andare in auto in Croazia
Chi parte dal nord, senza dubbio, avrà vita facile in auto, soprattutto se si è interessati a fermarsi nella penisola dell’Istria. Arrivare in Croazia in auto attraverso il percorso classico più breve prevede il passaggio di un piccolissimo tratto di Slovenia dove sarete obbligati a pagare il bollino autostradale (non lo dimenticate anche se si tratta di soli 10 km).
Se non volete pagare dovete seguire percorsi alternativi che non prevedano la superstrada: Google potrebbe aiutarvi se non volete inerpicarvi nella traduzione dei cartelli, ma sicuramente il viaggio sarà un po’ meno veloce.
Per chi abita a centro-sud, e non vuole trascorrere giornate in auto, il traghetto è la migliore opzione.
Arrivare in traghetto in Croazia
Le compagnie sono varie e le città collegate tante: Venezia e Trieste più a nord, ma anche Ancona, Pesaro, Civitanova Marche e Bari: da una occhiata a Jadrolinija, oppure sui siti di comparazione come Net Ferry, o Traghettilines.
L’aereo non è probabilmente la migliore scelta per chi è interessato a visitare la Croazia, ma è comunque un’opzione. Vari low cost collegano infatti a Zagabria, Dubrovnik, Spalato e Zara.
Quanto costano le vacanze in Croazia? *
Questa è un’altra delle domande che più attirano chi organizza un viaggio in Croazia, anche perché in molti scelgono questa destinazione per il fatto che “gira voce” che la Croazia sia economica.
L’argomento è spinoso: la Croazia è realmente economica? Dipende… perché tutto dipende da una infinità di fattori. Ci sono aree molto più costose altre meno, periodi in cui i prezzi vanno alle stelle, altri invece più economici. Di sicuro, con un po’ di accortezza nell’organizzazione si può risparmiare ancora rispetto a molte altre destinazioni del Mediterraneo.
Vi consiglio di fare un salto nel post più letto del mio blog in cui conteggio quanto costa una vacanza in Croazia dandovi tutte le dritte in proposito:
Vacanze in Croazia: quanto costano?
Prima di andare avanti: in Croazia non si usa l’Euro ma la Kuna. Al momento con 1€ si hanno 7,41 kuna… esercitatevi nei conti prima di andare.
Dove andare in Croazia *
Sul lunghissimo tratto di costa la scelta è vasta, ma dove ci si vuole stabilire? Oppure, in caso di vacanza itinerante, per quali tappe passare?
La Croazia ha un totale di 21 unità amministrative: 20 contee e la città di Zagabria. Tuttavia, dal punto di vista del viaggiatore si può dire esistano 7 regioni distintive della superficie turistica.
In breve, queste includono: Istria e Rijeka, la regione settentrionale dell’Adriatico; poi la Dalmazia, la regione meridionale dell’Adriatico; Riviera di Dubrovnik, la parte più meridionale della Croazia; Isole croate; e regioni continentali di Slavonija e Baranja, Lika e Gorski Kotar e Zagabria con i suoi dintorni.
1- Istria e Rijeka

La regione più visitata della Croazia è sicuramente l’Istria: una penisola a forma di cuore situata nell’alto Adriatico.
Inoltre, l’Istria è colline ondulate , affascinanti città collinari , colorate città costiere, costa rocciosa , vigneti e uliveti.
Molti visitatori lo hanno confrontato con la Toscana e talvolta lo chiamano “Toscana con i colori”. Maggiori informazioni sull’Istria le trovate su un altra guida, perché di sicuro non mi sto risparmiando in consigli su questo paese.
Vacanze in Istria: la guida definitiva alla penisola a forma di cuore
Troverete tutte le informazioni su località, spiagge e attività, ma più specificatamente vi parlo anche di Porec, o Parenzo:
Parenzo: l’Istria che non mi aspettavo è iniziata qui
2- Costa dalmata
La seconda area più apprezzata della Croazia è senza dubbio la costa dalmata straricca di bellissime spiagge di ciottoli.
La costa dalmata si estende da nord, dalla città di Zara fino a sud alla penisola di Peljesac includendo molte isole incantevoli come Brac, Hvar, Vis, ecc.
Le ricchezze della Dalmazia
In breve, la Dalmazia è costituita da aspre montagne , spiagge di ciottoli , insenature e baie nascoste, paesaggi spettacolari , migliaia di isole, siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO (5 su 7 sono in Dalmazia), parchi nazionali (4 su 8 si trovano lungo la costa della Dalmazia), e antiche città.

Le spiagge in Dalmazia
L’intera riviera di Makarska è un meraviglioso tratto di costa con una serie di incantevoli spiagge di ciottoli che vanno dalle famose località estive, come Punta Rata a Brela, alle spiagge appartate come la spiaggia di Nugal dove i nuotatori amano andare naturali.
Cosa fare in Dalmazia… oltre la vita da spiaggia
Oltre il mare in Dalmazia troverete le montagne più alte della Croazia (Velebit, Mosor e Biokovo) che offrono, non solo panorami mozzafiato, ma anche infinite opportunità per attività adrenaliniche.
Fate una scalata nel parco nazionale di Paklenica, fate un’escursione nel parco naturale dell’imponente Velebit, godetevi il rafting sulle acque bianche del fiume Zrmanja o Cetina o sfrecciate sul Cetina Canyon.
La Dalmazia è un posto eccellente per chiunque sia in cerca di vacanze attive.
Destinazioni popolari in Dalmazia
- Spalato è un centro culturale ed economico della Dalmazia, la più grande città della Dalmazia, e il secondo più grande in Croazia dopo Zagabria. Spalato è anche una città portuale importante. La città vecchia è centrata all’interno e intorno a quasi 2000 anni del Palazzo di Diocleziano.
- Zara è la città più settentrionale e la seconda più grande della Dalmazia, in Croazia. Zara è popolare tra i visitatori per il suo organo marino. L’organo marino è composto da tubi sottomarini. Le onde del mare riproducono la musica che passa attraverso i tubi. Altre attrazioni includono la Chiesa di San Donato risalente al VIII secolo d.C., il Foro Romano risalente al I secolo a. C., la Piazza dei Cinque Pozzi e i parchi nazionali di Kornati e Paklenica.
- Sibenik è la città meno visitata della Dalmazia, eppure è una graziosa cittadina famosa per la Cattedrale di San Giacomo, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Vi assicuro che vale la pena farci un giro e in proposito vi rimando al mio post su questo piccolo gioiello prima di andare avanti: Sibenik: cosa vedere e fare nella città più sottovalutata della Croazia
- Trogir è una città medievale meravigliosamente conservata, a soli 30 km a nord di Spalato. Trogir è anche il sito del patrimonio mondiale dell’Unesco.
- Makarska è una località turistica nella Dalmazia centrale famosa per le sue bellissime spiagge di ciottoli.
- Bol , sull’isola di Brac, è un piccolo villaggio famoso per le sue meravigliose spiagge, Zlatni Rat è la spiaggia più famosa di tutta la Croazia.
- La città di Hvar è un’incantevole località balneare dell’isola di Brac, ricca di storia e cultura, spiagge incantevoli e una fantastica vita notturna.

3- Isole Croate
La parte croata dell’Adriatico è costellata da mille isole, isolotti e scogliere.
Nonostante questa moltitudine di isole che sporgono dalla costa croata solo 50 sono quelle abitate e che si contendono lo scettro turistico croato.
Tutte hanno un mare limpido da invidiare, ma si differenziano notevolmente le une dalle altre.
Alcune hanno spiagge più adatte ai bambini, altre sono vivaci e hanno una vita notturna adatta ai più giovani. Se non sapete quale è più adatta a voi iniziate a conoscerle meglio.
Ogni isola è un mondo a parte, e quale isola è tra le migliori isole da visitare in Croazia dipende molto dal vostro stile di viaggio e da quello che cercate. In altre parole, alcune isole offrono un’atmosfera molto rilassata, alcune sono perfette destinazioni familiari, alcune attraggono giovani e irrequiete. Maggiori informazioni sulle migliori isole croate le trovi nei vari post:
Isole della Croazia: 3 volti per 3 atolli da non perdere
Korcula: vacanze tra le isole della Croazia
4- Riviera di Dubrovnik
La parte più meridionale della Croazia, la Riviera di Dubrovnik, si estende dalla penisola di Peljesac a Konavle a sud della città.
Un viaggio in Croazia in questa parte del paese è storia e cultura, ma anche bellezze naturali (come quelle delle saline e di una costa stupendamente preservata), architettura, vigneti, agrumi e aranceti, strade panoramiche, pesce fresco e spiagge incantevoli.
Cosa fare e vedere a Dubrovnik
5- Zagabria e dintorni
Capitale croata, Zagabria è la città più grande della Croazia, ma anche centro amministrativo ed economico del paese.
Zagabria è fatta soprattutto di miti e leggende, del suo fiume Sava, delle colline di Kaptol e Gric, dei vivaci caffè con le terrazze sul lato della strada, di deliziosi ristoranti, di intimi ostelli, di spazi verdi, parchi e le foreste.
Gorski Kotar e Lika
La parte meno visitata e conosciuta della Croazia è quella di Gorski Kotar e Lika: proprio per questo motivo queste due regioni continentali sono perfette per chi è in cerca di pace e tranquillità… soprattutto in agosto con qualche piccola eccezione.
Gorski Kotar e Lika sono infatti aree di montagne e pascoli, fiumi smeraldo, ruscelli, insenature e rapide, cime coperte di neve, vasti spazi e pochissima folla. Qui si trovano però le meraviglie naturali dei laghi Plitvice e Risnjak: un parco dove troverete folla e fila sempre! Quindi organizzate bene la visita
Vi spiego io come farlo… anche in famiglia:
Laghi di Plitvice: il trekking in Croazia a misura di famiglia

Slavonia e Baranja
Pochissimi turisti vagano anche in questa parte della Croazia.
La Slavonia è una pianura dorata con foreste secolari, bei fiumi ( di qui passano Danubio, Drava e Sava), cibo speziato, festival folcloristici e becarac , una canzone tradizionale che è entrata nella lista UNESCO di un patrimonio culturale immateriale.
Cosa vedere in Croazia *
Apprezzata in estate per le sue acque cristalline accessibili a costi contenuti, la Croazia è in realtà una destinazione che va oltre il semplice mare. Ci sono numerosi luoghi da visitare e città da esplorare, parchi nazionali in cui perdersi, isole da visitare via mare o terra, luoghi di ineguagliabile trekking e via dicendo… come vi ho già detto sopra.
Questa nazione può vantare, insomma un patrimonio culturale, storico e architettonico invidiabile purtroppo spesso offuscato dalla folla estiva e dalla moltitudine di bancarelle e negozi turistici piazzati in ogni dove.
Cosa non dovete assolutamente perdervi in Croazia? Ricapitoliamo alcune cose che secondo me dovresste vedere in Croazia:
1- Dubrovnik
2- Spalato
4- Sibenik
5- Parco di Premantura
6- Pola
7- Parco nazionale delle Kornati
8- Parco delle Brijuni
9- Isole: Hvar, Brac e Vis, Korcula
10- Rovinj
Dove dormire in Croazia *
1- Campeggi
I campeggi sono sparsi su tutta la costa e la ricerca potrebbe non essere facile: Booking, Tripadvisor, Camping.hr hanno raccolte interessanti di nomi.
Se volete andare in campeggio in Croazia con un cane date un’occhiata al mio post… ho sperimentato la vacanza con Mambo e ho qualche appunto interessante:
Campeggi Croazia: campeggi dogfriendly con spiaggia per cani
2- Hotel
Troverete molti altri piccoli hotel a conduzione familiare in Croazia, oltre le grandi catene alberghiere, un sito come Booking o anche Tripadvisor potrebbero aiutarvi.
3- Sobe e apartman
Affitti diretti con i privati. Per prenotare si fa tutto sul posto, oppure si può ricercare online attraverso i siti ufficiali delle varie località (nella sezione “privat Accomodation”. Questa astuzia per pagare di meno non vi servirà molto in alta stagione dato che i privati in questo periodo dell’anno non si scomodano per 1 o 2 notti.
4- Airbnb
Potreste trovare interessanti opzioni su Airbnb… conosci come funziona? Qui te lo spiego… e qui ti regalo uno sconto per la tua prima prenotazione.
Dove mangiare in Croazia… e cosa mangiare *
Il paese è così turistico che è facile ritrovarsi in luoghi in grado solo di lasciare l’amaro in bocca.
L’unico modo per scansare le trappole turistiche è quello di cercare indirizzi prima di partire. Scandagliare le recensioni, forum e blog locali per consigli è un modo per diminuire la possibilità di “fregature”: sì, lo ammetto, in vacanza adoro Tripadvisor.
Il cibo Croato è molto ricco e varia notevolmente di regione in regione.
Il cibo in Dalmazia
Quella dalmata è cucina tipicamente mediterranea e si basa su pesce fresco, olio d’oliva, aglio rosmarino etc…
Il cibo nell’area di Zagreb
Opposta alla prima, la cucina di Zagreb è più simile alla cucina del centro Europa. Con molti piatti a base di carne, patate e cavolo.
Il cibo in Istria
Anche l’Istria ha i suoi piatti tipici che si basano su minestre, zuppe di fagioli e una pasta tipica solo dell’area: i Fuzi.
Pronti per la partenza? *
Questa “piccola” guida potrebbe aiutarvi a decidere le vostre prossime vacanze e vi collega a tutte le informazioni presenti sul blog riguardo la Croazia.
Spero di aver risposto a tutte le vostre curiosità, ma se avete qualche dubbio o c’è qualcosa in più che vorreste sapere scrivete pure tutto nelle note a questo post (spostate lo sguardo poco sotto queste righe :-p), cercherò di aiutarvi più velocemente possibile!
Vorei pronotare pusto in Alberto per 4 person 2 adults e 2 bambini
Ciao scusa, ma non mi occupo di prenotazioni, ti conviene chiamare direttamente la struttura.